Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studiate le differenze cognitive dei centenari

Con l'aumento dell'aspettativa di vita, sempre più persone raggiungono e superano il secolo di età. Ma anche se un maggior numero raggiunge e supera la pietra miliare dei 100 anni, si sa molto poco sul livello normale di funzione cognitiva nel secondo secolo di vita.

Guidati da Adam Davey, professore associato nel Dipartimento di sanità pubblica della Temple University, un gruppo di ricercatori ha usato un nuovo metodo chiamato analisi a miscela di fattori (una tecnica statistica che identifica i diversi gruppi all'interno di una popolazione) per verificare la prevalenza del deterioramento cognitivo nei centenari e cercare di capire i cambiamenti cognitivi che fanno parte dell'invecchiamento estremo.


Hanno pubblicato i risultati nella rivista Experimental Aging Research. "Uno dei motivi dello studio sui centenari è che sono molto vicini al limite superiore di durata della vita umana in questo momento", dice Davey. "Osservando il loro funzionamento cognitivo, possiamo imparare molto in termini di quanto comune o prevalente sia la compromissione cognitiva tra quella fascia di età".


Attraverso le liste elettorali e le registrazioni delle case di riposo di 44 contee nel nord della Georgia, i ricercatori hanno identificato le 244 persone di età compresa tra 98 e 108 anni - circa il 20 per cento di tutti i centenari che vivono in quella regione - che hanno partecipato allo studio. I partecipanti sono stati valutati sulla base di una serie di test standard usati per misurare le funzioni cognitive. "Con l'entrata delle persone nell'età avanzata e una prevalenza di deficit cognitivo relativamente alta, abbiamo bisogno di un modo per distinguere tra coloro che invecchiano normalmente e le persone che hanno deficit cognitivi, che potrebbero indicare la demenza", dice Davey.


I ricercatori hanno scoperto che, anche se circa due terzi dei centenari erano sulla, o sotto, la soglia del deterioramento cognitivo in un test usato di solito, solo un terzo dei centenari sono stati dichiarati cognitivamente deteriorati, in base al loro nuovo approccio. "Questo è coerente con il livello di deterioramento cognitivo trovato in un altro studio che ha esaminato le persone fino all'età di 85 anni", dice Davey. "Ma anche le persone normali hanno un declino cognitivo, al punto che essi funzionano a un livello tale da indicare deterioramento a un'età più giovane".


I ricercatori hanno scoperto che le caratteristiche quali l'età, la razza e il livello di istruzione possono aiutare a distinguere quelli del gruppo di performance cognitiva più bassa. "Questo è il primo studio, di cui ho conoscenza, che ci permette di distinguere tra questi due gruppi di centenari, così che si possa iniziare a sviluppare punti di riferimento su ciò che è un funzionamento cognitivo normale fra i membri di questo gruppo di età", dice Davey. "Queste persone hanno vissuto così a lungo che anche la loro normale funzione cognitiva potrebbe essere scambiata per una forma di demenza, se un medico dovesse trattarli come se fossero persone semplicemente vecchie".


Oltre a quelli della Temple, lo studio includeva ricercatori della Wayne State University, della University of Georgia, della Osaka University, della Iowa State University, del Brigham and Women Hospital, della Harvard Medical School e dell'Università del Colorado. Lo studio è stato finanziato dal National Institutes of Health.

 

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 


Fonte: Temple University, via Newswise.

Riferimento:
Adam Davey, Ting Dai, John L. Woodard, L. Stephen Miller, Yasuyuki Gondo, Mary Ann Johnson, Dorothy B. Hausman, Peter Martin, Robert C. Green, Robert H. Allen, Sally P. Stabler, Leonard W. Poon. Profiles of Cognitive Functioning in a Population-Based Sample of Centenarians Using Factor Mixture Analysis. Experimental Aging Research, 2013; 39 (2): 125 DOI: 10.1080/0361073X.2013.761869.

Pubblicato in Science Daily il 27 Febbraio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.