Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Stile di vita sano associato a più anni senza Alzheimer

Uno studio eseguito da ricercatori della Rush University di Chicago, appena pubblicato su BMJ, suggerisce che uno stile di vita sano è associato a un'aspettativa di vita più lunga per uomini e donne, e che questi hanno vissuto una porzione più ampia dei loro anni rimanenti senza il morbo di Alzheimer (MA).


I risultati mostrano che uno stile di vita sano è associato ad un'aspettativa più lunga di vita, ma è cruciale che gli anni extra non fossero anni extra vissuti con MA.


Il numero di persone con MA e altre cause di demenza dovrebbero triplicare mondo entro il 2050, dai circa 57 milioni stimati nel 2019 ai 152 milioni nel 2050. Uno stile di vita sano (esercizio fisico adeguato, impegno cognitivo e buona alimentazione) può ridurre il rischio di demenza ed estendere l'aspettativa di vita.


L'arrivare all'età più avanzata è associato anche a un rischio più elevato di MA. Quindi, anche se uno stile di vita più sano può ritardare l'inizio della demenza di MA, potrebbe aumentare gli anni trascorsi con la malattia.


Per indagare ulteriormente su questo problema noto, un team di ricercatori ha analizzato l'impatto potenziale di uno stile di vita sano sul numero di anni trascorsi con e senza MA. Lo studio ha analizzato i dati di 2.449 partecipanti over-65 (età media di 76 anni), senza storia di demenza, all'interno del Chicago Health and Aging Project (CAP).


I partecipanti hanno redatto questionari dettagliati sull'alimentazione e lo stile di vita, che hanno permesso di calcolare un punteggio di stile di vita in base a:

  1. dieta ibrida mediterranea-DASH (ricca di cereali integrali, verdure a foglia verde e bacche e con pochi cibi veloci / fritti e carni rosse),
  2. attività per la vecchiaia cognitivamente stimolanti (leggere, visitare musei o fare cruciverba),
  3. almeno 150 minuti alla settimana di attività fisica,
  4. niente fumo,
  5. alcol basso/moderato.


Per ogni fattore stile di vita, i partecipanti hanno ricevuto un punteggio di 1 se avevano rispettato i criteri salutari, e 0 se non lo avevano fatto. I punteggi dei 5 fattori di stile di vita sono stati riassunti per produrre un punteggio finale che andava da 0 a 5. Un punteggio più alto indicava uno stile di vita più sano.


Dopo aver tenuto conto di altri fattori potenzialmente influenti, che includevano età, sesso, etnia e istruzione, i ricercatori hanno scoperto che, in media, l'aspettativa di vita totale all'età di 65 anni per gli individui con uno stile di vita sano era di 24,2 anni per le donne e 23,1 per gli uomini. Ma per le donne e gli uomini con uno stile di vita meno sano, l'aspettativa di vita era più breve, 21,1 e 17,4 anni, secondo lo studio.


Per le donne e gli uomini con uno stile di vita sano, il 10,8% (2,6 anni) e il 6,1% (1,4 anni) degli anni rispettivi rimanenti erano stati vissuti con MA, rispetto al 19,3% (4,1 anni) e al 12,0% (2,1 anni) dei partecipanti allo studio con uno stile di vita meno sano. A 85 anni, queste differenze erano ancora più notevoli.


Anche se basato su una popolazione seguita a lungo termine, questo studio era comunque osservazionale, e come tale, non può stabilire relazione tra causa ed effetto. I ricercatori indicano alcune altre limitazioni; ad esempio, gli stili di vita sono stati auto-riferiti, con possibili errori di misurazione, e le stime fornite in questo studio non dovrebbero essere generalizzate ad altre popolazioni senza ulteriore ricerca e convalida.


Tuttavia, i ricercatori concludono:

"Questa indagine suggerisce che un'aspettativa di vita prolungata per merito di uno stile di vita sano non è accompagnata da un numero maggiore di anni vissuti con la demenza di MA.

"Le stime di aspettativa di vita presentate qui potrebbero aiutare i professionisti della salute, i responsabili politici e le parti interessate a pianificare servizi sanitari, costi e bisogni futuri".

 

 

 


Fonte: BMJ via EurekAlert! (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: K Dhana, OH Franco, EM Ritz, CN Ford, P Desai, KR Krueger, TM Holland, A Dhana, X Liu, NT Aggarwal, DA Evans, KB Rajan. Healthy lifestyle and life expectancy with and without Alzheimer’s dementia: population based cohort study. BMJ, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.