Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quanto puoi restare in piedi su una sola gamba ti dice come stai invecchiando

Standing on one foot Foto: Kenton Kaufman

Per quanto tempo si può stare in piedi - su una gamba - è una misura più rivelatrice dell'invecchiamento rispetto ai cambiamenti della forza o dell'andatura, secondo la nuova ricerca della Mayo Clinic, apparsa su PLOS ONE.


Buon equilibrio, forza muscolare e andatura efficiente contribuiscono all'indipendenza e al benessere delle persone quando invecchiano. Il modo in cui questi fattori cambiano e, a quale velocità, può aiutare i medici a sviluppare programmi per garantire un invecchiamento sano. Singolarmente, le persone possono addestrare il loro equilibrio senza attrezzature speciali e lavorare per mantenerlo nel tempo.


In questo studio, 40 persone sane e indipendenti di oltre 50 anni sono state sottoposte a test di 30 secondi ciascuno di cammino, equilibrio, forza di presa e resistenza al ginocchio. La metà dei partecipanti aveva meno di 65 anni. Nei test di equilibrio, i partecipanti stavano su piastre di forza in diverse situazioni: su entrambi i piedi con occhi aperti, su entrambi i piedi con occhi chiusi, sulla gamba non dominante con occhi aperti e sulla gamba dominante con occhi aperti. Nei test su una gamba, i partecipanti potevano tenere dove volevano la gamba su cui non stavano in piedi.


Stare in piedi su una gamba - in particolare la gamba non dominante - ha mostrato il tasso più alto di declino con l'età.


"L'equilibrio è una misura importante perché, oltre alla forza muscolare, richiede segnali dalla vista, dal sistema vestibolare e dai sistemi somato-sensoriali", afferma Kenton Kaufman PhD, autore senior dello studio e direttore del Motion Analysis Laboratory della Mayo Clinic. "I cambiamenti nell'equilibrio sono degni di nota. Se hai uno scarso equilibrio, sei a rischio di cadute, che ti stia muovendo o no. Le cadute sono un grave rischio per la salute, con gravi conseguenze".


Le cadute non intenzionali sono la principale causa di lesioni tra gli over-65 e la maggior parte di esse deriva da una perdita di equilibrio. Negli altri test:

  • I ricercatori hanno usato un dispositivo prodotto apposta per misurare la presa dei partecipanti. Per il test di resistenza al ginocchio, i partecipanti erano in una posizione seduta e dovevano estendere il ginocchio nel modo più forte possibile. Sia i test di presa che di resistenza al ginocchio erano sul lato dominante. La forza della presa e del ginocchio ha mostrato un calo significativo per ogni  decennio, ma non tanto quanto l'equilibrio. La forza della presa è diminuita a una velocità più rapida della forza del ginocchio, rendendola migliore nel prevedere l'invecchiamento rispetto ad altre misure di forza.

  • Per il test dell'andatura, i partecipanti hanno camminato avanti e indietro su una passerella livellata di 8 metri, al loro ritmo e velocità. I parametri dell'andatura non sono cambiati con l'età. Questo non è stato un risultato sorprendente poiché i partecipanti stavano camminando al loro ritmo normale, non a quello massimo, afferma il dott. Kaufman.

  • Non ci sono stati cali legati all'età nei test di forza specifici per sesso. Ciò indica che la presa dei partecipanti e la forza del ginocchio diminuiscono a un ritmo simile. I ricercatori non hanno identificato differenze sessuali nei test dell'andatura e dell'equilibrio, il che suggerisce che i soggetti maschi e femmine erano ugualmente influenzati dall'età.


Il dott. Kaufman afferma che le persone possono fare qualcosa per addestrare il loro equilibrio: ad esempio, restando in piedi su una gamba, puoi allenarti a coordinare le risposte muscolari e vestibolari per mantenere un corretto equilibrio. Se riesci a stare su una gamba per 30 secondi, stai andando bene, dice.

"Quello che non usi, lo perdi. Se lo usi, lo mantieni", dice il dott. Kaufman. "È facile da fare. Non richiede attrezzature speciali e puoi farlo ogni giorno".

 

 

 


Fonte: Rhoda Madson in Mayo Clinic (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: A Rezaei, [+4], KR Kaufman. Age-related changes in gait, balance, and strength parameters: A cross-sectional study. PLOS ONE, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.