Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nel sangue dei pazienti di Alzheimer i geni immunitari sono alterati

Le infezioni virali o i fattori ambientali potrebbero mettere la persona a rischio di Alzheimer

Un nuovo studio eseguito alla Northwestern Medicine (Evenston/Chicago) e pubblicato su Neuron, ha scoperto che il sistema immunitario nel sangue dei pazienti con morbo di Alzheimer (MA) è alterato epigeneticamente. Ciò significa che il comportamento o l'ambiente dei pazienti ha causato cambiamenti che influenzano il modo in cui funzionano i loro geni.

Molti di questi geni immunitari alterati sono gli stessi che aumentano il rischio di MA di un individuo. Gli scienziati della Northwestern teorizzano che la causa potrebbe essere una infezione virale precedente, inquinanti ambientali o altri fattori e comportamenti di stile di vita.

"È possibile che questi risultati implichino la risposta immunitaria periferica nel rischio di MA", ha affermato l'autore senior David Gate, assistente professore di neurologia alla Northwestern University. "Non abbiamo ancora chiarito se questi cambiamenti riflettono la patologia cerebrale o se scatenano la malattia".

Ricerche precedenti avevano dimostrato che molti dei geni mutati che aumentano il rischio di MA sono nel sistema immunitario, ma si erano concentrate principalmente sul sistema immunitario centrale nel cervello perché il MA è una malattia cerebrale, ignorando in gran parte quello nel sangue, chiamato anche sistema immunitario periferico.

Gate ha quindi deciso di studiare il sangue, scoprendo con i colleghi che ogni tipo di cellula immunitaria nei pazienti di MA ha cambiamenti epigenetici, indicati dalla cromatina aperta. La cromatina è l'imballaggio del DNA all'interno delle cellule; quando la cromatina è aperta - o esposta - il genoma delle cellule è vulnerabile alle alterazioni.

Quindi, Gate ha esaminato quali geni sono più aperti in queste cellule immunitarie, che significa più esposti. Ha scoperto che un recettore - CXCR3 - sulle cellule T era più esposto. Gate crede che il CXCR3 funzioni come un'antenna sulle cellule T che consente alle cellule di entrare nel cervello. Le cellule T non entrano di norma nel cervello perché possono causare infiammazione.

"Il cervello sta emettendo un segnale che ha un danno e le cellule T si dirigono verso quel segnale per mezzo della loro antenna, CXCR3", ha detto Gate. "Le cellule T possono essere molto tossiche nel cervello, ma non sappiamo nemmeno se stanno tentando di riparare il danno nel cervello".

Gate ha anche scoperto cambiamenti epigenetici nelle proteine infiammatorie nei globuli bianchi chiamati monociti.

"Nel complesso, questi risultati indicano che la funzione immunitaria nei pazienti di MA è significativamente alterata", ha affermato Gate. "Potrebbe essere che i fattori ambientali, come gli inquinanti, o le infezioni, che una persona subisce nella vita causino questi cambiamenti epigenetici".

I risultati hanno rivelato diversi geni che potrebbero essere obiettivi terapeutici per manipolare il sistema immunitario periferico. I prossimi passi nella ricerca sono studi preclinici che usano sistemi di coltura in vitro e modelli animali per testare questi obiettivi.

 

 

 


Fonte: Northwestern University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: A Ramakrishnan, [+6], D Gate. Epigenetic dysregulation in Alzheimer’s disease peripheral immunity. Neuron, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.