Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Non è mai troppo tardi cominciare a mangiare bene per il tuo cervello

MINDdiet by dr Unhee Lim UniHawaiiDieta MIND (Image: dr Unhee Lim / UniHawaii)

Man mano che la popolazione invecchia e i casi di demenza aumentano, molte persone si chiedono se è possibile prevenire questa malattia devastante. Secondo un nuovo studio, la risposta potrebbe essere sul tuo piatto: le persone che hanno seguito un modello dietetico noto come dieta MIND avevano una probabilità significativamente minore di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA) o le forme correlate di demenza.


La dieta MIND, che sta per Mediterranean-DASH Intervention for Neurodegenerative Delay (intervento DASH-mediterraneo per il ritardo neurodegenerativo), combina la dieta mediterranea con la dieta abbassa-pressione DASH (Dietary Approaches to Stop Hypertension, approcci dietetici per fermare l'ipertensione) ed enfatizza cibi comprovati per un cervello sano, come verdure a foglia verde, bacche, noci e olio d'oliva.


Secondo lo studio, la dieta MIND ha avuto una relazione di riduzione del rischio di demenza più forte e coerente rispetto ad altre diete sane, sebbene la relazione variasse tra cinque gruppi razziali. Coloro che nel tempo hanno migliorato di più l'aderenza alla dieta, hanno mostrato il più grande modello di riduzione del rischio. Questa relazione benefica è stata vista in modo simile tra i gruppi più giovani e più anziani, suggerendo che a qualsiasi età ci sono benefici nell'adozione della dieta.


"I risultati del nostro studio confermano che sani modelli dietetici in mezza e tarda età, e il loro miglioramento nel tempo, potrebbero impedire il MA e le demenze correlate", ha affermato Song-Yi Park PhD, prof.ssa associata all'Università delle Hawaii a Manoa. "Ciò suggerisce che non è mai troppo tardi per adottare una dieta sana per prevenire la demenza".


La Park ha presentato i risultati a Nutrition 2025, l'incontro annuale di punta dell'American Society for Nutrition tenuto dal 31 maggio al 3 giugno a Orlando, in Florida. La Park e i colleghi hanno analizzato i dati di quasi 93.000 adulti statunitensi che a partire dagli anni '90 hanno fornito informazioni sulla loro dieta nell'ambito di una coorte di ricerca nota come Multiethnic Cohort Study. I partecipanti avevano tra i 45 e i 75 anni al basale e oltre 21.000 hanno sviluppato il MA o una demenza correlata negli anni successivi.


Complessivamente, i partecipanti che hanno ottenuto un punteggio più alto di adesione alla MIND al basale avevano un rischio di demenza minore del 9%, con una riduzione ancora maggiore - circa il 13% - tra quelli che si sono identificati come afroamericani, latini o bianchi. L'adesione alla dieta MIND al basale non era associata a una riduzione significativa del rischio tra i partecipanti nativi hawaiani o asiatici americani.


"Abbiamo scoperto che la relazione protettiva tra una dieta sana e la demenza era più pronunciata tra afroamericani, latini e bianchi, mentre non era così evidente tra gli asiatici americani e mostrava una tendenza più debole nei nativi hawaiani", ha detto la Park. "Potrebbe essere necessario un approccio su misura quando si valuta la qualità della dieta in sotto popolazioni diverse".


I risultati hanno mostrato anche che le persone che hanno migliorato la loro aderenza alla MIND su oltre 10 anni (comprese quelle che non hanno seguito da vicino la dieta) avevano un rischio più basso del 25% di demenza rispetto a quelli la cui aderenza è diminuita. Questa tendenza era coerente tra diverse età e gruppi razziali.


I ricercatori hanno affermato che le differenze nei modelli dietetici e nelle preferenze tra i gruppi razziali ed etnici potrebbero avere un ruolo nella variazione che hanno osservato nella relazione di demenza. Poiché gli americani asiatici sperimentano anche tassi di demenza più bassi rispetto ad altri gruppi, è possibile che la dieta MIND possa non riflettere i vantaggi delle diete più comuni tra questa popolazione.


La Park ha affermato che ulteriori studi potrebbero aiutare a chiarire questi modelli e ha aggiunto che sarebbero necessari studi interventistici per verificare causa-ed-effetto poiché lo studio si basava su dati osservativi.

 

 

 


Fonte: American Society for Nutrition via EurekAlert! (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.