Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come fa il cervello ad affrontare problemi mai visti nel corso dell'evoluzione umana?

Appuntamenti online, chiacchere via smartphone e social media non hanno avuto alcun ruolo nella evoluzione dei nostri antenati, ma gli esseri umani riescono a affrontare, e persino a sfruttare, queste caratteristiche della vita moderna.


Nell'edizione del 25 febbraio di Trends in Cognitive Sciences, i ricercatori del Dartmouth College hanno rivisto la più recente letteratura di neuroscienze sociali e sostengono che la nostra capacità di rispondere alle sfide di una cultura in rapida evoluzione deriva dalla capacità del nostro cervello di combinare e riutilizzare in modo flessibile le risorse neurali che l'evoluzione ci ha dato.


"Questo cambio di obiettivi ci permette di fare molto con poco", dice la co-autrice Thalia Wheatley, PhD. "Il nostro cervello ha la possibilità di formare nuove combinazioni di calcoli pre-esistenti e implementare rapidamente e in modo flessibile tali calcoli in nuovi contesti".


La Dott.ssa Wheatley e la studentessa laureata Carolyn Parkinson, entrambe del Department of Psychological and Brain Sciences del Dartmouth College, descrivono tre tipi di riformulazione di obiettivi, ognuno che accade in tre archi di tempo distinti; la prima è comune agli animali, le altre due forme di riformulazione si basano sulle capacità cognitive sociali.

 

  1. La prima - riformulazione evolutiva - è visibile in tutti gli animali, e descrive come l'evoluzione "usa ciò che è disponibile" per risolvere un problema nuovo. Accade lentamente, da una vita all'altra, attraverso la selezione naturale. Ad esempio, abbiamo evoluto la rappresentazione spazio/distanza nel cervello; tuttavia, nella società moderna abbiamo riformulato questa capacità e l'abbiamo applicata anche al concetto di "vicinanza" alle persone nella nostra rete sociale.

  2. La riformulazione culturale si riferisce al processo mediante il quale le invenzioni culturali - come la lettura, le forme musicali e i sistemi di fede - vengono acquisite nell'intera vita cooptando circuiti cerebrali preesistenti. "Per esempio, non ci siamo evoluti per leggere. Invece, un numero crescente di ricerche suggerisce che leggiamo riformulando macchinari neurali che si sono evoluti per elaborare i volti e gli oggetti", spiega la Parkinson.

  3. Infine, la riformulazione strumentale non avviene solo all'interno di una vita, ma anche in modo estemporaneo. E' il modo in cui intenzionalmente e creativamente spingiamo i nostri vecchi bottoni evolutivi per influenzare i comportamenti propri e altrui. Ad esempio, il modo più efficace per suscitare preoccupazione e aiuto per i problemi che affliggono molti (come la povertà, la fame e le malattie) non è la presentazione ragionata dei fatti, ma piuttosto una rappresentazione di una singola vittima vividamente identificata.


Questo può essere in parte perché il nostro comportamento sociale è stato affinato in piccoli gruppi di cacciatori-raccoglitori che vivevano insieme in stretta prossimità, piuttosto che in una società enorme, anonima e interconnessa a livello globale. Tali informazioni hanno contribuito a plasmare le campagne di donazioni per beneficenza e le strategie per affrontare l'indifferenza per questioni come il riscaldamento globale.


Considerare queste forme di riformulazione degli obiettivi può avere implicazioni di vasta portata per il mondo che ci circonda. "Capire cosa c'è nella nostra cassetta cognitiva degli attrezzi è un primo passo per capire come possiamo usare più efficacemente questi strumenti per affrontare i problemi moderni per la cui risoluzione il nostro cervello non si è evoluto", dice la Dott.ssa Wheatley.

 

 

 

 

 


Fonte: Cell Press via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.