Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Trovate maggiori riserve cognitive in pazienti di pre-Alzheimer con alto livello di istruzione

Gli individui altamente istruiti con decadimento cognitivo lieve (MCI) che progrediscono poi all'Alzheimer affrontano meglio la malattia degli individui con un basso livello di istruzione nella stessa situazione, secondo la ricerca pubblicata nel numero di giugno del Journal of Nuclear Medicine.

Lo studio indica che riserva neurale e compensazione neurale hanno entrambe un ruolo nel determinare la riserva cognitiva, come dimostra la tomografia ad emissione di positroni (PET).


La riserva cognitiva si riferisce alla capacità ipotetica di un cervello adulto di far fronte ai danni cerebrali mantenendo un livello di funzionamento relativamente integro. Rimane una questione critica capire i meccanismi di adattamento del cervello alla base di questo processo, e i ricercatori di questo studio hanno cercato di indagare sulla base metabolica della riserva cognitiva in individui con livelli di istruzione più alti (più di 12 anni) e più bassi (meno di 12 anni), che avevano avuto decadimento cognitivo lieve diventato Alzheimer, conosciuto anche come Alzheimer prodromico.


"Questo studio fornisce nuove informazioni sui meccanismi funzionali che mediano il fenomeno della riserva cognitiva nelle fasi iniziali dell'Alzheimer", scrive Silvia Morbelli, MD, autrice principale dello studio. "E' stato evidenziato il ruolo cruciale della corteccia prefrontale dorso-laterale, dimostrando che questa regione è coinvolta in una vasta rete funzionale fronto-temporale e limbica nei pazienti con Alzheimer e con maggiore istruzione, ma non nei pazienti con Alzheimer meno istruiti".


Nello studio 64 pazienti con Alzheimer prodromico e 90 soggetti di controllo, provenienti dal progetto PET cerebrale (presieduto da Flavio Nobili, MD, di Genova in Italia) del Consorzio Europeo di Alzheimer, sono stati sottoposti a scansioni PET con 18F-FDG. I soggetti sono stati divisi in un sottogruppo con basso livello di istruzione (42 controlli e 36 pazienti di Alzheimer prodromico) e in un sottogruppo di altamente istruiti (40 controlli e 28 pazienti di Alzheimer prodromico). E' stato confrontato il metabolismo cerebrale tra pazienti e controlli di pari istruzione, e poi all'interno dei pazienti di Alzheimer prodromico, tra quelli più e quelli meno istruiti.


Si è evidenziata una maggiore attività metabolica nella corteccia prefrontale dorso-laterale nei pazienti di Alzheimer prodromico. Si sono trovate correlazioni più estese e significative del metabolismo all'interno della corteccia prefrontale destra dorso-laterale e in altre regioni del cervello nei pazienti di Alzheimer prodromico con elevato livello di istruzione, rispetto a quelli meno istruiti o anche ai controlli altamente istruiti.


Questo risultato suggerisce l'attivazione di una riserva neurale e una compensazione neurale nei pazienti di Alzheimer prodromico altamente istruiti. I ricercatori concludono che la valutazione delle implicazioni della connettività metabolica nella riserva cognitiva conferma ulteriormente che, aggiungere all'ispezione standard una valutazione esauriente di distribuzione cerebrale PET con 18F-FDG, può consentire una comprensione più completa della fisiopatologia di Alzheimer ed eventualmente può aumentare la sensibilità diagnostica della PET con 18F-FDG.


"Questo lavoro rafforza la nozione che impiegare il cervello in attività complesse e sviluppare la nostra stessa istruzione può contribuire a formare forti 'difese' contro il deterioramento cognitivo una volta che Alzheimer bussa alla nostra porta", osserva la Morbelli. "E' possibile che, in futuro, un approccio combinato che valuti la connettività metabolica e le prestazoni cognitive possa essere usato su base individuale per prevedere meglio il declino cognitivo o la risposta a una terapia che modifica la malattia".

 

 

 

 

 


Fonte: Society of Nuclear Medicine.

Riferimento: Morbelli S, Perneczky R, Drzezga A, Frisoni GB, Caroli A, van Berckel BN, Ossenkoppele R, Guedj E, Didic M, Brugnolo A, Naseri M, Sambuceti G, Pagani M, Nobili F. Metabolic Networks Underlying Cognitive Reserve in Prodromal Alzheimer Disease: A European Alzheimer Disease Consortium Project. The Journal of Nuclear Medicine, 2013

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.