Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perché ricordiamo proprio quello che ricordiamo

Tutti noi abbiamo vissuto una situazione simile: chiudi a chiave la porta d'entrata per l'ennesima volta in quella settimana e pochi minuti dopo, mentre sei in macchina per andare al lavoro, ti prende il panico perché dubiti di avere effettivamente chiuso la porta.


Se questo sembra familiare, non sei solo, e non stai perdendo la testa. Un nuovo studio pubblicato su Neurobiology of Learning and Memory da psicologi della Rice University di Houston/Texas ha scoperto che alcune esperienze sono ricordate meglio dalla maggior parte delle persone, mentre altre, come bloccare la porta dietro di noi, sono dimenticate più facilmente.


Tuttavia, la storia non è così semplice, secondo le ricercatrici Fernanda Morales-Calva e Stephanie Leal, quest'ultima assistente prof.ssa di scienze psicologiche, che hanno condotto lo studio per capire meglio come funziona la memoria umana. Secondo loro gli umani tendono a ricordare certi aspetti di un'esperienza più di altri, come il quadro generale di ciò che è accaduto piuttosto che i dettagli.


"Faticare a ricordare è una di quelle cose che tutti sperimentiamo", ha detto la Morales-Calva. "Ma quando si tratta di capire la memoria, c'è molto da scoprire su come funziona effettivamente. E c'è una nuova area di ricerca sulla memoria che sta cercando di attingere al motivo per cui ricordiamo certe cose meglio di altre".


Ad esempio, la Morales-Calva ha affermato che le persone che guardano indietro all'ultimo anno potrebbero ricordare di aver fatto molte cose diverse, ma solo alcune di queste potrebbero davvero emergere in modo molto dettagliato.


"Ricerche precedenti hanno scoperto che queste esperienze memorabili per una persona sono molto probabilmente memorabili anche per un'altra, come feste di compleanno, morte di una persona cara e altro", ha detto la Leal. “E sono spesso esperienze positive o negative. Questa conoscenza ci ha aiutato a progettare studi di ricerca per esaminare le prestazioni della memoria".


Le ricercatrici hanno valutato la memoria mostrando delle immagini ai partecipanti al loro studio. Durante un test di memoria, alcune di queste immagini erano ripetute, altre nuove di zecca, mentre altre erano molto simili e difficili da distinguere l'una dall'altra. Queste immagini simili dovevano interferire con la memoria, un po' come le esperienze quotidiane simili, tipo cercare di ricordare se la porta è bloccata.


Immagini memorabili sono state considerate quelle che i partecipanti avevano più probabilità di ricordare. Morales-Calva e Leal hanno scoperto che, mentre i partecipanti ricordavano correttamente le immagini più memorabili, questo effetto si perdeva dopo 24 ore. Ciò era particolarmente vero quando ricordavano esperienze positive, il che suggerisce che queste esperienze sono inizialmente memorabili, ma più inclini ad essere dimenticate.


"Anche se crediamo di sapere quali tipi di esperienze sono memorabili, non possiamo sapere davvero quali caratteristiche di una memoria saranno ricordate meglio a lungo termine", ha detto la Morales-Calva. "Spesso pensiamo che i ricordi emotivi siano ricordati meglio, ma in effetti esiste una compensazione tra sostanza e dettagli, per cui le caratteristiche centrali della memoria sono enfatizzate mentre i dettagli possono essere dimenticati".


Quindi, se sei una delle tante persone al mondo che non riescono a ricordare se cinque minuti prima avevi abbassato la porta del garage o ingoiato la medicina, le ricercatrici hanno detto che non sei solo.


"Il nostro cervello non può ricordare tutto ciò che sperimentiamo, e quindi dobbiamo fare un po' di dimenticanze selettive di informazioni che non sono così importanti", ha detto la Leal. "Questo studio ci aiuta a capire perché ricordiamo ciò che ricordiamo".


Morales-Calva e Leal hanno affermato di sperare che i loro risultati offrano nuove intuizioni su come funziona la memoria, perché alcune cose sono memorabili e altre no. Sperano che studi futuri possano considerare la complessità della memoria nella vita di tutti i giorni, che include considerare il contenuto emotivo, il tempo trascorso dall'esperienza e le caratteristiche percettive della memoria, che potrebbero avere un impatto significativo su ciò che ricordiamo.

 

 

 


Fonte: Amy McCaig in Rice University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: F Morales-Calva, SL Leal. Emotional modulation of memorability in mnemonic discrimination. Neurobiology of Learning and Memory, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.