Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cognizione umana dipende da neuroni ad attivazione lenta

La buona salute mentale e la chiarezza di pensiero dipendono dalla nostra capacità di memorizzare e manipolare i pensieri su una sorta di "blocco da disegno mentale".

In un nuovo studio, i ricercatori della Yale School of Medicine descrivono le basi molecolari di questa capacità (il segno distintivo della cognizione umana) e chiariscono come un guasto del sistema contribuisce a malattie quali la schizofrenia e l'Alzheimer.


Illustrazione gentilmente concessa da John H.
Morrison, della Mt.Sinai School of Medicine.
(Credit: Image courtesy of Yale University)


"Le ferite a questi circuiti corticali evoluti compromettono la capacità di creare e mantenere le nostre rappresentazioni mentali del mondo, che è la base della cognizione superiore", scrive Amy Arnsten, professore di neurobiologia e autore senior dello studio pubblicato nel numero del 20 Febbraio della rivista Neuron.


Il pensiero di grado superiore dipende dalla nostra capacità di generare rappresentazioni mentali nel nostro cervello senza stimolazione sensoriale dall'ambiente. Queste abilità cognitive derivano da circuiti altamente evoluti nella corteccia prefrontale.


I modelli matematici del neurobiologo Xiao-Jing Wangex, che era alla Yale e ora è alla New York University, avevano previsto che, per mantenere queste rappresentazioni visive, la corteccia prefrontale deve poter contare su una famiglia di recettori che consentono una accensione lenta e costante di neuroni. Gli scienziati della Yale dimostrano che sono i recettori NMDA-NR2B, coinvolti nella segnalazione del glutammato, a regolare questa attivazione neuronale. Questi recettori, studiati alla Yale da più di un decennio, sono responsabili dell'attività di circuiti cerebrali altamente evoluti presenti soprattutto nei primati.


Studi precedenti hanno dimostrato che questi tipi di recettori NMDA sono spesso alterati nei pazienti con schizofrenia. Lo studio su Neuron suggerisce che quelli affetti dalla malattia possono non essere in grado di mantenere una visione stabile del mondo. Inoltre, questi recettori sembrano essere alterati nei pazienti affetti da Alzheimer, un possibile contributo ai deficit cognitivi della demenza.


Il laboratorio del Dr. John Krystal, preside del dipartimento di psichiatria della Yale, ha scoperto che l'anestetico ketamina, abusato come droga di strada [preso senza motivi medici validi, come stimolante, allucinogeno e altro], blocca i recettori NMDA ed è in grado di simulare alcuni dei sintomi della schizofrenia. Questo studio su Neuron dimostra che la ketamina può ridurre l'attivazione degli stessi circuiti neurali di ordine superiore che sono decimati nella schizofrenia.


"Identificare il recettore necessario per la cognizione superiore ci può aiutare a capire perché certe frite genetiche portano alla compromissione cognitiva e ci aiuterà a sviluppare strategie per il trattamento di questi disturbi debilitanti"
, scrive Arnsten.


Questa ricerca è stata sovvenzionata dai NIH. Altri autori provenienti dalla Yale sono Min Wang, Yang Yang, Nao J. Gamo, Lu E. Jin, e James A. Mazer. Autori dalla School of Medicine del Mt. Sinai sono John H. Morrison e Ching-Jung Wang.

 

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 


Fonte: Yale University. Articolo originale scritto da Bill Hathaway.

Riferimento:
Min Wang, Yang Yang, Ching-Jung Wang, Nao J. Gamo, Lu E. Jin, James A. Mazer, John H. Morrison, Xiao-Jing Wang, Amy FT Arnsten. NMDA Receptors Subserve Persistent Neuronal Firing during Working Memory in Dorsolateral Prefrontal Cortex. Neuron, 2013; 77 (4): 736 DOI: 10.1016/j.neuron.2012.12.032.

Pubblicato in Science Daily il20 Febbraio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.