Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Vivere in gruppi familiari più grandi è legato alla prevenzione della demenza

In uno studio globale, ricercatori di medicina evolutiva dell'Università di Adelaide hanno scoperto che le persone che vivono in una famiglia, meglio se allargata, hanno un rischio minore di morire per demenza e sono riuscite ad evitare per più tempo che la malattia progredisse.

Lo studio, pubblicato su Plos One, ha esaminato le variabili negli standard e nelle condizioni di vita delle persone over-60 in oltre 180 paesi di tutto il mondo, per misurare il contributo dei fattori come il PIL, l'urbanizzazione, l'età e la dimensione della famiglia, scoprendo che le persone che vivono in gruppi familiari più grandi o in famiglia singola, sono andate meglio di quelle che vivevano da sole.


Il dott. Wenpeng You, il ricercatore biomedico e dottorando dell'Università di Adelaide che ha guidato il progetto, dice che la correlazione tra le dimensioni della famiglia e il rischio ridotto di impatti peggiori della demenza è abbastanza forte:

"Abbiamo trovato che, indipendentemente dall'invecchiamento, dall'urbanizzazione e dal PIL, le grandi famiglie proteggono dalla mortalità della demenza.

"È una scoperta significativa utile per pianificare i servizi di assistenza e di vita alle persone mentre invecchiano, perché mostra che i fattori umani - relazioni, senso di connessione e scopo, incoraggiamento e lode, coinvolgimento significativo con gli altri - sono piuttosto importanti per combattere la progressione della demenza".


La demenza è una delle maggiori sfide per il settore sanitario nel 21° secolo, con un costo stimato a livello globale di 1,16 trilioni di dollari australiani. Il professore emerito Maciej Henneberg, l'autore senior dello studio, dice che gli umani si sono evoluti per vivere in famiglie e comunità:

"Siamo una delle poche specie che si sono adattate su migliaia di anni per basarsi su gruppi familiari allargati dalla riproduzione cooperativa, e che poi ha fatto evolvere la cura alloparentale [di individui non genitori biologici], fino alla forma fiorente di piccole comunità.

"Nell'intera evoluzione, c'è stato davvero un periodo molto breve in cui ci siamo tenuti fuori da questo percorso. In realtà non siamo ben adattati alle tendenze contemporanee di piccole famiglie, spazio personale e individualismo.

"Ci sono alcuni vantaggi molto pratici nel vivere con la famiglia o altri residenti nella stessa abitazione. Di solito ci sono tempi di pranzo regolari, c'è conversazione, ci sono persone che verificano se hai preso i farmaci e familiari che incoraggiano attività regolari.

"Questo impegno, quando è positivo, stimola la produzione di ossitocina, spesso soprannominato 'ormone della felicità', e ha dimostrato di avere un effetto positivo sul benessere fisiologico, proteggendo i sistemi cardiovascolari associati alla demenza vascolare, e può dare un rallentamento benefico dello sviluppo della demenza".


Il dott. You dice che, anche se la ricerca non mostra un legame causale tra l'incidenza della morte per demenza e le dimensioni della famiglia, è chiaro che vivere in grandi famiglie protegge in modo significativo dalla mortalità per demenza, sia per la sua insorgenza che per il deterioramento dei pazienti con demenza:

"Nell'ambito della prevenzione della demenza, i professionisti sanitari dovrebbero incoraggiare le persone ad aumentare le interazioni positive con persone del vicinato, con i gruppi della comunità o avere altri coinvolgimenti, quando non è possibile un stile di vita tradizionale in una famiglia allargata o centrato sulla famiglia".


Il prof. Hennenberg dice che se c'è un messaggio da portare a casa da questa ricerca, è che ci siamo evoluti per trarre benefici dalla connessione significativa, quotidiana, umana:

"Senza quella connessione umana, non prosperiamo come dovremmo".

 

 

 

 


Fonte: Michele Ann Nardelli in University of Adelaide (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Wenpeng You, Maciej Henneberg. Large household reduces dementia mortality: A cross-sectional data analysis of 183 populations. PLOS One, 3 Mar 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.