Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Aveva ragione Freud: Il senso di colpa ha un ruolo chiave nella depressione

Scienziati hanno dimostrato che il cervello di persone con depressione rispondono in modo diverso ai sensi di colpa, anche dopo che i sintomi [della depressione] sono spariti.

I ricercatori dell'Università di Manchester hanno scoperto che le scansioni cerebrali di persone con una storia di depressione sono diverse nelle regioni associate al senso di colpa e alla conoscenza di un comportamento socialmente accettabile, rispetto agli individui che non sono mai stati depressi.


Roland Zahn
Lo studio (pubblicato sulla rivista Archives of General Psychiatry) fornisce la prima evidenza dei meccanismi cerebrali per spiegare l'osservazione classica di Freud che colpa esagerata e auto-biasimo sono fondamentali capire la depressione. Il ricercatore responsabile Dott. Roland Zahn (foto), dalla Scuola di Scienze Psicologiche dell'Università, ha dichiarato: "La nostra ricerca chiarisce il primo meccanismo cerebrale che potrebbe spiegare l'osservazione classica di Freud che la depressione si distingue dalla tristezza normale dalla propensione ai sentimenti esagerati di colpa o di auto-accusa. Per la prima volta, abbiamo tracciato le regioni del cervello che interagiscono nel collegare la dettagliata conoscenza sul comportamento socialmente appropriato (il lobo temporale anteriore) con i sentimenti di colpa (la regione subgenuale del cervello) nelle persone inclini alla depressione".


Lo studio ha utilizzato la risonanza magnetica funzionale (fMRI) per esaminare il cervello di un gruppo di persone dopo la remissione di una depressione grave per più di un anno, e un gruppo di controllo che non ha mai sofferto di depressione. Entrambi i gruppi sono stati invitati a immaginare di agire male, per esempio essere 'avaro' o 'prepotente' nei confronti dei loro migliori amici. Hanno quindi riferito i loro sentimenti al gruppo di ricerca.


"Le scansioni hanno rivelato che le persone con una storia di depressione, non hanno 'accoppiato' le regioni del cervello associate al senso di colpa e alla conoscenza di un comportamento appropriato così saldamente come ha fatto il gruppo di controllo mai depresso", ha detto il dottor Zahn, Ricercatore Clinico Laureato al MRC. "È interessante notare che questo 'disaccoppiamento' si verifica solo quando le persone soggette alla depressione di sentono colpevoli o si biasimano, ma non quando si sentono arrabbiati o incolpano gli altri. Questo potrebbe riflettere una mancanza di accesso ai dati su ciò che non era esattamente appropriato nel loro comportamento quando si sentivano in colpa, estendendo così la colpa alle cose di cui non sono responsabili e sentendosi in colpa per tutto".


La ricerca, parzialmente finanziata dal Medical Research Council (MRC), è importante perché rivela i meccanismi cerebrali alla base di sintomi specifici della depressione che possono spiegare perché alcune persone reagiscono allo stress con la depressione, piuttosto che con l'aggressività. Il team sta ora indagando se i risultati dello studio possono essere utilizzati per predire il rischio di depressione dopo la remissione di un episodio precedente. In caso di successo, questo potrebbe fornire il primo marcatore di fMRI del rischio di depressione futura.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della University of Manchester, via AlphaGalileo.

Riferimento:
Green S., Lambon Ralph M., Moll J., Deakin JFW, Zahn R. Guilt-selective functional disconnection of anterior temporal and subgenual cortices in major depressive disorder. Archives of General Psychiatry, (in press) 2012

Pubblicato in ScienceDaily il 4 Giugno 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.