Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I biomarcatori dell'Alzheimer possono prevedere il delirium postoperatorio

Studi clinici hanno dimostrato una forte associazione tra il morbo di Alzheimer (MA) e il delirium. Un cambiamento alla proteina tau, che può portare alla formazione di grovigli nel cervello, è uno dei segni distintivi della patologia del MA e la fosforilazione della tau alla treonina 217 (Tau-PT217) e treonina 181 (Tau-PT181) sono nuovi biomarcatori nel plasma che possono rilevare il MA nello stadio iniziale.


Uno studio clinico guidato da investigatori del Massachusetts General Hospital (MGH), e pubblicato su Annals of Surgery, ha dimostrato che Tau-Pt217 e Tau-Pt181 nel plasma sono associate all'incidenza e alla gravità del delirium postoperatorio.


Gli studi preliminari dello stesso gruppo di ricerca del MGH avevano dimostrato che il rapporto tra amiloide-beta (causa delle placche di MA) e tau nel liquido cerebrospinale è associato al delirium postoperatorio. Studi recenti di altri laboratori hanno riferito che la concentrazione plasmatica di Tau-PT181 distingue la demenza di MA da altri disturbi neurologici. I livelli plasmatici di Tau-PT217 sono associati ai cambiamenti nei livelli di Tau-PT217 del liquido cerebrospinale e allo sviluppo del MA.


Nello studio attuale, il team del MGH ha sviluppato un nuovo metodo per misurare le concentrazioni di Tau-PT217 e Tau-PT181 nel plasma dei pazienti, chiamato 'tecnologia a nanoago' (nanoneedle technology), in collaborazione con la NanoMosaic di Woburn/MA. Il primo autore Feng Liang MD/PhD, del Dipartimento di Anestesia, Terapia Intensiva e Medicina del Dolore del MGH, afferma:

"La tecnologia a nanoago è ultrasensibile, richiede un piccolo volume e può misurare concentrazioni basse di molecole, comprese Tau-PT217 e Tau-PT181. Più di 20.000 nanoaghi sono integrati su un substrato di silicio deputato a rilevare un analita. Ogni nanoago è un singolo biosensore a molecola funzionalizzato con anticorpi".


Il gruppo ha condotto esperimenti in 139 pazienti che hanno avuto la protesi al ginocchio, all'anca o la laminectomia (un tipo di intervento alla schiena) all'MGH. Hanno scoperto che le concentrazioni plasmatiche preoperatorie di Tau-PT217 e Tau-PT181 sono associate al delirio postoperatorio. In più, la Tau-PT217 è un indicatore più forte del delirio postoperatorio rispetto alla Tau-PT181.


L'autore senior Zhongcong Xie MD/PhD, direttore dell'unità di ricerca di anestesia geriatrica dell'MGH, nonché professore di anestesia alla Harvard Medical School, afferma:

“Questi risultati aiutano a diagnosticare il delirium postoperatorio, a identificare gli esiti intermedi che potrebbero facilitare gli studi clinici e a chiarire l'intuizione dei potenziali meccanismi del delirium postoperatorio, portando alla fine a risultati postoperatori migliori e più sicuri nei pazienti. Questi dati suggeriscono anche che la fosforilazione della tau contribuisce, almeno in parte, allo sviluppo del delirium postoperatorio".


Il coautore Oluwaseun Akeju MD, presidente del Dipartimento di Anestesia, Terapia Intensiva e Medicina del Dolore, aggiunge:

"Il delirium postoperatorio potrebbe essere una manifestazione clinica del MA preclinico e potrebbe essere un segnale utile di avvertimento precoce per i pazienti".


Alte concentrazioni plasmatiche preoperatorie di Tau-PT217 o Tau-PT181 possono prevedere l'insorgenza e la gravità del delirium postoperatorio, e la Tau-PT217 è associata con più forza a questi esiti. Il coautore senior Edward Marcantonio MD/SM, del Dipartimento di Medicina del Beth Israel Deaconess Medical Center, e professore di medicina alla Harvard Medical School, conclude:

“Speriamo che questo lavoro promuova ulteriori ricerche per confermare queste associazioni e per comprendere meglio i meccanismi alla base dell'interazione tra delirium e MA, portando alla fine a migliori interventi per entrambi”.

 

 

 


Fonte: Massachusetts General Hospital (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Feng Liang, ...[+9], Edward Marcantonio, Zhongcong Xie. Preoperative Plasma Tau-PT217 and Tau-PT181 Are Associated With Postoperative Delirium. Annals of Surgery, 6 Jul 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.