Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'età biologica è un indicatore migliore di salute rispetto al numero di anni, ma è difficile misurarla

Ti sei mai svegliato qualche giorno pensando: "Quando ero più giovane, potevo sopravvivere con solo 4 ore di sonno, ma ora sembra che ne abbia bisogno di 10"? O sei mai uscito dalla palestra e hai 'sentito' le ginocchia?


Quasi tutti abbiamo questo tipo di segni di invecchiamento, ma ci sono alcune persone che sembrano sfidare la loro età. Ruth Bader Ginsberg, compianta giudice della Corte Suprema USA, è rimasta al suo posto fino alla morte, all'età di 87 anni. Mary Berry, la giudice che ha superato gli 80 anni, continua a ispirare le persone in tutto il mondo a cucinare e godersi la vita. E l'attore Paul Rudd è stato nominato 'uomo vivente più sexy' dalla rivista People nel 2021 all'età di 52 anni mentre sembrava ancora che ne avesse 30.


L'età è solo un numero allora?


I ricercatori hanno posto molta attenzione sulla comprensione delle cause e dei fattori di rischio delle malattie legate all'età come l'Alzheimer, la demenza, l'osteoporosi e il cancro. Ma molti ignorano il principale fattore di rischio per tutte queste malattie: l'invecchiamento stesso. Più di ogni fattore di rischio individuale come il fumo o la mancanza di esercizio fisico, il numero di anni che hai vissuto prevede l'inizio della malattia. In effetti, l'invecchiamento aumenta fino a mille volte il rischio di diverse malattie croniche.


Tuttavia, non esistono due persone che invecchiano allo stesso modo. Sebbene l'età sia il principale fattore di rischio per diverse malattie croniche, è un indicatore inaffidabile della rapidità con cui il tuo corpo declinerà o della tua suscettibilità alle malattie legate all'età. Questo perché c'è una differenza tra la tua età cronologica (il numero di anni di vita) e la tua età biologica (il tuo stato fisico e funzionale).


Sono una scienziata interessata a ridefinire il concetto di 'età'. Invece di fare l'analisi comparativa dell'età cronologica, il mio laboratorio è coinvolto nella misurazione dell'età biologica, una misura più accurata della durata di vita in salute, rispetto all'età cronologica, e non è direttamente correlata a rughe e capelli grigi. Chi invecchia rapidamente (rapid ager) sperimenta un tasso più rapido di deterioramento funzionale rispetto alla sua età cronologica.


Mia nonna, che ha vissuto fino a 83 anni, ma era costretta a letto e non ricordava chi fossi negli ultimi anni della sua vita, era una che invecchiava rapidamente. Mio nonno, d'altra parte, ha vissuto anch'egli fino a 83 anni, ma era attivo, funzionale e faceva persino i compiti di casa con me fino a quando è morto: invecchiava in salute (healthy ager).


Con la crescita senza precedenti della popolazione anziana nel mondo, credo che individuare i modi per misurare l'età biologica, e come mantenere o ritardare il suo progresso, sia fondamentale non solo per la salute individuale, ma anche per quella sociale, politica ed economica della nostra società. Individuare presto chi invecchia rapidamente presenta un'opportunità per ritardare, cambiare o persino invertire la traiettoria dell'invecchiamento biologico.

 

Genetica ed età biologica

L'invecchiamento biologico ha diverse facce. Nasce da un mix complesso di tratti genetici ed è influenzato da fattori come composizione del microbioma, ambiente, stile di vita, stress, dieta ed esercizio fisico.


Una volta si pensava che la genetica non avesse alcuna influenza sull'invecchiamento o sulla longevità, però all'inizio degli anni '90 i ricercatori hanno riferito i primi studi che hanno identificato in un piccolo verme i geni che sono in grado di estendere la durata della vita. Da allora, più osservazioni supportano l'influenza della genetica sull'invecchiamento.


Ad esempio, i figli di genitori con alta longevità, e persino quelli con fratelli che vivono a lungo, tendono a vivere più a lungo. I ricercatori hanno anche identificato più geni che influenzano la longevità e hanno un ruolo nella resilienza e nella protezione dallo stress. Questi includono geni che riparano il DNA, proteggono le cellule dai radicali liberi e regolano i livelli di grasso.


Tuttavia, è chiaro dagli studi su gemelli identici (che condividono gli stessi geni ma non la stessa longevità) che i geni non sono l'unico fattore che influenza l'invecchiamento. In effetti, i geni probabilmente rappresentano solo il 20-30% dell'età biologica. Ciò suggerisce che altri parametri possono influenzare fortemente l'invecchiamento biologico.

