Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Molti casi di demenza potrebbero in realtà essere malattie epatiche?

xray liver

Uno studio recente sui veterani statunitensi ha scoperto che il 10% di quelli diagnosticati con demenza aveva in realtà una condizione epatica chiamata 'encefalopatia epatica' (HE), una condizione curabile.


Il fegato può essere danneggiato da diverse cose, che comprendono alcol, depositi grassi e virus dell'epatite. Quando il danno continua per diversi anni, il fegato diventa cicatrizzato (cirrosi) e, ad un certo punto, non può più svolgere uno dei suoi compiti cruciali: disintossicare il sangue. Le tossine (principalmente ammoniaca) possono accumularsi ed entrare nel cervello, interferendo con la funzione cerebrale. Questa è la HE.


La HE può essere molto mite e difficile da diagnosticare, con sintomi sottili come i cambiamenti nello schema del sonno o l'irritabilità. Man mano che la condizione peggiora, emergono sintomi come l'oblio, il disorientamento o la confusione. Nella sua forma più grave, può causare coma e morte.


Una volta diagnosticato, può essere trattato, inizialmente con lassativi che aiutano a rimuovere l'ammoniaca e le altre tossine che si accumulano nell'intestino. Poi si esegue il trattamento con un antibiotico (rifaximina) che uccide alcuni dei batteri dannosi che producono ammoniaca nell'intestino. Se è molto grave, la HE può anche essere un motivo per il trapianto di fegato.

 

Condizione silenziosa

La HE è più facile da individuare e trattare se sappiamo che la persona ha la cirrosi. Il problema è che la cirrosi è una condizione silenziosa fino a quando non raggiunge fasi molto avanzate, quando il fegato inizia a guastarsi. La HE molto più difficile da diagnosticare nella popolazione generale. I suoi sintomi di cambiamento di umore, di comportamento, di confusione e di dimenticanza sono presenti anche nelle persone con demenza.


La demenza è una condizione causata da danni a lungo termine alla funzione cerebrale. Ciò è causato di solito dalla riduzione dell'afflusso di sangue al cervello per i danni ai capillari causati dal diabete o dalla pressione alta (demenza vascolare). Altre forme di demenza includono l'Alzheimer, in cui dei depositi danneggiano il cervello causando sintomi tipici di dimenticanza e confusione.


Il nuovo studio ha esaminato le cartelle cliniche di ex soldati trattati dalla Veterans Health Administration per dieci anni, con una diagnosi di demenza fatta in almeno due occasioni separate. Il team ha esaminato i dati clinici, inclusi gli esami del sangue di questo gruppo e li ha usati per calcolare un punteggio FIB-4 (basato sui valori del sangue del fegato e sull'età), che può essere usato per prevedere il danno epatico.


Oltre 175.000 persone sono state incluse nell'analisi. Di queste, il 10% (18.390 casi) aveva un punteggio FIB-4 superiore a 3,25 (una soglia accettata per la diagnosi di cicatrici epatiche). I ricercatori hanno scoperto che un punteggio FIB-4 elevato era più comune in quelli con epatite virale e nei grandi bevitori di alcol, fattori di rischio per le malattie del fegato. Un punteggio elevato era meno probabile nelle persone che avevano diabete, ipertensione o malattia renale, tutti fattori di rischio per la demenza.


Ciò suggerisce che le persone con un punteggio FIB-4 elevato possono in realtà avere malattie epatiche, con la HE che causa quei sintomi, piuttosto che la demenza. Per confermare questi risultati, i ricercatori sono andati avanti osservando un gruppo separato di persone che sono state valutate per la demenza nel loro ospedale e hanno riscontrato risultati simili: il 9% aveva un punteggio FIB-4 elevato e una potenziale cirrosi.


Questo studio suggerisce che circa il 10% delle persone con diagnosi di demenza può invece avere una malattia epatica silenziosa alla base, per cui la HE causa o contribuisce ai sintomi, una diagnosi importante da fare in quanto la HE è curabile.

 

Nuovo percorso importante

È il primo studio del suo genere ad analizzare i dati sanitari raccolti di routine in questo modo, ma dovremmo trattare questi risultati con una certa cautela. Innanzitutto, i dati provengono da veterani militari - 97% maschi e 80% di etnia bianca - che quindi non rappresentano la popolazione più ampia.


In secondo luogo, come marcatore di cirrosi è stato usato l'FIB-4, un punteggio utile, calcolato facilmente, ma l'accuratezza dipende dalla causa della malattia epatica ed è inferiore negli anziani. Infine, avere un punteggio FIB-4 elevato non significa necessariamente che la persona ha la HE.


Questo studio apre un nuovo percorso importante di ricerca. Aumenta consapevolezza di verificare il controllo delle malattie epatiche nelle persone con sintomi generali di demenza. È probabile che questo sia un problema crescente poiché i tassi sia di demenza che di cirrosi sono in aumento.


Ma abbiamo comunque bisogno di dati migliori per comprendere appieno il numero di persone con HE che hanno ricevuto erroneamente una diagnosi di demenza, e il modo migliore per identificarle e trattarle.

 

 

 


Fonte: Ashwin Dhanda (professore di epatologia, Università di Plymouth) in Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: JS Bajaj et al. Undiagnosed Cirrhosis and Hepatic Encephalopathy in a National Cohort of Veterans With Dementia. JAMA Netw Open. 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.