Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Farmaco immunosoppressore potrebbe ritardare l'insorgenza di malattie neurodegenerative

SISSA_logoLa rapamicina, un farmaco usato per prevenire il rigetto nei trapianti, potrebbe ritardare l'insorgenza di malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e il Parkinson.

Questa è la conclusione principale di uno studio pubblicato su Nature, in cui ha collaborato il ricercatore Isidro Ferrer, responsabile del gruppo di Neuropatologia dell'Istituto di Ricerca Biomedica Bellvitge (IDIBELL) e del Bellvitge University Hospital e Professore Ordinario di Anatomia Patologica all'Università di Barcellona. La ricerca è stata condotta da ricercatori della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste in Italia.


La collaborazione del gruppo di ricerca guidato dal Dr. Ferrer con i ricercatori della SISSA è iniziata cinque anni fa, quando hanno osservato che i malati di Parkinson mostrano un deficit della proteina UCHL1. A quel tempo, i ricercatori non sapevano quale meccanismo producesse questo deficit. Per scoprirlo è stato lanciato un progetto europeo. E' stato coordinato dai ricercatori italiani e hanno partecipato altri gruppi di ricerca europei, tra cui il gruppo guidato dal Dr. Ferrer. Il progetto, chiamato Dopaminet, si è concentrato sul modo in cui sono coinvolti i neuroni dopaminergici (cellule cerebrali il cui neurotrasmettitore è la dopamina) nel Parkinson.


Contrariamente alle ipotesi più comuni, che un frammento di DNA codifichi una proteina attraverso una molecola di RNA messaggero, i ricercatori hanno scoperto che funziona anche in senso inverso. Hanno trovato un equilibrio tra la proteina e la sua proteina specchio, configurata al contrario, e si controllano reciprocamente. Se la proteina specchio è localizzata nel nucleo della cellula, non interagisce con la proteina, mentre se è nel citoplasma, allora entrambe interagiscono.


Nel caso del Parkinson, la proteina UCHL1 appare ridotta e inoltre la sua proteina specchio è localizzata nel nucleo e nel citoplasma. Quindi i ricercatori hanno cercato un metodo per estrarre la proteina specchio dal nucleo e farla interagire con la proteina UCHL1 originale. Gli autori hanno scoperto che la rapamicina è in grado di estrarle dal nucleo. Il farmaco consente a due proteine, la UCHL1 e il suo specchio, di stare insieme nel citoplasma, fatto che correggerebbe gli errori che avvengono nel morbo di Parkinson.


Questa ricerca in vitro ha permesso di descrivere un nuovo meccanismo prima sconosciuto. È necessario che la proteina UCHL1 specchio si accumuli nel nucleo ed esca dal citoplasma e si unisca alla proteina UCLH1. La combinazione di entrambe le azioni fa funzionare il sistema. "La rapamicina non può curare il Parkinson, ma può ritardare l'insorgenza di malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e il Parkinson stesso. La rapamicina é in grado di proteggere e ritardare l'inizio di queste malattie. Può completare il trattamento, ma dovrebbe essere combinata con altri trattamenti esistenti", spiega Isidro Ferrer.


Comunque, siamo ancora lontani dalla applicazione nei pazienti. Il passo successivo è convalidare questi risultati in modelli animali e studiare gli effetti della rapamicina in combinazione con altri farmaci.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale del IDIBELL-Bellvitge Biomedical Research Institute.

Riferimento:
Claudia Carrieri, Laura Cimatti, Marta Biagioli, Anne Beugnet, Silvia Zucchelli, Stefania Fedele, Elisa Pesce, Isidre Ferrer, Licio Collavin, Claudio Santoro, Alistair RR Forrest, Piero Carninci, Stefano Biffo, Elia Stupka, Stefano Gustincich. Long non-coding antisense RNA controls Uchl1 translation through an embedded SINEB2 repeat. Nature, 2012; DOI: 10.1038/nature11508

Pubblicato in ScienceDaily il 14 Ottobre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.