Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Statine utili contro la demenza e perdita di memoria, con uso prolungato

La revisione di decine di studi sull'uso dei farmaci statine per prevenire attacchi di cuore indica che questi farmaci comunemente prescritti non costituiscono una minaccia per la memoria a breve termine, e che possono anche proteggere contro la demenza se assunti per più di un anno.


I ricercatori della Johns Hopkins, che hanno condotto la revisione sistematica, dicono che i risultati dovrebbero offrire maggiore chiarezza e rassicurazione ai pazienti ed ai medici che prescrivono i farmaci statine.


La questione se le statine possono causare problemi di cognizione è diventata scottante tra i cardiologi ed i loro pazienti a seguito dei cambiamenti, ordinati dalla US Food and Drug Administration, sulle etichette dei farmaci a Febbraio 2012, che avvertono sui problemi di memoria derivanti dall'uso di statine a breve termine.


Tuttavia, nella loro vasta revisione, i ricercatori della Johns Hopkins hanno scoperto che le statine non influenzano la memoria a breve termine o la cognizione. Al contrario, dicono che, quando i farmaci sono presi per più di un anno, il rischio di demenza si riduce del 29 per cento. I loro risultati sono pubblicati in un articolo on-line nei Mayo Clinic Proceedings del 1° ottobre 2013.


"Tutti i farmaci, comprese le statine, possono causare effetti indesiderati, e molti pazienti prendono più farmaci che teoricamente potrebbero interagire tra loro e causare problemi cognitivi", spiega Kristopher Swiger, MD, autore principale dello studio. "Tuttavia, la nostra revisione sistematica / meta-analisi di dati esistenti, non ha trovato alcun legame tra l'uso di statine a breve termine e la perdita di memoria o altri tipi di disfunzione cognitiva. Infatti, l'uso di statine a più lungo termine è stato associato alla protezione dalla demenza".


Per il loro studio, i ricercatori della Johns Hopkins hanno condotto due analisi diverse su un totale di 41 diversi studi, che hanno ridotto ai 16 con la maggior rilevanza. La prima analisi ha esaminato l'impatto dell'uso di statine a breve termine e le funzioni cognitive tra cui la memoria, l'attenzione e la capacità di risolvere problemi. Per questa analisi, hanno incluso studi che usavano uno strumento di misurazione oggettiva standard conosciuto come Digit Symbol Substitution Test. L'altra valutazione si é focalizzata su studi in cui i partecipanti hanno preso statine per più di un anno per vedere se ci fosse qualche correlazione con una successiva diagnosi di Alzheimer o demenza vascolare.


"Il nostro obiettivo era dare chiarezza su questo tema sulla base delle migliori evidenze disponibili", dice Raoul Manalac, MD, co-autore principale dello studio. "Abbiamo esaminato studi randomizzati e controllati di alta qualità e studi prospettici con una base totale di più di 23.000 uomini e donne, senza nessuna storia precedente di problemi cognitivi. I partecipanti a questi studi sono stati seguiti fino a 25 anni".


Le statine riducono il livello di colesterolo nel sangue, in particolare le lipoproteine ​​a bassa densità (LDL), la forma "cattiva" del colesterolo, che può accumularsi in placche all'interno dei vasi sanguigni. I farmaci hanno dimostrato di ridurre le malattie coronariche e l'ictus di individui ad alto rischio, nonché in coloro che avevano già una diagnosi di malattia cardiovascolare a seguito di un attacco di cuore o ictus. Le statine hanno anche dimostrato di ridurre la quantità di infiammazione all'interno dei vasi sanguigni e di prevenire il rischio di coaguli di sangue.


"A causa del loro effetto sulle arterie, nel ridurre o stabilizzare la placca e prevenire l'ictus, ha senso affermare che le statine possano proteggere il cervello dalla demenza", secondo l'autore senior Seth Martin, MD, decente Pollin Cardiovascular Prevention al Ciccarone Center for the Prevention of Heart Disease della Johns Hopkins, e autore senior dello studio.
"La demenza vascolare è causata da ostruzioni nei piccoli vasi sanguigni nel cervello che impediscono il flusso di sangue ad alcune zone. I farmaci come le statine, che riducono la placca e l'infiammazione nelle arterie coronarie, possono avere lo stesso effetto sui vasi sanguigni nel cervello", dice Martin.


Roger Blumenthal, MD, Professore Kenneth Jay Pollin di Cardiologia e direttore del Centro Ciccarone, dice che i risultati saranno rassicuranti per molti pazienti. "Le statine possono essere farmaci salvavita per i soggetti ad alto rischio", dice Blumenthal, "ma molti dei nostri pazienti si sono preoccupati nel prendere le medicine dopo che la FDA ha imposto cambiamenti di etichettatura lo scorso anno. Questa analisi molto robusta dei migliori dati disponibili dovrebbe fugare queste preoccupazioni".


Lo studio non ha ricevuto alcun finanziamento da parte dell'industria, e gli autori non hanno conflitti di interesse. Per condurre questo studio, Swiger e Manalac hanno avuto un tempo di ricerca protetto dall'Osler Internal Medicine Residency Program della Hopkins. Il lavoro di Martin è supportato dal Pollin Fellowship in Cardiologia Preventiva e dal Marie-Josée e Henry R. Kravis Endowed Fellowship.

 

 

 

 

 


Fonte: Johns Hopkins Medicine.

Riferimenti: Martin et al. Statin Medications May Prevent Dementia And Memory Loss With Longer Use, While Not Posing Any Short-Term Cognition Problems. Mayo Clinic Proceedings, October 2013 DOI: 10.1016/j.mayocp.2013.07.013

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.