Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Trovata una chiave per ridurre la dimenticanza: sta nella rete

Un team di neuroscienziati ha trovato una chiave per ridurre la dimenticanza. I loro risultati, che appaiono sulla rivista Neuron, mostrano che migliore è il coordinamento tra due aree del cervello, meno probabilità ci sono di dimenticare le informazioni appena avute.


Lo studio è stato condotto alla New York University da Lila Davachi, professore associato nel Dipartimento di Psicologia e del Centro per la Scienza Neurale della NYU, e da Kaia Vilberg, ora ricercatrice post-dottorato al Centro per la Longevità Vitale e alla School of Behavioral and Brain Sciences dell'Università del Texas di Dallas.


"Quando i ricordi sono supportati da un maggiore coordinamento tra le diverse parti del cervello, è un segno che dureranno più a lungo"
, ha spiegato Davachi.


È opinione comune che la chiave del consolidamento della memoria - il cementare esperienze o informazioni nel nostro cervello - è la segnalazione dell'ippocampo del cervello attraverso diverse aree corticali. Inoltre, è stato ipotizzato, ma mai dimostrato, che maggiore è la distribuzione della segnalazione, meglio prende piede la memoria nel cervello. Nello studio su Neuron, Davachi e Vilberg hanno cercato di determinare se ci fosse un supporto scientifico per questa teoria.


Per farlo, hanno esaminato come si formano le prime fasi dei ricordi, attraverso una serie di esperimenti nel corso di tre giorni:

  1. Il primo giorno dello studio, i ricercatori hanno cercato di codificare, o creare, nuovi ricordi tra i soggetti dello studio. Hanno mostrato ai partecipanti una serie di immagini (oggetti e scene all'aperto) associate con parole. Qui, i soggetti sono stati invitati a formare una associazione tra la parola e l'immagine presentata sullo schermo.
  2. Il secondo giorno, i soggetti sono tornati al laboratorio e hanno completato un altro giro di operazioni di codifica utilizzando una nuova serie di immagini e di parole. Questo ha permesso ai ricercatori di confrontare i due tipi di memoria: i ricordi di lunga durata (LD) e più consolidati del primo giorno con quelli di breve durata (SD) e meno consolidati codificati il secondo giorno. Dopo una breve pausa, i partecipanti sono stati messi in una macchina di risonanza magnetica - per monitorare l'attività neurale - e hanno visto gli stessi abbinamenti immagine-parola dei giorni uno e due, così come un nuovo ciclo di rappresentazioni accoppiate con le parole. Hanno poi completato un test di memoria su circa la metà degli abbinamenti immagini-parola che avevano visto fino a quel momento.
  3. Il terzo giorno, sono tornati al laboratorio per un test della memoria sulle residue immagini.


Testando su più giorni, i ricercatori sono riusciti ad isolare i ricordi che si erano affievoliti o che si erano conservati nel tempo e, con questo, capire meglio i fattori neurologici che contribuiscono alla conservazione della memoria.


I risultati mostrano che i ricordi (vale a dire, le associazioni immagine-parola), che non erano stati dimenticati sono associati ad un maggiore coordinamento tra l'ippocampo e la corteccia sinistra peririnale (LPRC) - due parti del cervello già collegate alla formazione della memoria. Al contrario, c'era una connettività notevolmente minore tra queste aree per le associazioni immagini-parola che i soggetti dello studio tendevano a dimenticare.


Inoltre, i ricercatori hanno scoperto che l'attività cerebrale coordinata tra l'ippocampo e la LPRC - ma non l'attività complessiva in queste regioni - è legata al rafforzamento della memoria, un segno del contributo della rete alla longevità della memoria. "Questi risultati dimostrano che il cervello rafforza i ricordi distribuendoli tra le reti", ha spiegato Davachi. "Tuttavia, questo processo richiede tempo. I ricordi vecchi di un giorno mostrano una maggiore attività cerebrale coordinata rispetto a quelli più recenti. Ciò suggerisce che l'attività cerebrale coordinata aumenta con il tempo, dopo la formazione iniziale del ricordo".


La ricerca è stata finanziata dal National Institute of Mental Health e da Dart Neuroscience.

 

 

 

 

 


Fonte: New York University.

Riferimento: Kaia L. Vilberg, Lila Davachi. Perirhinal-Hippocampal Connectivity during Reactivation Is a Marker for Object-Based Memory Consolidation. Neuron, 2013; DOI: 10.1016/j.neuron.2013.07.013

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.