Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Featured

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di mielina

abnormalities in the myelin sheath related to Alzheimer UniYaleUn assone (verde) e ciuffi di amiloide anomala (rosso) in piccoli canali all'interno della guaina mielina. Gli aggregati di amiloide formano fili simili a filamenti che attraversano il centro di ciascun segmento mielinizzato o si arrotolano strettamente ai bordi del segmento. Riempendo questi canali, gli aggregati probabilmente bloccano lo scambio di nutrienti e rifiuti tra mielina e assone, danneggiando la loro salute. Fonte: Jaime Grutzendler/Yale

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasmette i segnali elettrici, è associata al morbo di Alzheimer (MA). Uno delgi ostacoli alla funzione assonale deriva dal danno alla guaina mielina, un rivestimento grasso che avvolge gli assoni. Come la plastica o la gomma usata per isolare un cavo elettrico, la guaina mielina consente ai neuroni di comunicare rapidamente tra loro. Quando la struttura è compromessa, lo è anche la conduzione dei segnali elettrici.


Per comprendere meglio eventuali processi patologici legati al MA che potrebbero influenzare la guaina mielina, i ricercatori di Yale hanno analizzato le proteine ​​nel tessuto cerebrale umano, concentrandosi sul sotto-compartimento che si trova tra l'assone e la sua guaina mielina. Con lo studio pubblicato su Nature Neuroscience, hanno trovato in questo sotto-compartimento delle proteine che differivano tra le persone con e senza MA e hanno scoperto anomalie strutturali nell'interfaccia assone-mielina che possono ostacolare la segnalazione elettrica.


"Se capiamo come le proteine ​​che compongono la guaina mielina sono colpite nello stato malato rispetto a uno non-malato, potremmo essere in grado di capire cosa sta succedendo quando si sviluppa la malattia", afferma Jaime Grutzendler MD, professore di neurologia e neuroscienze alla Yale e autore senior dello studio.

 

La composizione delle proteine ​​differisce nel MA

Tipi diversi di cellule sono influenzati dal MA in modi diversi e gli oligodendrociti sono particolarmente vulnerabili alla malattia. Queste cellule producono la mielina che avvolge e protegge gli assoni. Ecco uno dei motivi per cui la guaina mielina è un'area intrigante da studiare.


Il team di Grutzendler, con la prima autrice Yifei Cai PhD, ha usato una tecnica che ha marcato tutte le proteine ​​nella loro area di interesse con un anticorpo speciale. Ciò ha permesso ai ricercatori di isolare le proteine ​​e quindi identificarle usando la spettrometria di massa. "Questo approccio ci consente di esaminare proteine ​​specifiche contenute nello spazio molto, molto stretto della guaina mielina", afferma Grutzendler.


Le analisi hanno rivelato differenze proteiche tra i tessuti colpiti dal MA e quelli di individui sani. Alcune di queste differenze erano correlate alla formazione di amiloide (aggregati anomali di proteine ​​che possono accumularsi nei tessuti e sono legati al MA), alla crescita dell'assone e al metabolismo lipidico.


"La mielina richiede molti lipidi (un gruppo di molecole che include i grassi) per funzionare normalmente", afferma Grutzendler. "Nel MA, il metabolismo lipidico potrebbe essere influenzato in modo anomalo in un modo che altera la normale funzione della mielina".

 

Le scansioni mostrano anomalie nella regione del paranodo

Il team ha anche usato una tecnica di scansione a super risoluzione chiamata 'microscopia a espansione' per analizzare ulteriormente i campioni di tessuto cerebrale. E, interessante, hanno scoperto che la quantità di mielina nei tessuti colpiti dal MA non differiva significativamente dai coetanei sani. "Sembra che la quantità totale di mielina nelle guaine sia relativamente conservata", afferma Grutzendler.


I nervi sono rivestiti di mielina, ma hanno piccoli divari chiamati 'nodi di Ranvier' in cui il nervo è esposto per potenziare i segnali. Proprio accanto a questi divari ci sono i 'paranodi', dove la mielina si attacca strettamente al nervo, aiutando ad ancorarlo in posizione e a organizzare il nervo per una segnalazione rapida e accurata. Sebbene non abbiano trovato differenze nella quantità di mielina, il team ha trovato cambiamenti nelle proteine ​​in questi paranodi. Questi cambiamenti potrebbero influenzare il modo di viaggiare dei segnali nervosi.


I paranodi sono importanti anche perché contengono canali che aiutano a trasferire i nutrienti tra la mielina e il nervo, nonché a eliminare i rifiuti. Il team ha scoperto che l'amiloide può accumularsi in anelli unici a forma di spirale attorno agli assoni, formandosi spesso vicino ai paranodi. "Questi canali sono intasati dall'accumulo di queste proteine ​​amiloidi", afferma Grutzendler. "Come risultato, pensiamo che insieme questo stia influenzando la funzione dell'assone e della mielina".


In alcuni casi, i ricercatori hanno osservato il gonfiore dell'assone vicino a questi anelli amiloidi. "È possibile che questo accumulo di amiloide attorno all'assone provochi costrizione dei canali del paranodo e che porti al gonfiore", afferma Grutzendler. "È come legare un nodo attorno a una cannuccia: se lo restringi e continui a soffiarci, vedrai un ingrandimento della cannuccia vicino al nodo".


C'erano anche modelli anormali di mielina attorno agli sferoidi assonali, strutture simili a bolle sugli assoni che si formano a causa del gonfiore. "Ciò può avere importanti implicazioni perché non solo lo sferoide influisce sulla conduzione elettrica, ma anche sui diversi gradi di mielinizzazione degli sferoidi", afferma Grutzendler. "È un danno doppio".


Negli studi futuri, il team di Grutzendler spera di usare questi dati proteici per vedere se è possibile migliorare alcune delle anomalie che hanno trovato nell'interfaccia mielina-assone. "Siamo ancora alla fase di ipotesi", afferma Grutzendler. "Abbiamo molto più lavoro da fare in futuro".

 

 

 


Fonte: Isabella Backman in Yale University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Y Cai, [+16], J Grutzendler. Myelin–axon interface vulnerability in Alzheimer’s disease revealed by subcellular proteomics and imaging of human and mouse brain. Nat Neurosci, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Cervello del toporagno si restringe in inverno e rinasce in estate: c'è q…

10.09.2025 | Ricerche

I toporagni comuni sono uno dei pochi mammiferi noti per restringere e far ricrescere in...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.