Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Biomarcatori di Alzheimer poco utili per la demenza frontotemporale

BOSTON - Gli stessi biomarcatori che discriminano con successo tra demenza frontotemporale (FTD) e Alzheimer (AD) non sembrano molto utili per differenziare i pazienti con demenza frontotemporale da quelli con problemi di memoria personali.


Un livello basso di amiloide beta 42 (Abeta42) e alti livelli di proteina tau nei fluidi cerebrospinali sono ora considerati importanti caratteristiche diagnostiche dell'Alzheimer. I livelli mediani di questi biomarcatori nei pazienti con FTD sono significativamente diversi da ciò che viene rilevato nei soggetti con Alzheimer, ma i livelli di questi marcatori sono troppo simili tra pazienti di FTD e quelli con problemi soggettivi di memoria  per essere utili nella diagnosi differenziale, ha detto la Dott.ssa Yolande Pijnenburg all'Alzheimer's Association International Conference 2013.


Anche se ci fosse una correlazione significativa, la sua specificità clinica potrebbe essere incerta, a questo punto, ha detto la dott.ssa Pijnenburg del VU University Medical Center di Amsterdam. "La demenza frontotemporale è così eterogenea patologicamente che è quasi impensabile che troveremo un biomarcatore specifico".


I risultati del suo nuovo studio sono stati un po' una delusione, non riuscendo a confermare il suo precedente lavoro (Clin. Chem Lab Med 2011;... 49:353-66), che suggeriva che sia la tau che la tau fosforilata (P-tau) potrebbero essere utili alla diagnosi.


Essa ha esaminato i livelli dei biomarcatori in una coorte di 363 pazienti reclutati dalla Amsterdam Dementia Cohort e da una clinica della memoria associata. Tra questi, 121 avevano l'Alzheimer, 121 avevano FTD, e 121 lamentele soggettive sulla memoria non patologiche. Il gruppo di FTD illustra il commento della Dott.ssa Pijnenburg sulle diverse patologie: 91 avevano la variante comportamentale della FTD e 30 soddisfacevano i criteri di Gorno-Tempini per la demenza semantica (variante temporale FTD), ma 30 corrispondevano anche ai criteri clinici per l'Alzheimer.


A tutti i soggetti sono stati prelevati liquidi cerebrospinali per esaminare i livelli di Abeta42, tau, e P-tau. I gruppi erano ben bilanciati per età (media 62 anni). La durata media della malattia era di circa 3 anni. Il punteggio medio Mini Mental State Examination era di 24 nel gruppo di FTD, 21 nel gruppo di Alzheimer, e 28 nei controlli con disturbi di memoria.

L'Abeta42 era più basso nei pazienti con Alzheimer ad una mediana di 488 pg/mL. Questo era significativamente inferiore al livello sia dei pazienti FTD (848 pg/mL) che dei controlli normali (935 pg / mL). Ma tra l'FTD e i gruppi di controllo, né i livelli mediani né gli intervalli erano significativamente differenti. L'accuratezza diagnostica è stata dell'89% per discriminare la FTD dall'Alzheimer e del 57% per la discriminante tra FTD e i controlli.


Il quadro è simile per la tau totale. Il livello era più alto nei pazienti di Alzheimer (mediana 662 pg/mL), seguita dal gruppo FTD (345 pg/ml) e dal gruppo di controllo (245 pg/ml). Ma ancora una volta, né questi livelli né la loro gamma di valori erano significativamente diversi tra loro. L'accuratezza diagnostica è stata dell'81% per discriminare la FTD dall'Alzheimer e del 69% perdiscriminare la FTD dai controlli.


Anche la P-tau è analogamente elevata nei pazienti di Alzheimer (mediana 86 pg/ml) e quasi identica sia in FTD (42 pg/mL) che nei controlli (45 pg/mL). L'accuratezza diagnostica è stata dell'87% per discriminare la FTD dall'Alzheimer e del 53% per discriminare la FTD dai controlli.

Il rapporto tau/Abeta42 aveva una accuratezza diagnostica del 91% per la discriminante FTD dall'Alzheimer e del 72% per discriminare la FTD dai controlli.


La Dott.ssa Pijnenburg ha espresso qualche speranza per l'utilità dei biomarker in futuro, nonostante i livelli piuttosto bassi di precisione per la discriminazione della FTD di questo studio. "C'è molta poca rilevanza nella misurazione di Abeta42 o P-tau, ma sia la tau totale che il rapporto tau/Abeta42 hanno un certo interesse diagnostico", ha detto.


Durante la discussione, ha affrontato alcune questioni sui livelli inaspettatamente bassi di tau nella coorte di FTD. I pazienti con FTD hanno una progressione della malattia più rapida e più atrofia del cervello dei malati di Alzheimer. La tau è direttamente correlata alla neurodegenerazione. Allora perché, le è stato chiesto, non c'è maggiore tau nel liquido cerebrospinale? "Credo che potrebbe essere correlata alla natura focale della FTD", ha detto. "L'Alzheimer è più diffuso".


La Dott.ssa Pijnenburg non ha rivelato conflitti di interesse.

 

 

 

 

 


Pubblicato da Michele G. Sullivan in Clinical Psychiatry News (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.