Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La vitamina D può combattere gli effetti dell'invecchiamento negli occhi

Ricercatori finanziati dal Biotechnology and Biological Sciences Research Council (BBSRC) hanno scoperto che la vitamina D riduce gli effetti dell'invecchiamento negli occhi del topo e migliora la visione dei topi più anziani in modo significativo.

I ricercatori sperano che gli integratori di vitamina D possano essere un modo semplice ed efficace per combattere le malattie oculari legate all'età, come la degenerazione maculare (AMD), nelle persone.


La ricerca è stata effettuata da un team dell'Istituto di Oftalmologia dell'University College di Londra ed è pubblicato nel numero corrente della rivista Neurobiology of Ageing. Il Professore Glen Jeffery, che ha guidato il lavoro, spiega: "Nella parte posteriore degli occhi dei mammiferi, come topi ed esseri umani, c'è uno strato di tessuto chiamato retina. Le cellule della retina rilevano la luce che entra negli occhi e poi invia messaggi al cervello, che è il modo in cui vediamo. Questo è un lavoro impegnativo, e la retina richiede veramente una quantità di energia, in proporzione, maggiore di qualsiasi altro tessuto del corpo, quindi deve avere un buon rifornimento di sangue. Tuttavia, con l'invecchiamento, l'alta energia richiesta produce detriti e c'è una infiammazione progressiva anche in animali normali. Negli esseri umani questo può comportare un calo fino al 30% del numero delle cellule ricettive della luce negli occhi, quando arriviamo a 70 anni, comportando così a una visione peggiore".


I ricercatori hanno scoperto che quando i topi vecchi hanno assunto vitamina D per sole sei settimane, l'infiammazione si è ridotta, si sono parzialmente rimosse i residui, e i test hanno dimostrato che la loro visione è migliorata. I ricercatori hanno identificato due cambiamenti che avvengono negli occhi dei topi ritenuti causa del miglioramento.


In primo luogo, il numero di cellule potenzialmente dannose, chiamate macrofagi, si sono ridotte considerevolmente negli occhi dei topi trattati con vitamina D. I macrofagi sono una componente importante del nostro sistema immunitario, dove lavorano per combattere le infezioni. Tuttavia, nella lotta contro le minacce al corpo invecchiato, a volte possono provocare danni e infiammazioni. La somministrazione di vitamina D ai topi, non solo ha portato alla riduzione del numero di macrofagi negli occhi, ma ha anche provocato nei macrofagi attivati restanti il passaggio a una diversa configurazione. Invece di danneggiare l'occhio, i ricercatori pensano che, nella nuova configurazione, i macrofagi hanno lavorato attivamente per ridurre l'infiammazione ed eliminare i detriti.


La seconda modifica che i ricercatori hanno visto negli occhi dei topi trattati con la vitamina D, è stata una riduzione dei depositi di una molecola tossica chiamata beta amiloide che si accumula con l'età. L'infiammazione e l'accumulo di beta amiloide sono noti per contribuire, negli esseri umani, ad un maggiore rischio di degenerazione maculare senile (AMD), la principale causa di cecità nelle persone oltre 50 anni nel mondo sviluppato. I ricercatori pensano che, sulla base dei dati nei topi, l'assunzione di integratori di vitamina D, per le persone a rischio di AMD, potrebbe essere un modo semplice per contribuire a prevenire la malattia.


Il Professor Jeffery ha dichiarato: "Quando abbiamo dato ai topi più anziani la vitamina D, abbiamo scoperto che i depositi di beta amiloide si sono ridotti nei loro occhi e i topi hanno mostrato un miglioramento della visione. La gente potrebbe aver sentito parlare del beta amiloide come legata all'Alzheimer e nuove prove suggeriscono che la vitamina D potrebbe avere un ruolo nel ridurre il suo accumulo nel cervello. Così, quando abbiamo visto questo effetto pure negli occhi, ci siamo subito chiesti in quale altro luogo si potrebbero essere ridotti questi depositi".


Il Professor Jeffery e il suo gruppo è andato quindi a studiare alcuni dei vasi sanguigni dei topi. Hanno scoperto che i topi a cui era stato somministrato l'integratore di vitamina D, avevano anche significativamente minore beta amiloide formato nei vasi sanguigni, compresa l'aorta. Il Professor Jeffery continua: "Constatando che i depositi di amiloide si erano ridotti nei vasi sanguigni dei topi a cui erano stati somministrati gli integratori di vitamina D, si suggerisce che la vitamina D potrebbe essere utile per aiutare a prevenire una serie di problemi di salute legati all'età, dal deterioramento della visione alle malattie cardiache".


Il Professor Jeffery pensa che questo legame tra vitamina D e una serie di malattie legate all'età potrebbe essere insito nella nostra storia evolutiva. Per gran parte della storia umana i nostri antenati vivevano in Africa, probabilmente senza vestiti, e così sono stati esposti a forte luce solare durante tutto l'anno. Questo avrebbe innescato la produzione di vitamina D nella pelle. Gli esseri umani si sono spostati verso parti meno assolate del mondo ed hanno adottato l'abbigliamento in tempi relativamente recenti e quindi potrebbero non essere ancora ben adattati alla ridotta esposizione al sole. In secondo luogo, l'aspettativa di vita nel mondo sviluppato è aumentata notevolmente nel corso degli ultimi secoli, quindi la ridotta esposizione alla vitamina D è ora accoppiata alla durata della vita eccezionalmente lunga.


Il Professor Jeffery ha dichiarato: "I ricercatori hanno bisogno di eseguire test clinici completi sugli esseri umani prima di poter dire con sicurezza che gli anziani dovrebbero iniziare a prendere integratori di vitamina D, ma sempre più evidente che molti di noi nel mondo occidentale abbiamo carenza di vitamina D e questo potrebbe avere implicazioni per la salute significative".


Il professor Douglas Kell, direttore del BBSRC, ha dichiarato: "Molte persone hanno un'anzianità senza precedenti nel mondo sviluppato. Troppo spesso, però, una vita lunga non vuol dire una vita sana e la vita di molte persone anziane è rovinata dalla cattiva salute di parti del loro corpo che iniziano a non funzionare correttamente. Se vogliamo avere qualche speranza di assicurare che più persone possaono godere di un pensionamento sano e produttivo, allora dobbiamo capire di più circa i cambiamenti che avvengono nell'invecchiamento. Questa ricerca mostra come lo studio approfondito di una parte del corpo può portare gli scienziati per scoprire nuove conoscenze, applicabili a campi più ampi. Attraverso lo studio della biologia fondamentale di un organo, gli scienziati possono cominciare a tracciare legami tra un certo numero di malattie, nella speranza di sviluppare strategie preventive".

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 

 


Fonte: Materiale del Biotechnology e Biological Sciences Research Council.

Riferimento: Lee V, Rekhi E, Kam JH, Jeffery G. Vitamin D rejuvenates aging eyes by reducing inflammation, clearing amyloid beta and improving visual function. Neurobiology of Ageing, 2012.

Pubblicato in ScienceDaily il 17 gennaio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.