Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Statine ad alte dosi impediscono la demenza, secondo uno studio

Alte dosi di statine prevengono la demenza nelle persone anziane, secondo la ricerca presentata ieri al Congresso ESC dal dottor Tin-Tse Lin da Taiwan. Lo studio su quasi 58.000 pazienti ha trovato che le statine ad alta potenza hanno gli effetti protettivi più forti contro la demenza.


Il Dott. Lin ha detto: "Le statine sono ampiamente utilizzate nella popolazione anziana per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. Ma le recenti notizie di deterioramento cognitivo associato alle statine hanno portato la US Food and Drug Administration (FDA) ad elencare i cambiamenti cognitivi indotti da statine, soprattutto per la popolazione più anziana, nelle sue comunicazioni di sicurezza".


E ha aggiunto: "Gli studi precedenti avevano considerato che la terapia con statine eserciti un effetto benefico sulla demenza. Ma pochi studi su larga scala si sono concentrati sugli effetti delle statine sulla demenza non-vascolare di nuova insorgenza nella popolazione geriatrica". Di conseguenza, l'attuale studio ha esaminato se l'uso di statine è associato a nuove diagnosi di demenza.


I ricercatori hanno usato un campione casuale di 1 milione di pazienti coperti dall'assicurazione sanitaria nazionale di Taiwan. In questo campione hanno identificato 57.669 pazienti di oltre 65 anni che non avevano storia di demenza nel 1997 e nel 1998. L'analisi ha incluso la demenza pre-senile e senile, ma ha escluso la demenza vascolare. Ci sono state 5.516 nuove diagnosi di demenza durante i circa 4,5 anni di follow-up. I restanti 52.153 pazienti over 65 hanno costituito il gruppo di controllo. I soggetti sono stati divisi in terzili, in base al loro dosaggio giornaliero, medio e totale (tutto il periodo di follow up).


L'hazard ratio (HR) per la demenza, significativamente, era associato inversamente ad un aumento del dosaggio equivalente giornaliero o totale delle statine. Gli HR per i tre terzili di dosaggio medio giornaliero equivalente (crescente) erano 0,622, 0,697 e 0,419 vs i controlli (p <0.001 per trend). Gli HR per i tre terzili del dosaggio totale equivalente (crescente) erano 0.773, 0.632 e 0.332 vs i controlli (p <0.001 per trend). L'effetto protettivo delle statine è rimasto nei diversi sottogruppi di età, sesso e rischio cardiovascolare.


Il Dott. Lin ha detto: "I rischi aggiustati per la demenza erano associati inversamente in modo significativo ad un aumento del dosaggio equivalente complessivo o giornaliero delle statine. I pazienti che hanno ricevuto le dosi equivalenti totali più alte di statine hanno avuto una diminuzione di 3 volte del rischio di sviluppare demenza. Risultati simili sono stati trovati con il dosaggio equivalente giornaliero di statina".


Ha poi aggiunto: "E' la potenza delle statine, piuttosto che la loro solubilità (lipofila o idrofila), il fattore determinante nel ridurre la demenza. Le statine ad alta potenza, come l'atorvastatina e la rosuvastatina, hanno mostrato una significativa associazione inversa con lo sviluppo di demenza in proporzione alla dose. Dosi più elevate di statine ad alta potenza hanno effetti protettivi più forti contro la demenza".


Il Dott. Lin ha continuato: "I risultati sono coerenti quando si analizzano le dosi giornaliere di diversi tipi di statine. Quasi tutte le statine (tranne la lovastatina) diminuiscono il rischio di nuova insorgenza di demenza quando assunte a dosi giornaliere maggiori. Un alto dosaggio giornaliero medio di lovastatina è associato positivamente allo sviluppo di demenza, forse perché la lovastatina è una statina lipofila mentre l'effetto antinfiammatorio di riduzione del colesterolo della lovastatina non è paragonabile a quello dell'atorvastatina e della simvastatina".


Il Dott. Lin ha concluso: "Per quanto ne sappiamo, questo è il primo studio su larga scala, a livello nazionale, ad esaminare l'effetto di differenti statine sulla nuova insorgenza di demenza (tranne la demenza vascolare) in una popolazione anziana. Abbiamo scoperto che dosi elevate di statine, in particolare statine ad alta potenza, prevengono la demenza".

 

 

Nota: Dosaggi equivalenti sono usati quando si confrontano gli effetti di diversi farmaci. Ad ogni statina è stata assegnata una dose equivalente appropriata in base alla seguente formula: lovastatina 40 mg = pravastatina 40 mg = simvastatina 20 mg = atorvastatina 10 mg = fluvastatina 80 mg = rosuvastatina 5 mg.

 

 

 

 

 


Fonte: European Society of Cardiology.

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.