Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cibi ultra trasformati associati ad aumento del rischio di demenza

Le persone che mangiano la quantità più alta di cibi ultra elaborati, come bevande analcoliche, patatine e biscotti, possono avere un rischio più elevato di sviluppare la demenza rispetto a coloro che mangiano le quantità più basse, secondo un nuovo studio pubblicato il 27 luglio 2022 su Neurology®.


I ricercatori hanno anche scoperto che la sostituzione di alimenti ultra elaborati nella dieta di una persona con alimenti non trasformati o poco trasformati era associato a un rischio inferiore. Lo studio non dimostra che gli alimenti ultra elaborati causino demenza; mostra solo un'associazione.


Gli alimenti ultra trasformati sono ricchi di zucchero aggiunto, grasso e sale e hanno un basso contenuto di proteine ​​e fibre. Sono bevande analcoliche, snack salati e zuccherati, gelati, salsiccia, pollo fritto, yogurt, fagioli al forno e pomodori in scatola, ketchup, maionese, guacamole e hummus confezionati, pane confezionato e cereali aromatizzati.


"Gli alimenti ultra elaborati sono ritenuti convenienti e gustosi, ma diminuiscono la qualità della dieta di una persona", ha affermato il primo autore dello studio Huiping Li PhD, della Tianjin Medical University in Cina. “Questi alimenti possono anche contenere additivi o molecole da imballaggi o prodotte durante il riscaldamento, che in altri studi hanno dimostrato di avere effetti negativi sulle capacità di pensiero e memoria. La nostra ricerca non solo ha scoperto che gli alimenti ultra elaborati sono associati ad un aumento del rischio di demenza, ma ha scoperto che sostituirli con opzioni sane può ridurre tale rischio".


Per lo studio, i ricercatori hanno identificato 72.083 persone dalla UK Biobank, un ampio database contenente le informazioni sulla salute di mezzo milione di persone che vivono nel Regno Unito. I partecipanti avevano 55 anni e non avevano la demenza all'inizio dello studio. Sono stati seguiti per una media di 10 anni. Alla fine dello studio, a 518 persone è stata diagnosticata la demenza.


Durante lo studio, i partecipanti hanno compilato almeno due questionari su ciò che hanno mangiato e bevuto il giorno precedente. I ricercatori hanno determinato la quantità di cibi ultra elaborati mangiati calcolando i grammi giornalieri e confrontandoli con i grammi giornalieri di altri alimenti, creando così una percentuale della loro dieta quotidiana. Hanno quindi diviso i partecipanti in quattro gruppi uguali, da quello con consumo percentuale più basso di alimenti ultra-elaborati, a quello più alto.


In media, gli alimenti ultra elaborati costituivano il 9% della dieta quotidiana delle persone nel gruppo più basso (media di 225g al giorno), rispetto al 28% delle persone nel gruppo più alto (814g al giorno). Una porzione di prodotti come la pizza o i bastoncini di pesce era equivalente a 150g. Il gruppo principale di cibi che contribuiva all'alto apporto di cibo ultra trasformato era costituito dalle bevande, seguite dai prodotti zuccherati e dai latticini ultra elaborati.


Nel gruppo più basso, 105 delle 18.021 persone hanno sviluppato la demenza, rispetto alle 150 su 18.021 del gruppo più alto. Dopo aver aggiustato i dati per età, genere, storia familiare di demenza e malattie cardiache e altri fattori che potrebbero influire sul rischio di demenza, i ricercatori hanno scoperto che per ogni aumento del 10% dell'assunzione giornaliera di alimenti ultra trasformati, il rischio di demenza aumentava del 25%.


I ricercatori hanno anche usato i dati dello studio per stimare cosa accadrebbe se una persona sostituisse il 10% degli alimenti ultra elaborati con alimenti non trasformati o poco trasformati, come frutta fresca, verdura, legumi, latte e carne. Hanno scoperto che tale sostituzione era associata a un rischio inferiore di demenza del 19%.


“I nostri risultati mostrano anche che un aumento di cibi non trasformati o poco trasformati di soli 50g al giorno, che equivale a mezza mela, una porzione di mais o una ciotola di cereali integrali, e contemporaneamente la diminuzione dei cibi ultra elaborati di 50g al giorno, equivalente a una barretta di cioccolato o a una porzione di bastoncini di pesce, è associato a un rischio ridotto di demenza del 3%", ha affermato Li. "È incoraggiante sapere che cambiamenti piccoli e gestibili nella dieta possono fare la differenza nel rischio di demenza di una persona".


Li ha osservato che sono necessarie ulteriori ricerche per confermare i risultati.

Maura Walker PhD, della Boston University in Massachusetts, che ha scritto un editoriale che accompagna lo studio, ha dichiarato:

“Mentre la ricerca nutrizionale ha iniziato a concentrarsi sulla trasformazione degli alimenti, la sfida è classificare tali alimenti come non trasformati, poco trasformati, trasformati e ultra-trasformati. Ad esempio, cibi come la zuppa sarebbero classificati in modo diverso se sono in scatola rispetto a fatti in casa.

"Inoltre, il livello di lavorazione non è sempre allineato con la qualità della dieta. Gli hamburger a base vegetale che si qualificano come di alta qualità possono anche essere ultra elaborati.

"Nel tentare di capire meglio le complessità dell'assunzione di cibi, dobbiamo anche considerare che potrebbero essere necessarie valutazioni dietetiche di alta qualità".


Una limitazione dello studio era che i casi di demenza sono stati determinati osservando i registri dell'ospedale e i registri di morte piuttosto che i dati dell'assistenza primaria, quindi i casi più miti potrebbero essere stati trascurati.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Huiping Li, ...[+9], Yaogang Wang. Association of Ultraprocessed Food Consumption With Risk of Dementia A Prospective Cohort. Neurology, July 27, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.