Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I benefici dell'attività fisica e mentale sul pensiero sono uguali per uomini e donne?

Gli studi hanno dimostrato che l'attività fisica e mentale aiuta a preservare le capacità di pensiero e a ritardare la demenza. Un nuovo studio, pubblicato il 20 luglio 2022 su Neurology®, suggerisce che questi benefici possono variare tra uomini e donne.


La ricerca ha esaminato gli effetti delle attività fisiche e mentali, come leggere, seguire corsi o giocare a carte o altri giochi, sulla riserva cognitiva nelle aree della velocità di pensiero e della memoria. La riserva cognitiva è il tampone che sviluppano le persone con forti capacità di pensiero anche quando il loro cervello mostra segni dei cambiamenti sottostanti associati al deterioramento cognitivo e alla demenza.


"Abbiamo scoperto che una maggiore attività fisica era associata a una maggiore riserva nella velocità di pensiero delle donne, ma non degli uomini"
, ha affermato la prima autrice dello studio Judy Pa PhD, dell'Università della California di San Diego. "Impegnarsi in più attività mentali era associato a una maggiore riserva nella velocità di pensiero sia per gli uomini che per le donne".


Allo stesso tempo però, la maggiore attività fisica non era associata alla riserva di memoria sia per gli uomini che per le donne.


Lo studio ha coinvolto 758 persone con un'età media di 76 anni. Alcuni non avevano problemi di pensiero o memoria, alcuni avevano una lieve compromissione cognitiva e alcuni avevano la demenza. I partecipanti hanno avuto scansioni cerebrali e hanno eseguito test della velocità di pensiero e di memoria.


Per calcolare la riserva cognitiva, i punteggi dei test di pensiero delle persone sono stati confrontati con i cambiamenti nel cervello associati alla demenza, come il volume totale dell'ippocampo, una regione cruciale del cervello colpita dal morbo di Alzheimer (MA).


Alle persone è stato anche chiesto della loro solita attività fisica settimanale. Per l'attività mentale, è stato chiesto se hanno fatto tre tipi di attività negli ultimi 13 mesi: lettura di riviste/giornali/libri, seguire corsi e giocare a carte o a bingo. Hanno avuto un punto per ogni tipo di attività, per un massimo di tre punti.


Per l'attività mentale, i partecipanti hanno registrato una media di 1,4 punti. Per l'attività fisica, i partecipanti hanno preso parte in media ad almeno 15 minuti a settimana di attività che elevano la frequenza cardiaca, come camminare e andare in bicicletta.


La Pa ha affermato che ogni ulteriore attività mentale a cui hanno partecipato le persone corrispondeva a 13 anni in meno di invecchiamento nella loro velocità di elaborazione del pensiero: 17 anni per gli uomini e 10 anni per le donne.


"Dato che abbiamo pochi, o nessun trattamento efficace per il MA, la prevenzione è cruciale. Un'oncia di prevenzione vale una libbra di trattamento"
, ha detto la Pa. "È molto entusiasmante sapere che le persone potrebbero potenzialmente migliorare la loro riserva cognitiva con azioni semplici come seguire corsi al centro comunitario, giocare a bingo con i loro amici o trascorrere più tempo a camminare o a fare giardinaggio".


La Pa ha affermato che, in base alle dimensioni dell'effetto osservate nello studio, un raddoppio della quantità di attività fisica sarebbe equivalente a circa 2,75 anni in meno di invecchiamento in termini di velocità di elaborazione del pensiero per le donne.


I ricercatori hanno anche esaminato se la relazione tra attività fisiche e mentali e riserva cognitiva è influenzata dal gene che comporta il rischio più forte di MA, chiamato ApoE e4. Hanno scoperto che per le donne, avere il gene riduce gli effetti della relazione benefica tra attività fisiche e mentali e riserva cognitiva.


Lo studio non dimostra che le attività fisiche e mentali aiutano a migliorare la riserva cognitiva. Mostra solo un'associazione.

Una limitazione dello studio era che le persone stesse hanno riferito la propria attività fisica e mentale, quindi potrebbero non averla ricordata correttamente. Inoltre, nello studio non sono stati misurati fattori strutturali e sociali che influenzano la riserva cognitiva, come l'istruzione.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Judy Pa, ...[+12], Laura Zahodne. Effects of Sex, APOE4, and Lifestyle Activities on Cognitive Reserve in Older Adults. Neurology, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.