 

Effetti dell'ambiente e dello stile di vita

I ricercatori hanno scoperto che dei fattori ambientali e lo stile di vita influenzano fortemente l'età biologica, e comprendono connessione sociale, abitudini di sonno, consumo di acqua, esercizio e dieta.


La connessione sociale è essenziale per il benessere di tutta la vita. Ma le connessioni sociali possono essere difficili da mantenere nel tempo a causa della perdita di familiari e amici, depressione, malattie croniche o altri fattori. Diversi studi hanno riferito un forte legame tra isolamento sociale e aumento di stress, morbilità e mortalità.


Allo stesso modo, la dieta e l'esercizio fisico hanno forti influenze sull'età biologica. Le zone blu, aree del mondo in cui le persone vivono più a lungo, attribuiscono il loro invecchiamento di successo alla dieta, all'esercizio fisico e alla connessione sociale. Sono in gran parte i pasti a base vegetale e i momenti di attività durante il giorno ad essere 'segreti' noti della vita in salute e della longevità.


Sebbene gli studi più recenti sugli effetti sulla longevità degli interventi dietetici, come il digiuno intermittente e l'alimentazione a tempi ristretti, non siano stati testati rigorosamente, essi mostrano molteplici benefici per la salute, tra cui una migliore regolazione del glucosio e dell'insulina. Mentre la genetica è difficile da controllare, la dieta e l'esercizio fisico possono essere modificate per ritardare l'invecchiamento biologico.

 

Come misurare l'età biologica

Attualmente, non esiste un test efficace per prevedere la traiettoria di salute di un individuo abbastanza presto nella vita per intervenire e migliorare la qualità della vita mentre invecchia. Gli scienziati sono interessati a identificare una molecola che è abbastanza sensibile e abbastanza specifica da fungere da impronta digitale unica per l'età biologica.


Considerare la salute e la resilienza dell'individuo invece di concentrarsi esclusivamente sullo stato di malattia è importante nelle discussioni sull'età biologica. La resilienza è la capacità di adattarsi e di rimbalzare da una sfida per la salute ed è spesso più predittivo della salute funzionale.


Un'impronta molecolare dell'invecchiamento può fornire uno strumento per aiutare a identificare le persone che sono meno resilienti e richiedono un monitoraggio più aggressivo e un intervento precoce per preservare la propria salute e aiutare a ridurre le disparità di genere, di razza e di etnia. Esistono diversi marcatori molecolari promettenti che possono fungere da impronte digitali dell'età biologica. Uno di questi marcatori sono gli orologi epigenetici.


L'epigenetica è l'insieme delle modifiche chimiche al DNA che controllano la funzione genica. Diversi scienziati hanno scoperto che il DNA può essere 'marcato' da gruppi metilici in uno schema che cambia con l'età e potrebbe potenzialmente fungere da lettura per l'invecchiamento. È importante notare, tuttavia, che mentre gli orologi epigenetici sono preziosi nel prevedere l'età cronologica, non identificano l'età biologica. Inoltre, non è chiaro come funzionano questi segni epigenetici o come contribuiscono all'invecchiamento.


Un altro marcatore ben considerato dell'età biologica è l'accumulo di cellule disfunzionali chiamate cellule senescenti o zombi. Le cellule diventano senescenti quando subiscono più tipi di stress e diventano così danneggiate da non poter più dividersi, rilasciando molecole che causano infiammazioni e malattie croniche di basso grado. Studi sugli animali hanno dimostrato che sbarazzarsi di queste cellule può migliorare la longevità sana. Tuttavia, ciò che definisce chiaramente le cellule senescenti nell'uomo è ancora sconosciuto, rendendole difficili da tracciare come misura dell'età biologica.


Infine, il corpo rilascia metaboliti unici o impronte chimiche, come sottoprodotti del metabolismo normale. Questi metaboliti hanno un ruolo dinamico e diretto nella regolazione fisiologica e possono informare la salute funzionale. Il mio laboratorio e altri stanno scoprendo l'esatta composizione di queste sostanze chimiche al fine di capire quale può misurare al meglio l'età biologica. Molto lavoro rimane ancora, non solo per identificare questi metaboliti, ma anche per capire come influenzano l'età biologica.


Le persone cercano da molto tempo la fontana della giovinezza. Se esiste un tale elisir è ancora sconosciuto. Ma la ricerca sta iniziando a dimostrare che ritardare l'età biologica può essere un modo per vivere una vita più sana e piena.

 

 

 


Fonte: Aditi Gurkar (prof.ssa di medicina geriatrica, Università di Pittsburgh) in Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.