Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I cambiamenti cognitivi possono predire lo sviluppo dell'Alzheimer con maggiore precisione

Rispetto alle modifiche dei marcatori biologici, i cambiamenti nelle capacità cognitive sembrano predire meglio se un individuo con decadimento cognitivo lieve (MCI) svilupperà l'Alzheimer, secondo un rapporto nel numero di settembre di Archives of General Psychiatry .

I biomarcatori, come le variazioni di volume del cervello o dei livelli di liquido cerebrospinale di alcune proteine, hanno aiutato gli scienziati a conoscere come l'Alzheimer si sviluppa e se i trattamenti sono efficaci, secondo informazioni di base nell'articolo.

Gli indicatori comportamentali quali i cambiamenti cognitivi, i fattori di rischio genetici e le variabili demografiche, sembrano essere associati con la condizione. Tuttavia, gli autori scrivono che "nonostante le prove formidabili della validità predittiva dei biomarcatori individuali e degli indicatori comportamentali, raramente sono stati esaminati in modelli combinati".

Jesus J. Gomar, Ph.D., dal Benito Menni Complex Assistencial en Salut Mental di Barcellona (Spagna) e colleghi, hanno cercato di determinare quanto le diverse classi di biomarcatori e marcatori cognitivi sono in grado di prevedere se i pazienti con MCI svilupparanno l'Alzheimer. Hanno anche voluto valutare se uno qualsiasi di questi fattori è risultato associato a una magnitudo sproporzionata del declino. Lo studio longitudinale ha utilizzato le informazioni del database dell'Alzheimer's Disease Neuroimaging Initiative (ADNI) e ha incluso 116 partecipanti con MCI che è diventato Alzheimer dopo due anni, 204 soggetti con MCI che non è passato ad Alzheimer e 197 partecipanti cognitivamente sani come controlli.

I ricercatori hanno utilizzato una serie di test neuropsicologici per valutare la cognizione dei partecipanti e la capacità di agire. Hanno preso campioni di liquido cerebrospinale, quando è iniziato lo studio e visite annuali per due anni. All'inizio dello studio, i partecipanti hanno dato un campione di sangue che è stato esaminato per la presenza di geni associati all'Alzheimer. I ricercatori hanno anche ottenuto informazioni sul volume cerebrale dei partecipanti e sullo spessore corticale dai risultati della risonanza magnetica inclusa nella ADNI.

L'analisi delle variabili hanno mostrato che due misure di memoria ritardata, così come lo spessore corticale del lobo medio temporale sinistro del cervello, sono stati associati a una maggiore probabilità di conversione da MCI ad Alzheimer in due anni. Un cambiamento nei punteggi dei partecipanti sulla misura delle attività funzionali sembrava mostrare un più elevato tasso di declino che ha provocato variazioni nei biomarcatori. In particolare, un declino nei punteggi nel questionario di valutazione funzionale e il Trail Making Test, parte B, sembrava prevedere se un individuo con MCI avrebbe sviluppato l'Alzheimer entro un anno.

"I marcatori cognitivi all'inizio dello studio erano predittori più robusti della conversione della maggior parte degli altri biomarcatori," scrivono gli autori. "L'analisi longitudinale ha suggerito che la conversione sembra essere guidata meno dai cambiamenti nelle traiettorie neurobiologiche della malattia rispetto al forte calo della capacità funzionale e, in misura minore, dal declino della funzione esecutiva". I ricercatori aggiungono che nella pratica clinica e negli studi clinici, il modo migliore di prevedere con precisione la conversione verso l'Alzheimer è di utilizzare tutti i dati disponibili.

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.

 


Pubblicato in Alzheimer's Reading Room il 5 settembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.