Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come parlare alla persona con demenza?

La chiave, dicono gli esperti, è adattare la tua comunicazione in questi 5 modi.


"Quando comunichiamo con chi ha la demenza, dobbiamo sempre concentrarci sulla persona e incontrarla dov'è", dice Ruth Drew MS/LPC, direttrice dei servizi di informazione e supporto dell'Alzheimer's Association. "Se hanno difficoltà, non proviamo a trascinarli nella nostra realtà. Cerchiamo di comunicare in un modo che abbia senso per loro".


Ciò significa comprendere le difficoltà di memoria e di comunicazione della persona. "Potrebbe avere problemi a decifrare quello che stiamo dicendo", sottolinea la Drew. Un cervello danneggiato può avere problemi ad elaborare il linguaggio; rispondere diventa difficile.


"Le persone di solito hanno difficoltà con le piccole cose nelle prime fasi", osserva. "Ma col tempo, diventa più difficile trovare le parole giuste e poter esprimere un pensiero completo. Potrebbero infilare una parola che non ha senso o potrebbero non essere in grado di terminare la frase".


Questi cambiamenti potrebbero farci sentire come se non potessimo più relazionarci con qualcuno che amiamo, ma "possiamo ancora connetterci e comunicare nel corso della malattia se siamo disposti a cambiare il nostro approccio", dice la Drew. La connessione rimane possibile quando adattiamo la nostra comunicazione in piccoli modi.

 

  1. Connetti a livello degli occhi. Se la persona amata è seduta, mostra il tuo amore e rispetto sedendoti e incontrando il suo sguardo allo stesso livello.
  2. Mantieni semplici le cose. Parlare lentamente e deliberatamente dà alla persona più tempo per elaborare ciò che stai dicendo.
  3. Usa un tono calmo e gentile. Il tuo stato d'animo ha un ruolo più importante nella tua comunicazione ora, quindi fai un respiro profondo e metti da parte le frustrazioni prima di visitare la persona amata. "La persona leggerà il tuo stato d'animo", dice. "Se sei turbato, ansioso e agitato, ciò si capirà dal tuo linguaggio del corpo, il tuo tono di voce, il tuo viso, tutto. La tua ansia può bloccarli".
  4. Non discutere. Può essere allettante correggere gli errori di percezione o memoria della persona, e potresti addirittura arrabbiarti con lei. Questo non aiuterà. "Non ha senso discutere con le persone con demenza, perché stanno giocando con un insieme diverso di regole", spiega la Drew. "Concentrati sulla loro sicurezza, comfort e felicità". Non c'è alcun pericolo reale se credono che sia il 1955 e che sono all'università. Lascia che sia la realtà del momento.
  5. Tollera l'ambiguità. Può essere particolarmente difficile quando i tuoi cari cercano di dirti qualcosa di urgente e le parole non hanno senso. Tuttavia, domande come "Hai dolore?" o "Perché sei arrabbiato?" richiedono di valutare la propria condizione e potrebbero non essere in grado di rispondere.


Ma puoi connetterti senza parole.

"Forse non hai idea di cosa stanno cercando di dirti, ma puoi rispondere all'emozione che stanno esprimendo e aiutarli a sentirsi compresi", dice. "Ad esempio, puoi tenere loro la mano. Se ti prendono la mano, puoi mettere la tua mano su di essa e dire: «Questa è una brutta giornata, non è vero?», e semplicemente restare seduti lì con loro".

 

 

 


Fonte: Jon Spayde in Experience Life (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.