Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I cambiamenti cognitivi possono predire lo sviluppo dell'Alzheimer con maggiore precisione

Rispetto alle modifiche dei marcatori biologici, i cambiamenti nelle capacità cognitive sembrano predire meglio se un individuo con decadimento cognitivo lieve (MCI) svilupperà l'Alzheimer, secondo un rapporto nel numero di settembre di Archives of General Psychiatry .

I biomarcatori, come le variazioni di volume del cervello o dei livelli di liquido cerebrospinale di alcune proteine, hanno aiutato gli scienziati a conoscere come l'Alzheimer si sviluppa e se i trattamenti sono efficaci, secondo informazioni di base nell'articolo.

Gli indicatori comportamentali quali i cambiamenti cognitivi, i fattori di rischio genetici e le variabili demografiche, sembrano essere associati con la condizione. Tuttavia, gli autori scrivono che "nonostante le prove formidabili della validità predittiva dei biomarcatori individuali e degli indicatori comportamentali, raramente sono stati esaminati in modelli combinati".

Jesus J. Gomar, Ph.D., dal Benito Menni Complex Assistencial en Salut Mental di Barcellona (Spagna) e colleghi, hanno cercato di determinare quanto le diverse classi di biomarcatori e marcatori cognitivi sono in grado di prevedere se i pazienti con MCI svilupparanno l'Alzheimer. Hanno anche voluto valutare se uno qualsiasi di questi fattori è risultato associato a una magnitudo sproporzionata del declino. Lo studio longitudinale ha utilizzato le informazioni del database dell'Alzheimer's Disease Neuroimaging Initiative (ADNI) e ha incluso 116 partecipanti con MCI che è diventato Alzheimer dopo due anni, 204 soggetti con MCI che non è passato ad Alzheimer e 197 partecipanti cognitivamente sani come controlli.

I ricercatori hanno utilizzato una serie di test neuropsicologici per valutare la cognizione dei partecipanti e la capacità di agire. Hanno preso campioni di liquido cerebrospinale, quando è iniziato lo studio e visite annuali per due anni. All'inizio dello studio, i partecipanti hanno dato un campione di sangue che è stato esaminato per la presenza di geni associati all'Alzheimer. I ricercatori hanno anche ottenuto informazioni sul volume cerebrale dei partecipanti e sullo spessore corticale dai risultati della risonanza magnetica inclusa nella ADNI.

L'analisi delle variabili hanno mostrato che due misure di memoria ritardata, così come lo spessore corticale del lobo medio temporale sinistro del cervello, sono stati associati a una maggiore probabilità di conversione da MCI ad Alzheimer in due anni. Un cambiamento nei punteggi dei partecipanti sulla misura delle attività funzionali sembrava mostrare un più elevato tasso di declino che ha provocato variazioni nei biomarcatori. In particolare, un declino nei punteggi nel questionario di valutazione funzionale e il Trail Making Test, parte B, sembrava prevedere se un individuo con MCI avrebbe sviluppato l'Alzheimer entro un anno.

"I marcatori cognitivi all'inizio dello studio erano predittori più robusti della conversione della maggior parte degli altri biomarcatori," scrivono gli autori. "L'analisi longitudinale ha suggerito che la conversione sembra essere guidata meno dai cambiamenti nelle traiettorie neurobiologiche della malattia rispetto al forte calo della capacità funzionale e, in misura minore, dal declino della funzione esecutiva". I ricercatori aggiungono che nella pratica clinica e negli studi clinici, il modo migliore di prevedere con precisione la conversione verso l'Alzheimer è di utilizzare tutti i dati disponibili.

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.

 


Pubblicato in Alzheimer's Reading Room il 5 settembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.