Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Hai sentito? Un americano su 5 ha perdita di udito

Un americano su cinque ha la perdita dell'udito. Sì, hai sentito bene. Uno studio pubblicato Lunedi su Archives of Internal Medicine ha scoperto che il 20% degli americani sopra i 12 anni sperimenta una perdita di udito da almeno un orecchio.

Questa cifra ha sorpreso il responsabile dello studio, il dottor Frank R. Lin, assistente professore di otorinolaringoiatria e di epidemiologia alla Johns Hopkins School of Medicine e alla Bloomberg School of Public Health di Baltimora.

Lin e i suoi colleghi hanno anche scoperto che quasi il 13% degli americani ha subito una perdita di udito in entrambe le orecchie. Che era ciò che Lin si aspettava, ha detto. Altri studi hanno cercato di determinare quante persone di popolazioni specifiche (donne, per esempio, o adolescenti) hanno un qualche tipo di perdita dell'udito, ma non c'è mai stato un numero per tutti gli Stati Uniti, ha detto Lin.Apparecchio acustico Poiché la perdita dell'udito potrebbe portare a grossi problemi, come lo sviluppo di dementia o all'isolamento sociale, capire quante persone sono colpite non è una questione banale, ha detto Lin. "È necessario un numero per cominciare a comprendere l'impatto sulla salute pubblica", ha detto.

I ricercatori hanno utilizzato i dati del National Health and Nutritional Examination Surveys (NHANES), un programma che ha raccolto periodicamente dati sanitari da tutto il paese e simula statisticamente la popolazione degli Stati Uniti. Per ogni adulto, la perdita dell'udito può pregiudicare la sua capacità di comunicare in modo efficiente, aprendo le porte ai problemi neurobiologici, ha detto Lin.

"Sentendo male, il cervello deve destinare più risorse per supplire ai problemi di udito, a spese della cognizione", ha detto. "Questo può essere un fattore che potrebbe portare a sviluppare la demenza nel corso del tempo". L'incapacità di comunicare correttamente potrebbe anche portare all'isolamento sociale; gli studi hanno trovato che può portare ad esiti negativi sulla salute. Uno studio del 2004 pubblicato sulla rivista Psychoneuroendocrinology ha scoperto che l'isolamento sociale e la solitudine sono collegati alla depressione, alla disperazione, alla scarsa autostima e ha segnalato problemi di sonno. E uno studio di quest'anno in Health Psychology ha rilevato che la solitudine è associata ad un rischio maggiore di inattività, di fumo, così come di problemi con la pressione sanguigna e di sviluppo di malattie cardiovascolari.

Il grosso problema con la perdita dell'udito, ha detto Lin, è che le persone assumono che sia una parte inevitabile dell'invecchiamento e non cercano aiuto medico. La perdita avviene molto lentamente e quando succede è facile da ignorare perché le persone si sono abituate, ha detto Lin. A meno che non sia perdita acuta, poi "la gente va pazza".

Non c'è niente che si può fare contro la perdita di udito per cause genetiche o per l'età, ma altre forme di disabilità potrebbero essere evitate semplicemente abbassando il volume dell'iPod, ha detto Lin. Chiunque sospetti di avere qualsiasi tipo di perdita dell'udito - o che si sente costantemente dire dalla propria famiglia che non stava ascoltando - dovrebbe prendere in considerazione una consultazione con un audiologo, ha detto Lin. "Se è confermato, si dovrebbe davvero curarlo", ha detto. Gli apparecchi acustici hanno dimostrato di essere un trattamento senza-rischio, ha detto. "E' stato chiaramente stabilito che gli apparecchi acustici possono solo aiutare, e non fare male".

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 


Pubblicato da Dalina Castellanos in Los Angeles Times il 14 novembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.