Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studiate le differenze cognitive dei centenari

Con l'aumento dell'aspettativa di vita, sempre più persone raggiungono e superano il secolo di età. Ma anche se un maggior numero raggiunge e supera la pietra miliare dei 100 anni, si sa molto poco sul livello normale di funzione cognitiva nel secondo secolo di vita.

Guidati da Adam Davey, professore associato nel Dipartimento di sanità pubblica della Temple University, un gruppo di ricercatori ha usato un nuovo metodo chiamato analisi a miscela di fattori (una tecnica statistica che identifica i diversi gruppi all'interno di una popolazione) per verificare la prevalenza del deterioramento cognitivo nei centenari e cercare di capire i cambiamenti cognitivi che fanno parte dell'invecchiamento estremo.


Hanno pubblicato i risultati nella rivista Experimental Aging Research. "Uno dei motivi dello studio sui centenari è che sono molto vicini al limite superiore di durata della vita umana in questo momento", dice Davey. "Osservando il loro funzionamento cognitivo, possiamo imparare molto in termini di quanto comune o prevalente sia la compromissione cognitiva tra quella fascia di età".


Attraverso le liste elettorali e le registrazioni delle case di riposo di 44 contee nel nord della Georgia, i ricercatori hanno identificato le 244 persone di età compresa tra 98 e 108 anni - circa il 20 per cento di tutti i centenari che vivono in quella regione - che hanno partecipato allo studio. I partecipanti sono stati valutati sulla base di una serie di test standard usati per misurare le funzioni cognitive. "Con l'entrata delle persone nell'età avanzata e una prevalenza di deficit cognitivo relativamente alta, abbiamo bisogno di un modo per distinguere tra coloro che invecchiano normalmente e le persone che hanno deficit cognitivi, che potrebbero indicare la demenza", dice Davey.


I ricercatori hanno scoperto che, anche se circa due terzi dei centenari erano sulla, o sotto, la soglia del deterioramento cognitivo in un test usato di solito, solo un terzo dei centenari sono stati dichiarati cognitivamente deteriorati, in base al loro nuovo approccio. "Questo è coerente con il livello di deterioramento cognitivo trovato in un altro studio che ha esaminato le persone fino all'età di 85 anni", dice Davey. "Ma anche le persone normali hanno un declino cognitivo, al punto che essi funzionano a un livello tale da indicare deterioramento a un'età più giovane".


I ricercatori hanno scoperto che le caratteristiche quali l'età, la razza e il livello di istruzione possono aiutare a distinguere quelli del gruppo di performance cognitiva più bassa. "Questo è il primo studio, di cui ho conoscenza, che ci permette di distinguere tra questi due gruppi di centenari, così che si possa iniziare a sviluppare punti di riferimento su ciò che è un funzionamento cognitivo normale fra i membri di questo gruppo di età", dice Davey. "Queste persone hanno vissuto così a lungo che anche la loro normale funzione cognitiva potrebbe essere scambiata per una forma di demenza, se un medico dovesse trattarli come se fossero persone semplicemente vecchie".


Oltre a quelli della Temple, lo studio includeva ricercatori della Wayne State University, della University of Georgia, della Osaka University, della Iowa State University, del Brigham and Women Hospital, della Harvard Medical School e dell'Università del Colorado. Lo studio è stato finanziato dal National Institutes of Health.

 

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 


Fonte: Temple University, via Newswise.

Riferimento:
Adam Davey, Ting Dai, John L. Woodard, L. Stephen Miller, Yasuyuki Gondo, Mary Ann Johnson, Dorothy B. Hausman, Peter Martin, Robert C. Green, Robert H. Allen, Sally P. Stabler, Leonard W. Poon. Profiles of Cognitive Functioning in a Population-Based Sample of Centenarians Using Factor Mixture Analysis. Experimental Aging Research, 2013; 39 (2): 125 DOI: 10.1080/0361073X.2013.761869.

Pubblicato in Science Daily il 27 Febbraio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.