Ricerche
Marcatore di Alzheimer aumenta di giorno e cade con il sonno
Ricercatori della Washington University School of Medicine di St. Louis hanno trovato che un marcatore dell'Alzheimer sale e scende nel fluido spinale in un modello quotidiano che riprende il ciclo del sonno.
Il modello è più forte nei soggetti giovani sani e rafforza un legame tra l'aumento del rischio di Alzheimer e il sonno inadeguato che era stata scoperto in modelli animali.
La relativa inattività del cervello durante il sonno può offrire l'opportunità di finire di rimuovere il marcatore dell'Alzheimer, un sottoprodotto dell'attività cerebrale chiamato beta amiloide. Il corpo elimina il beta amiloide dal cervello attraverso il midollo spinale e altri meccanismi. Nel nuovo studio, gli scienziati riferiscono che i normali alti e bassi dei livelli di beta amiloide nel liquido che circonda il cervello e il midollo spinale, cominciano ad appiattirsi negli anziani, per cui i periodi di sonno sono spesso più brevi e più soggetti a interruzioni. Negli anziani con placche cerebrali legate all'Alzheimer, il flusso e riflusso viene omesso, e i livelli di beta amiloide sono vicini ad essere costanti.
Lo studio è ora online su Archives of Neurology. "Nelle persone sane, i livelli di beta amiloide cadono al loro punto più basso circa sei ore dopo il sonno, e ritornano al loro punto più alto sei ore dopo la massima veglia", dice Randall Bateman, MD, professore associato di neurologia. "Abbiamo esaminato molti comportamenti diversi, e le transizioni tra il sonno e la veglia sono stati i soli fenomeni fortemente correlati con l'ascesa e la caduta del beta amiloide nel fluido spinale".
Il laboratorio di Bateman ha condotto lo studio in collaborazione con il Centro del sonno dell'Università di Medicina di Washington. "Sappiamo da qualche tempo che la privazione del sonno ha significativi effetti negativi sulle funzioni cognitive, paragonabili a quelli dell'intossicazione da alcol", afferma Stephen Duntley, MD, professore di neurologia e direttore del centro. "Ma è da poco diventato evidente che l'alterazione prolungata del sonno e le privazioni possono effettivamente svolgere un ruolo importante nei processi patologici che sono alla base delle malattie. Questa connessione all'Alzheimer non è confermata ancora negli esseri umani, ma potrebbe essere molto importante".
Duntley nota che gli anziani spesso dormono meno e hanno un minor numero di periodi di sonno profondo. Una serie di fattori legati all'invecchiamento, quali livelli ridotti di esercizio fisico, possono interrompere i modelli normali giornalieri di sonno e veglia. Questi disturbi spesso diventano più evidenti con l'invecchiamento. Anche il rischio di Alzheimer aumenta con l'età.
Gli scienziati hanno studiato tre gruppi di soggetti: un gruppo di 60 anni che sono risultati positivi per la presenza di placche di beta amiloide nel cervello, un gruppo nella stessa fascia di età che non avevano placche, e un gruppo di persone sane di età da 18 a 60 anni. I ricercatori hanno utilizzato un prelievo spinale per monitorare ogni ora, da 24 a 36 ore, il beta amiloide nel liquido spinale, e hanno videoregistrato l'attività dei pazienti e hanno monitorato la loro attività cerebrale durante quel periodo. Nel gruppo con placche cerebrali, i livelli di beta amiloide sono stati quasi costanti. Ma negli altri due gruppi, i livelli alzavano e si abbassavano regolarmente con una curva ad andamento sinusoidale. Gli alti e bassi di questo modello erano molto più pronunciati nei soggetti più giovani.
L'autore principale Yafei Huang, PhD, analista di dati statistici, ha esaminato le attività dei soggetti durante il periodo di monitoraggio a intervalli di 30 secondi. Li ha raggruppati in categorie, come mangiare o bere, guardare la televisione, usare il bagno, e utilizzare un computer o inviare messaggi di testo. Nessuna di queste attività potrebbe essere strettamente correlata con i cambiamenti nei livelli di beta amiloide. Ma picchi di sonno e veglia (valutati sia dal videotape che dalle registrazioni dei livelli cerebrali dell'attività dei pazienti), sono avvenuti coerentemente prima dei picchi e delle valli dei livelli di beta amiloide.
I ricercatori stanno attualmente testando se l'interruzione volontaria di sonno nei soggetti giovani sani sconvolge il normale calo giornaliero del beta amiloide spinale. Gli scienziati possono seguire questi studi, testando se i sonniferi e altri interventi che migliorano il sonno aiutano a mantenere l'ascesa e la caduta del beta amiloide nel liquido spinale. "E' ancora una congettura, ma ci sono spunti allettanti che un sonno migliore può essere utile nel ridurre il rischio di Alzheimer", dice Duntley. "Sappiamo da una serie di studi che l'esercizio fisico migliora il sonno, e la ricerca ha anche dimostrato che l'esercizio fisico è associato ad un ridotto rischio di Alzheimer. Il sonno potrebbe essere un collegamento attraverso il quale si verifica questo fatto".
Lo studio è stato finanziato dai National Institutes of Health, dal Clinical and Translational Science Award dell'Università di Washington, una fondazione anonima, da Betty e Steve Schmid, dal Knight Initiative for Alzheimer Research, dal Fondo James ed Elizabeth McDonnell per la ricerca di Alzheimer e dalla Eli Lilly.
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.
Fonte: Materiale della Washington University School of Medicine. L'articolo originale è stato scritto da Michael C. Purdy.
Riferimento: Y. Huang, R. Potter, W. Sigurdson, A. Santacruz, S. Shih, Y.-E. Y. Huang, R. Potter, W. Sigurdson, A. Santacruz, S. Shih, Y.-E. Ju, T. Kasten, JC Morris, M. Mintun, S. Duntley, RJ Bateman. Effects of Age and Amyloid Deposition on A Dynamics in the Human Central Nervous System. Archives of Neurology, 2011; DOI: 10.1001/archneurol.2011.235.
Pubblicato in ScienceDaily il 26 Settembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: