Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Trovare la strategia di memoria giusta per rallentare il declino cognitivo

Qual è il modo migliore per migliorare la tua memoria mentre invecchi? Si scopre che ... dipende, secondo un nuovo studio. Ma il tuo insegnante di matematica di quarta elementare potrebbe averti dato un indizio con la frase che ti aiutava a ricordare come risolvere un problema complicato: Please Excuse My Dear Aunt Sally.


Un nuovo studio guidato da ricercatori dell'Università del Michigan e della Penn State hanno confrontato due approcci per aiutare le persone con una forma precoce di perdita di memoria.


I due approcci sono l'allenamento strategico mnemonico, che mira a collegare ciò che qualcuno sta cercando di ricordare a qualcos'altro, come una parola, una frase o una canzone (come la tecnica mnemonica Dear Aunt Sally), e l'allenamento al richiamo spaziato, che aumenta gradualmente la quantità di tempo tra i test per ricordare qualcosa.


Le persone con lieve deterioramento cognitivo, che può (anche se non sempre lo fa) portare in seguito a una diagnosi di morbo di Alzheimer (MA), sono riuscite a ricordare meglio le informazioni quando usavano uno di questi approcci di allenamento cognitivo. Tuttavia, i dati e le scansioni cerebrali che hanno rivelato quali aree del cervello erano più attive, hanno mostrato che ogni attività funziona in modo diverso.


Il primo autore Benjamin Hampstead PhD, professore di psichiatria alla Michigan e al VA Ann Arbor Healthcare System, direttore del 'programma di ricerca sugli interventi basati sulla cognizione e sulla neuromodulazione' e guida del 'nucleo clinico' e del 'nucleo di neuroscansione' al Centro Ricerca sull'Alzheimer della Michigan, ha affermato:

“La nostra ricerca mostra che possiamo aiutare le persone con lieve deterioramento cognitivo a migliorare la quantità di informazioni che imparano e ricordano; tuttavia, approcci di allenamento cognitivo diversi coinvolgono il cervello in modi diversi.

“L'allenamento strategico mnemonico ha aumentato l'attività nelle aree cerebrali spesso colpite dal MA, il che probabilmente spiega perché questo approccio di allenamento ha aiutato i partecipanti a ricordare più informazioni e più a lungo.

"Al contrario, quelli che hanno fatto l'allenamento basato su ripetizioni hanno mostrato un'attività cerebrale ridotta, il che suggerisce che stavano elaborando le informazioni in modo più efficiente".


Hampstead e il suo team hanno lavorato con Krish Sathian MBBS/PhD, professore e cattedra del Dipartimento di Neurologia della Penn State e direttore del Neuroscience Institute della stessa università. Sathian ha osservato che è probabile che gli approcci di allenamento cognitivo diventeranno sempre più importanti in sinergia con i nuovi trattamenti farmacologici all'orizzonte per chi ha disturbi neurodegenerativi.


Per il seguito, Hampstead ha affermato che ricercatori e medici possono usare questo tipo di informazioni per identificare i trattamenti non farmacologici più adatti per i loro pazienti con deterioramento della memoria.

 

 

 


Fonte: University of Michigan via EurekAlert! (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Benjamin Hampstead, ...[+3], K. Sathian. Toward rational use of cognitive training in those with mild cognitive impairment. Alzheimer's & Dementia, 6 July 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.