Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Trasformare cellule della pelle in neuroni conduce a nuove intuizioni per l'Alzheimer

Induced Alzheimer's CellsInduced Alzheimer CellsRicercatori della University of California San Diego hanno creato una nuova arma nella lotta contro l'Alzheimer: neuroni viventi in laboratorio.

Guidato da Laurence Goldstein, direttore del Programma Cellule Staminali all'UCSD, il team di scienziati ha preso fibroblasti dal tessuto cutaneo per creare cellule staminali pluripotenti indotte (iPSCs), che possono diventare qualsiasi cellula matura nel corpo, comprese cellule nervose.


Raccogliendo fibroblasti da pazienti affetti da Alzheimer, Goldstein e i suoi colleghi sono stati in grado di produrre neuroni che mostravano chiare tendenze allo sviluppo della malattia. La ricerca tipica richiede la raccolta di tessuto cerebrale di pazienti morti, ma queste cellule viventi forniscono una opportunità unica per studiare l'Alzheimer mentre è ancora in fase di sviluppo. Se questa tecnica diventa ampiamente adottata darà ai ricercatori di tutto il mondo i campioni di cui hanno bisogno per comprendere meglio, e possibilmente sconfiggere, il morbo.


Per combattere efficacemente un nemico, uno ha bisogno di sapere come vive. I ricercatori hanno cercato di conquistare l'Alzheimer per decenni, e in tale ricerca hanno trovato molti modi diversi per studiare la malattia. Eppure è difficile esaminare le cellule reali con l'Alzheimer. I medici semplicemente non possono tagliare il cervello di un paziente e rimuovere il tessuto che pensano sia interessato. Per lo meno non finchè il paziente è vivo. Eppure, lo studio post-mortem prende in esame le cellule molto tempo dopo che la malattia ha iniziato il suo corso. Quello di cui hanno bisogno i ricercatori è un modo affidabile per studiare come l'Alzheimer si sviluppa nelle cellule viventi nel momento in cui accade.


Ecco dove entrano in ballo Goldstein e colleghi. La loro tecnica può prendere cellule da pazienti affetti da Alzheimer e creare neuroni al di fuori del loro corpo per essere studiati in laboratorio. Non più confuse autopsie del cervello, ma solo cellule viventi in attesa di essere esaminate. Nel video qui sotto, Goldstein spiega meglio sul ragionamento che sta dietro questa ricerca, così come il successo della sua squadra:

    


Pubblicato recentemente su Nature
, il lavoro svolto alla UC San Diego ha coinvolto un piccolo gruppo campione di solo sei fonti umane per le cellule. Goldstein e colleghi hanno raccolto fibroblasti da due pazienti affetti da una rara malattia di Alzheimer familiare che è legata alla predisposizione genetica, due pazienti con Alzheimer sporadico (considerato non dipendente dalla genetica), e due persone sane senza storia di malattia neurale. Queste cellule sono state trasformate in iPSCs e quindi in neuroni. Quasi tutte queste cellule trasformate hanno mostrato l'attività prevista delle cellule nervose viventi, compresa la formazione di contatti sinaptici. Soddisfatti della vitalità delle cellule, i ricercatori UCSD le hanno esaminate nei marcatori chimici legati all'Alzheimer.


Nel paziente con forma familiare della malattia hanno trovato maggiori livelli di β-amiloide, fosfo-tau, e chinasi-3β sintasi glicogeno attivo, tutte proteine associate alla malattia. Anche le cellule di uno dei pazienti con la variante sporadica hanno mostrato alcuni di questi indicatori chimici. Pur essendo ancora preliminare, la ricerca indica che questi neuroni derivati da cellule staminali potrebbero essere una valida piattaforma per lo studio dei meccanismi coinvolti nell'insorgenza dell'Alzheimer.


Questo studio si basa su tecniche di ricerca delle cellule staminali che si sono rese disponibili solo negli ultimi anni. Le cellule staminali pluripotenti indotte sono state create per la prima volta nel 2006. Il processo in genere comporta l'estrazione di cellule mature e l'utilizzo di retrovirus per modificarle geneticamente facendole diventare cellule staminali. Come discusso su Singularity Hub [sito che pubblica questo articolo], nel 2009 gli scienziati avevano cominciato a discutere se sono meglio le cellule grasse o quelle della pelle (ad esempio fibroblasti) per essere trasformate in iPSCs. Il processo delle IPSC è un grande esempio di come una nuova tecnologia può sorgere rapidamente e avere un impatto dirompente (e positivo) su un campo della scienza.


Eppure, con il loro recente arrivo sono arrivate preoccupazioni per gli effetti collaterali dall'uso di iPSCs. In una ricerca estranea a questo studio, le iPSCs sono state collegate a maggiori rischi che le cellule stesse diventino cancerogene. Più rilevanti, forse, sono altre preoccupazioni che le tecniche utilizzate per creare le iPSCs possano (in generale) colpire la creazione di proteine nella cellula finale. In altre parole, i critici temono che tutta questa alchimia cellulare possa alterare i marcatori chimici che gli scienziati come Goldstein sperano di esaminare.


Che queste preoccupazioni siano o meno valide, c'è ancora una grande speranza di battere l'Alzheimer attraverso lo studio dei neuroni creati artificialmente in laboratorio. Anche se le iPSCs risultano problematiche, ci sono altri modi di creare neuroni umani da fibroblasti (alcuni dei quali sono stati utilizzati in precedenti esperimenti che concordano con lo studio UCSD). Qualsiasi sia la tecnica utilizzata, tuttavia, ad un certo punto tra poco è probabile che gli scienziati saranno in grado di prendere campioni di pelle da una vasta gamma di pazienti affetti da Alzheimer e dai familiari e di creare i campioni di cellule nervose, pronti per il laboratorio, da esaminare. Sarà come sbirciare dentro la chimica del cervello di qualcuno senza aver bisogno di avere in mano realmente il suo cervello.


Non c'è alcuna garanzia che lo studio di queste cellule porterà trattamenti di successo per l'Alzheimer, ma è logico che se si vuole fermare la malattia prima che diventi mortale è necessario comprendere come inizia. Ci può essere una proteina o un gene cruciale che, se bloccato precocemente, può impedire alla cellula di sviluppare l'Alzheimer. E' troppo presto per dirlo, ma non è troppo presto per sperare.

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Fonte: Israel et al Nature (2012), UC San Diego News

Pubblicato da Aaron Saenz in Singularity Hub il 25 febbraio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.[Foto credit: UC San Diego] [Video credit: UC San Diego]

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.