Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cambio di un singolo gene aumenta longevità del 20% [nei topi]

Abbassando l'espressione di un singolo gene, i ricercatori del National Institutes of Health hanno esteso la durata della vita media di un gruppo di topi di circa il 20 per cento - che equivarrebbe ad alzare la vita media umana di 16 anni, da 79 a 95.


Il team di ricerca ha preso di mira un gene chiamato mTOR, che è coinvolto nel metabolismo e nell'equilibrio energetico, e può essere collegato all'aumento della durata della vita derivante da una restrizione calorica.


Uno studio dettagliato su questi topi ha rivelato che la lunghezza di vita dipendente dal gene non ha influenzato allo stesso modo ogni tessuto e organo. Per esempio, i topi hanno conservato memoria ed equilibrio migliori mentre invecchiavano, ma le loro ossa sono peggiorate più velocemente del normale.


Questo studio appare nell'edizione del 29 Agosto di Cell Reports. "Anche se una forte estensione della durata della vita è degna di nota, questo studio rafforza un aspetto importante dell'invecchiamento: esso non è uniforme", ha detto il ricercatore Toren Finkel, MD, Ph.D., del National Heart, Lung and Blood Institute del NIH (NHLBI). "Al contrario, come per i ritmi circadiani, un animale può avere diversi orologi di invecchiamento specifici per ogni organo, che di solito lavorano insieme per governare l'invecchiamento dell'intero organismo".


Finkel, che dirige il Laboratorio di Biologia Molecolare alla Divisione di Ricerca Intramurale del NHLBI, osserva che questi risultati potrebbero aiutare a definire terapie per le malattie legate all'invecchiamento che colpiscono specifici organi, come l'Alzheimer. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi in questi topi, come nelle cellule umane, per identificare esattamente come è collegato l'invecchiamento in questi diversi tessuti a livello molecolare.


I ricercatori hanno progettato topi che producono circa il 25 per cento della normale quantità della proteina mTOR, all'incirca il minimo necessario per la sopravvivenza. I topi mTOR ingegnerizzati erano un po' più piccoli rispetto alla media, ma per gli altri aspetti erano normali.

La longevità mediana dei topi mTOR era di 28 mesi per i maschi e di 31,5 mesi per le femmine, rispetto ai 22,9 e 26,5 rispettivamente dei maschi e delle femmine normali. I topi mTOR avevano anche una maggiore durata massima, sette degli otto topi più longevi in ​​questo studio erano topi mTOR. Questo è uno dei maggiori aumenti di longevità osservati finora nei topi.


Anche se i topi mTOR modificati geneticamente invecchiano meglio in generale, essi mostrano solo un miglioramento selettivo in organi specifici. In genere essi superano in prestazioni i normali topi di età equivalente nel labirinto e nei test di equilibrio, indicando una migliore ritenzione della memoria e del coordinamento. I topi mTOR più vecchi conservano anche più forza muscolare e postura. Tuttavia, i topi mTOR hanno una perdita maggiore di volume osseo quando invecchiano, ed sono più suscettibili alle infezioni in età avanzata, suggerendo una perdita della funzione immunitaria.


Oltre a quelli del NHLBI, questo studio è stato condotto da ricercatori intramurali del National Cancer Institute del NIH, dell'Istituto Nazionale del Diabete e Malattie Digestive e Renali e del National Institute on Aging.

 

 

 

 

 


Fonte: NIH/National Heart, Lung and Blood Institute.

Riferimento: J. Julie Wu, Jie Liu, Edmund B. Chen, Jennifer J. Wang, Liu Cao, Nisha Narayan, Marie M. Fergusson, Ilsa I. Rovira, Michele Allen, Danielle A. Springer, Cory U. Lago, Shuling Zhang, Wendy DuBois, Theresa Ward, Rafael deCabo, Oksana Gavrilova, Beverly Mock, Toren Finkel. Increased Mammalian Lifespan and a Segmental and Tissue-Specific Slowing of Aging after Genetic Reduction of mTOR Expression. Cell Reports, 2013; DOI: 10.1016/j.celrep.2013.07.030

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.