Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Commozione cerebrale e Alzheimer condividono anomalie nel cervello

E' noto da tempo tra i professionisti medici che i pazienti che hanno avuto un lieve trauma cranico (MTBI) presentano sintomi simili ai pazienti con Alzheimer. Ora, la nuova ricerca trova somiglianze nelle scansioni cerebrali tra i due gruppi di pazienti.


Secondo uno studio pubblicato online questa settimana sulla rivista Radiology, la distribuzione delle anomalie cerebrali della sostanza bianca in alcuni pazienti dopo un lieve trauma cranico (MTBI) assomiglia molto a quella presente nella demenza di Alzheimer precoce.


"Volevamo trovare un modo per individuare le anomalie che hanno la maggiore responsabilità dei sintomi del paziente", dichiara il Dott. Saeed Fakhran (foto), autore principale dello studio e assistente professore di radiologia nella divisione di Neuroradiologia della School of Medicine dell'Università di Pittsburgh. "Con nostra sorpresa, quando abbiamo esaminato queste anomalie, si è scoperto che erano molto simili a quelle osservate nei pazienti di Alzheimer. Non siamo partiti cercando di confrontare le due entità, ma quando abbiamo visto le anomalie sintomatiche nei pazienti con commozione cerebrale, le somiglianze erano troppo sorprendenti per essere ignorate".


I ricercatori hanno studiato i dati delle scansione eseguite su 64 pazienti di MTBI e di 15 pazienti di controllo, utilizzando una tecnica di risonanza magnetica avanzata chiamata scansione con tensore di diffusione, che individua i cambiamenti microscopici nella materia bianca del cervello. Hanno scoperto che c'è una relazione tra i modelli di lesione alla materia bianca e la gravità dei sintomi dopo un MTBI sulle MRI dei pazienti che erano normali. I ricercatori hanno valutato i disturbi sonno-veglia, tra le altre cose. I disturbi del sonno-veglia sono tra i primi sintomi dell'Alzheimer e sono presenti anche nei pazienti con MTBI.


Inoltre, i risultati dello studio suggeriscono che i sintomi della concussione non sono dovuti a una lesione traumatica diretta, nonostante quello che si crede comunemente. "L'infortunio agisce semplicemente da innesco che poi porta ad una cascata neurodegenerativa. Ciò dovrebbe dare speranza ai pazienti di MTBI, poichè i loro sintomi non sono causati dal danno già fatto al momento della lesione, ma da una cascata neurodegenerativa, che può essere potenzialmente impedita", spiega Fakhran.


Dato che la risposta è simile all'Alzheimer, Fakhran dice che spera che il suo studio porterà ad una maggiore cooperazione tra i gruppi che studiano l'Alzheimer e l'MTBI, per aiutare a capire entrambe le malattie e, infine, lavorare verso la creazione di migliori trattamenti. Fakhran e il suo gruppo prevedono di condurre altri studi successivi in cui i pazienti potranno essere sottoposti a scansione immediatamente dopo una commozione cerebrale.


"I nostri pazienti sono stati sottoposti a scansione e valutati in più punti temporali diversi, che vanno da giorni, a settimane, a mesi dopo la commozione cerebrale. Quindi è molto difficile determinare esattamente quando si verificano i cambiamenti del cervello che descriviamo nel nostro studio"
, conclude Fakhran.

 

 

 

 

 


Fonte: University of Pittsburgh

Riferimento: Saeed Fakhran, MD, Karl Yaeger, MD, Lea Alhilali, MD. Symptomatic White Matter Changes in Mild Traumatic Brain Injury Resemble Pathologic Features of Early Alzheimer Dementia. Radiology June 18, 2013, doi: 10.1148/radiol.13122343

Pubblicato in DotMed.com (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.