Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scienziati rendono gli anziani meno inclini a dimenticare con test mnemonici

Ricercatori al Rotman Research Institute (RRI) del Baycrest Health Sciences e del Dipartimento di Psicologia dell'Università di Toronto hanno trovato prove convincenti che gli anziani possono eliminare l'oblio ed ottenere gli stessi risultati dei giovani adulti nei test di memoria.

Gli scienziati hanno usato una strategia apprenditiva di distrazione per aiutare gli anziani a superare la dimenticanza legata all'età e ad aumentare il rendimento fino a quello dei giovani adulti.


"Apprendimento distrattivo" sembra un ossimoro, ma un corpo crescente di prove scientifiche sta dimostrando che il cervello anziano è abile ad elaborare informazioni sia irrilevanti che pertinenti per l'ambiente, senza sforzo cosciente, per aiutare le prestazioni della memoria. "I cervelli anziani possono fare qualcosa di molto adattivo con la distrazione per compensare l'indebolimento della memoria", scrive Renée Biss, sperimentatrice principale e dottorando. "Nel nostro studio ci siamo chiesti se la distrazione può essere utilizzata per promuovere l'allenamento che stimola la memoria negli anziani. La risposta è sì!".


"Eliminare l'oblio legato all'età con tre esperimenti di memoria consecutivi ed aiutare gli anziani ad ottenere gli stessi risultati dei giovani adulti è un risultato fantastico e, per quanto ne sappiamo, assolutamente unico"
, scrive Lynn Hasher, scienziato senior dello studio e una delle principali autorità nellos tudio dell'attenzione e del funzionamento inibitorio negli adulti giovani ed anziani. "Una regolazione scadente dell'attenzione da parte degli anziani può effettivamente avere alcuni benefici per la memoria".


I risultati, pubblicati on-line il 21 Febbraio su Psychological Science, in anticipo sulla stampa, hanno implicazioni interessanti per la progettazione di strategie di apprendimento degli studenti maturi ed anziani e per equipaggiare le case di riposo con spunti rilevanti di distrazione visiva in tutto l'ambiente di vita, una opportunità di allenamento per ricordare cose come gli appuntamenti o gli orari dei farmaci, anche quando non c'è attenzione consapevole ai segnali.

 

Lo studio

In tre esperimenti, giovani adulti (17 - 27 anni) sani reclutati dall'Università di Toronto e anziani (60-78 anni) sani non istituzionalizzati, sono stati invitati a studiare e ricordare, dopo un breve periodo di tempo, una lista di parole e di nuovo, con un test a sorpresa, dopo di 15 minuti. Durante il periodo di attesa, metà delle parole studiate sono apparse ancora una volta come distrazione, mentre le persone stavano eseguendo un compito molto semplice: guardare le immagini.


Anche se il ripetere le parole come distrazione non ha avuto alcun impatto sulle prestazioni di memoria dei giovani adulti, questo ha potenziato del 30% la memoria degli anziani su quelle parole, rispetto a quelle che non erano state ripetute come distrazione. "I risultati indicano entusiasmanti possibilità per l'utilizzo strategicamente posizionato di distrazioni di rilievo, come aiuto per la memoria degli anziani - in classe, a casa o in un ambiente di assistenza a lungo termine", dice la Biss.


Mentre gli anziani guardano la televisione o giocano una partita su un tablet PC, si potrebbe aumentare la loro memoria su certi obiettivi (ad esempio, ricordare di effettuare una chiamata o inviare un biglietto di auguri) attraverso qualcosa di semplice come inviare un flusso di informazioni su tale obiettivi sul fondo del loro tablet o TV.


Lo studio è stato finanziato dal Canadian Institutes of Health Research and the Natural Sciences e dall'Engineering Research Council del Canada.

 

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 


Fonte: Baycrest Centre for Geriatric Care.

Riferimento:
RK Biss, KWJ Ngo, L. Hasher, KL Campbell, G. Rowe. Distraction Can Reduce Age-Related Forgetting. Psychological Science, 2013; DOI: 10.1177/0956797612457386.

Pubblicato in Science Daily il 21 Febbraio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari - Foto: © contrastwerkstatt/MENU

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.