Rapporti e studi
Stimolazione cerebrale a rumore casuale: aiuto per la matematica e, forse, per le neurodegenerazioni
NeuroConn DC-STIMULATOR MR (Foto: rogue-resolutions.com)In futuro, chi vorrà migliorare la propria abilità di manipolare i numeri in testa, potrebbe semplicemente inserire una spina di un apparecchio come quello nella foto.
Questo dicono dei ricercatori che il 16 Maggio hanno riferito in Current Biology, rivista della Cell Press, i loro studi su una innocua forma di stimolazione cerebrale applicata ad una zona del cervello ritenuta importante per le prestazioni matematiche.
"Con solo cinque giorni di allenamento cognitivo e di stimolazione cerebrale non invasiva e indolore, abbiamo apportato miglioramenti duraturi nelle funzioni cognitive e del cervello", spiega Roi Cohen Kadosh, dell'Università di Oxford.
Da non credere, i miglioramenti sono rimasti per sei mesi dopo l'allenamento. Nessuno sa esattamente come funziona questo metodo di stimolazione relativamente nuovo, chiamato stimolazione transcranica a rumore casuale (TRNS). Ma i ricercatori dicono che l'evidenza suggerisce che esso permette al cervello di lavorare in modo più efficiente, inducendo i neuroni ad attivarsi in modo più sincrono [= contemporaneamente].
Cohen Kadosh ed i suoi colleghi avevano dimostrato in precedenza che un'altra forma di stimolazione cerebrale poteva migliorare l'apprendimento e l'elaborazione di nuovi numeri. Ma, egli dice, la TRNS è ancora meno percettibile a chi la riceve e ha anche il potenziale di aiutare ancora più persone perché, è stato dimostrato, migliora non solo l'apprendimento di nuovi numeri, ma anche il calcolo mentale (la possibilità di aggiungere, sottrarre o moltiplicare una stringa di numeri nella testa, per esempio).
L'aritmetica mentale è un compito più complesso e impegnativo, con il quale lotta oltre il 20 per cento delle persone.
In definitiva, dice Cohen Kadosh, con una migliore integrazione tra neuroscienze e formazione, questa linea di studio potrebbe davvero aiutare gli esseri umani a raggiungere il proprio potenziale cognitivo in matematica e non solo. Potrebbe anche essere di particolare aiuto a coloro che soffrono di malattie neurodegenerative, ictus, o difficoltà di apprendimento.
"La matematica è una facoltà cognitiva molto complessa che si basa su una miriade di diverse abilità", afferma Cohen Kadosh. "Se miglioriamo la matematica, quindi, c'è una buona probabilità di migliorare le funzioni cognitive più semplici".
Fonte: Cell Press, via EurekAlert!, a service of AAAS.
Riferimento: Albert Snowball, Ilias Tachtsidis, Tudor Popescu, Jacqueline Thompson, Margarete Delazer, Laura Zamarian, Tingting Zhu, Roi Cohen Kadosh. Long-Term Enhancement of Brain Function and Cognition Using Cognitive Training and Brain Stimulation. Current Biology, 2013; DOI: 10.1016/j.cub.2013.04.045.
Pubblicato in Science Daily il 16 Maggio 2013 (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: