Ricerche
Attività neuronale induce il rilascio della Tau da neuroni sani
Ricercatori del King College di Londra hanno scoperto che l'attività neuronale può stimolare il rilascio di tau dai neuroni sani anche senza morte cellulare.
I risultati, pubblicati da Diane Hanger (nella foto) e colleghi in EMBO Reports, dimostrano che il trattamento dei neuroni con molecole biologiche di segnalazione conosciute aumenta il rilascio di tau nel terreno di coltura. Il rilascio di tau da parte dei neuroni corticali è quindi un processo fisiologico che può essere regolato dall'attività neuronale.
Le proteine tau stabilizzano i microtubuli, i lunghi fili di polimeri che aiutano a mantenere la struttura della cellula. Tuttavia, nell'Alzheimer o in alcuni tipi di demenza, la tau si accumula nei neuroni o cellule gliali, dove contribuisce alla neurodegenerazione. Oltre all'aggregazione intracellulare, recenti esperimenti hanno dimostrato che la tau viene rilasciata dalle cellule neuronali e assorbita dalle cellule vicine, inducendo la diffusione di tau aggregata in tutto il cervello. Questo rilascio potrebbe provenire passivamente dalle cellule neuronali morenti, anche se alcuni studi suggeriscono che potrebbe aver luogo prima della morte delle cellule neuronali e della neurodegenerazione.
Le nuove scoperte indicano che il rilascio della tau è un processo attivo nei neuroni sani, ma potrebbe essere alterato nel cervello dei malati. "I nostri risultati suggeriscono che il rilascio di tau alterata può verificarsi in risposta ai cambiamenti dell'eccitabilità neuronale nel cervello di Alzheimer. La tau secreta potrebbe quindi essere coinvolta nella propagazione della patologia tau nelle taupatie, un gruppo di malattie neurodegenerative associate all'accumulo di proteine tau nel cervello", scrive Diane Hanger, docente nel Dipartimento di Neuroscienze del King College di Londra.
In questi esperimenti, Amy Pooler, l'autrice principale, rivela che le molecole come il cloruro di potassio, il glutammato o un recettore AM-PA agonista, potrebbero rilasciare tau dai neuroni corticali in un processo fisiologico attivo che dipende, almeno parzialmente, dalla secrezione delle vescicole pre-sinaptiche.
Le nuove scoperte degli scienziati indicano che la tau, oltre al lavoro ben assodato di stabilizzazione dei microtubuli, ha un ruolo precedentemente non riconosciuto nella segnalazione biologica fra le cellule. "Crediamo che si dovrebbe esplorare la possibilità di puntare il rilascio di tau, come nuovo approccio terapeutico per il trattamento dell'Alzheimer e delle taupatie correlate", scrive la Hanger. Sono necessari ulteriori studi in organismi modello per verificare questa ulteriore ipotesi.
Fonte: Materiale della European Molecular Biology Organization.
Riferimento: Amy M Pooler, Emma C Phillips, Dawn HW Lau, Wendy Noble, Diane P Hanger. Physiological release of endogenous tau is stimulated by neuronal activity. EMBO reports, 2013; DOI: 10.1038/embor.2013.15.
Pubblicato in Science Daily il 15 Febbraio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: