Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuova tecnica scopre un composto che ripristina processi vitali in modello animale di Alzheimer

Drosophila melanogaster - WikipediaUna tecnica efficiente, volta a testare grandi volumi di trattamenti farmacologici potenziali per l'Alzheimer, ha scoperto un composto organico che ha restituito la funzione motoria e la longevità a moscerini della frutta con la malattia, secondo una nuova ricerca che potrebbe contribuire a porre su un percorso più veloce la ricerca per un farmaco efficace di Alzheimer.

Ricercatori della Princeton University riferiscono sul Journal of Biological Chemistry, che hanno scoperto un composto organico che ha impedito la formazione di grumi, o aggregati di proteine, che si trovano sulle cellule cerebrali umane colpite dall'Alzheimer.


I ricercatori si sono accorti del potenziale del composto tramite un processo di selezione "ad alto volume" (possibilità di esaminare molti materiali in una sola volta) sviluppato alla Princeton, che ha esaminato la capacità di 65.000 composti molecolari di inibire l'aggregazione proteica. I ricercatori segnalano che, quando il composto (chiamato D737) è stato somministrato ai moscerini della frutta allevati per evidenziare sintomi simili all'Alzheimer, esso ha restaurato la capacità di ascendere e ne ha allungato la vita di diversi giorni rispetto a quelli che non avevano ricevuto il composto.


Il composto funziona fermando l'accumulo del peptide amiloide-beta 42 (Aβ42), che interrompe il funzionamento delle cellule, è presente in quantità elevate nelle placche di Alzheimer, e si pensa che faccia partire il deterioramento neurale caratteristico della malattia. I moscerini della frutta sono stati geneticamente modificati presso l'Università di Cambridge per avere Aβ42 umana nei neuroni. Come negli esseri umani, questo accumulo si traduce in perdita di memoria e mobilità, disorientamento e morte precoce.


Il ricercatore principale Michael Hecht, professore di chimica alla Princeton, ha detto che i risultati fanno emergere un metodo di screening rapido ed efficace che potrebbe aiutare la ricerca di un farmaco di difesa contro l'Alzheimer. Al momento, ha detto, la proliferazione della malattia nella popolazione che invecchia ha subissato gli sforzi per sviluppare un trattamento. "Poichè la popolazione invecchia, l'Alzheimer è una grave malattia", ha detto Hecht. "Ci sono farmaci per controllarne i sintomi, ma nulla per curare la malattia stessa. Un degli approcci potrebbe essere controllare l'aggregazione del peptide come abbiamo fatto noi, ma i composti testati finora spesso non ce la fanno. La nostra tecnica potrebbe consentire agli scienziati di creare un sistema genetico artificiale, esaminarlo con una selezione ad alto volume e vedere se funziona", ha detto Hecht. "Da questo possono pescare i migliori risultati e testarli in altri modelli".


Inoltre, un composto efficace come il D737 può rivelare informazioni sulla struttura dell'Aβ42 che può essere utilizzata per formulare altri trattamenti, ha detto l'autore Angela Fortner McKoy, ricercatrice post-dottorato alla Rutgers University, che ha ricevuto il dottorato di ricerca in chimica alla Princeton nel 2011. La Fortner McKoy e Hecht hanno lavorato con il secondo autore Jermont Chen, che ha avuto il dottorato di ricerca in chimica a Princeton nel 2008, e Trudi Schüpbach, Professore Henry Fairfield Osborn di Biologia.

 

[...]


Il documento è stato pubblicato il 9 Novembre 2012 sul Journal of Biological Chemistry. La ricerca è stata finanziata dall'Alzheimer's Association, dell'Howard Hughes Medical Institute e del National Institutes of Health.

 

 

 

 

***********************
Fonte: Princeton University

Riferiemnto: Angela Fortner McKoy, Jermont Chen, Trudi Schupbach, Michael H. Hecht. A Novel Inhibitor of Amyloid β (Aβ) Peptide Aggregation, From High Throughput Screening To Efficacy In An Animal Model Of Alzheimer Disease. The Journal of Biological Chemistry, 287, 38992-39000. November 9, 2012 doi:10.1074/jbc.M112.348037

Pubblicato da Morgan Kelly in Princeton.edu il 15 Novembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.