Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'accumulo di placca nel cervello può essere più dannoso che avere il gene dell'Alzheimer

Formazione di placca e grovigli tauUn nuovo studio dimostra che avere una elevata quantità di beta amiloide ("placche" nel cervello associate all'Alzheimer) può causare una diminuzione più rapida della memoria degli anziani mentalmente sani, rispetto all'avere l'allele APOE Ε4, anch'esso associato alla malattia.

Lo studio è pubblicato nell'edizione di stampa del 16 ottobre di Neurology®, la rivista medica dell'American Academy of Neurology.


"I nostri risultati mostrano che le placche possono essere un fattore più importante nel determinare il rischio di deterioramento cognitivo o di altre malattie della memoria come l'Alzheimer", ha detto l'autore dello studio, Yen Ying Lim, MPsych, dell'Università di Melbourne a Victoria in Australia. "Purtroppo il test del genotipo APOE è più facile e molto meno costoso rispetto alla scansione dell'amiloide".


Per lo studio, 141 persone con un'età media di 76 anni, senza alcun problema di memoria e di pensiero, sono state sottoposte a scansioni cerebrali PET e a test per il gene APOE. Nell'anno e mezzo successivo sono state tenute sotto controllo la memoria e il pensiero, con una serie di valutazioni cognitive computerizzate, basate su giochi di carte e sul ricordare liste di parole.


Lo studio ha scoperto che, dopo un anno e mezzo, le persone che avevano più placche cerebrali all'inizio dello studio avevano calo fino al 20 per cento superiore nelle valutazioni informatiche della memoria rispetto a coloro che avevano meno placche cerebrali. Lo studio ha anche scoperto che, nonostante anche i portatori dell'allele APOE Ε4 avessero mostrato una maggiore riduzione delle valutazioni di memoria rispetto a quelli che non avevano l'allele, l'essere portatori dell'allele Ε4 non modifica il declino della memoria connessa alle placche.


"La nostra scoperta che il declino della memoria collegato alle placche cerebrali può verificarsi mentre le persone hanno ancora memoria e pensiero normale, dimostra che questi cambiamenti nel cervello provocati dalla placca possono essere rilevati e misurati, mentre le persone anziane sono ancora in buona salute. Ciò offre una grande opportunità per capire lo sviluppo iniziale dell'Alzheimer e anche una solida base per la valutazione delle terapie che puntano la placca", ha detto Lim.


Lo studio è stato finanziato dall'Australian Commonwealth Scientific Industrial and Research Organization, dalla Edith Cowan University, dal Mental Health Research Institute, da Alzheimer's Australia, dal National Aging Research Institute, da Austin Health, da CogState Ltd., dall'Hollywood Private Hospital, dal Sir Charles Gardner Hospital, dall'Australian National Health and Medical Research Council, dal Dementia Collaborative Research Centers Program e dal Science and Industry Endowment Fund.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della American Academy of Neurology (AAN).

Riferimento:
YY Lim, KA Ellis, RH Pietrzak, D. Ames, D. Darby, K. Harrington, RN Martins, CL Masters, C. Rowe, G. Savage, C. Szoeke, VL Villemagne, P. Maruff. Stronger effect of amyloid load than APOE genotype on cognitive decline in healthy older adults. Neurology, 2012; 79 (16): 1645 DOI: 10.1212/WNL.0b013e31826e9ae6.

Pubblicato in ScienceDaily il 15 Ottobre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.