Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quantità maggiore di muscoli magri potrebbero proteggere dall'Alzheimer

Alti livelli di muscolo magro potrebbero proteggere dal morbo di Alzheimer (MA), secondo uno studio ampio pubblicato su BMJ Medicine. Ma sono necessarie ulteriori ricerche per districare i percorsi biologici sottostanti, insieme alle implicazioni cliniche e di salute pubblica, affermano gli autori dello studio.


L'obesità è associata a un aumento del rischio di MA in numerosi studi, associazione probabilmente basata sul conseguente aumento dell'infiammazione, della resistenza all'insulina e da livelli più elevati nel tessuto adiposo della proteina amiloide-β, che danneggia la salute cerebrale,.


Livelli più bassi di muscolo magro sono stati associati anche a un aumento del rischio della malattia, ma non è chiaro se ciò precede o è conseguenza di una diagnosi. Per cercare di scoprirlo, i ricercatori hanno usato la randomizzazione mendeliana, una tecnica che usa varianti genetiche come rappresentanti di un particolare fattore di rischio - in questo caso il muscolo magro - per ottenere prove genetiche a sostegno di un esito particolare, che in questo studio è il rischio di MA.


Hanno studiato i dati di 450.243 partecipanti alla UK Biobank, un campione indipendente di 21.982 persone con MA e 41.944 persone senza; un ulteriore campione di 7.329 persone con MA e 252.879 persone senza, per convalidare i risultati, e 269.867 persone iscritte a uno studio di geni e intelligenza.


E' stata usata la bioimpedenza - una corrente elettrica che scorre a velocità diverse nel corpo a seconda della sua composizione - per stimare il muscolo magro e il tessuto adiposo nelle braccia e nelle gambe, e i suoi risultati sono stati adattati per età, sesso e ascendenza genetica.


Circa 584 varianti genetiche si sono associate alla massa muscolare magra, ma nessuna situata nella regione del gene ApoE legato alla vulnerabilità al MA. Queste varianti genetiche combinate hanno spiegato il 10% della differenza nella massa muscolare magra nelle braccia e nelle gambe dei partecipanti allo studio.


In media, la massa muscolare magra più alta (rappresentata geneticamente) era associata a una riduzione modesta, ma statisticamente robusta, del rischio di MA. Questa scoperta è stata replicata nell'ulteriore campione di 7.329 persone con MA e 252.879 senza, usando diverse misure di massa muscolare magra: il tronco e tutto il corpo.


La massa magra si è anche associata a migliori prestazioni sui compiti cognitivi, ma questa associazione non ha spiegato l'effetto protettivo della massa magra sul rischio di MA. Neppure il grasso corporeo, adattato per la massa magra, era associato al rischio di MA, ma era associato a prestazioni più scarse nei compiti cognitivi.


"Queste analisi forniscono nuove prove a supporto di una relazione causa-effetto tra massa magra e rischio di MA"
, affermano i ricercatori. "I risultati confutano anche un grande effetto della massa grassa sul rischio di MA ed evidenziano l'importanza di distinguere tra massa magra e massa grassa quando si studia l'effetto delle misure di adiposità sugli esiti della salute.


Ma avvertono:

“I nostri risultati devono essere replicati con linee indipendenti di prove complementari prima di informare la salute pubblica o la pratica clinica. Inoltre, è necessario più lavoro per determinare i valori di soglia per l'età e il grado di patologia del MA, oltre i quali le modifiche della massa magra potrebbero non ridurre più il rischio".


Non è nemmeno chiaro se l'aumento della massa magra può invertire la patologia del MA nei pazienti con malattia preclinica o lieve compromissione cognitiva, aggiungono. Ma concludono che, se studi futuri confermeranno i loro risultati,

"... gli sforzi di sanità pubblica per spostare la distribuzione della massa magra nella popolazione, con campagne che promuovono l'esercizio e l'attività fisica, potrebbero ridurre l'onere del MA".

 

 

 


Fonte: BMJ via EurekAlert! (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: I Daghlas, M Nassan, D Gill. Genetically proxied lean mass and risk of Alzheimer’s disease: mendelian randomisation study. BMJ Medicine, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.