Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Combinazione di scansioni ed esami migliora la diagnosi di Alzheimer

Secondo ricercatori della Duke Medicine, l'uso combinato di test da scansione e biomarcatori migliora la capacità dei medici di predire l'Alzheimer nei pazienti con decadimento cognitivo lieve.

I risultati del loro studio, che appaiono oggi 11 Dicembre 2012, nella rivista Radiology, forniscono nuovi indizi su come individuare con precisione l'Alzheimer prima della comparsa completa della malattia.


I ricercatori della Duke hanno studiato tre test [risonanza magnetica (MRI), tomografia ad emissione di positroni con fluoro 18 fluorodesossiglucosio (FDG-PET), e analisi del liquido cerebrospinale] per determinare se la combinazione aumenta la precisione, rispetto a ciascun test in sè stesso. I test sono stati aggiunti agli esami clinici di routine, che comprendono i test neuropsicologici attualmente utilizzati per diagnosticare l'Alzheimer.


"Questo studio è stata la prima occasione ad utilizzare questi test diagnostici insieme, per aiutare a prevedere la progressione dell'Alzheimer. Se si usano tutti e tre i biomarcatori, si ottiene un beneficio superiore a quello dei test neuropsicologici con carta e penna utilizzati dai medici oggi" ha detto Jeffrey Petrella, MD, professore associato di radiologia alla Duke Medicine e autore dello studio. "Ognuno di questi test aggiunge nuove informazioni esaminando l'Alzheimer da diverse angolazioni".


L'Alzheimer colpisce più di 30 milioni di persone in tutto il mondo, e il numero è destinato a triplicare entro il 2050. La ricerca suggerisce che la malattia inizia anni/decenni prima di essere diagnosticata, e i pazienti sperimentano una fase con una certa perdita di memoria, o decadimento cognitivo lieve, prima della comparsa completa della malattia. I pazienti con decadimento cognitivo lieve hanno un rischio più elevato di passare all'Alzheimer, ma non tutti lo faranno.


Anche se non c'è alcuna cura per l'Alzheimer, i nuovi trattamenti in fase di studio non potranno che essere più efficaci nelle prime fasi della malattia. I ricercatori stanno lavorando per migliorare la diagnosi precoce dell'Alzheimer, anche prima che i pazienti sperimentino i sintomi, ma la malattia rimane difficile da diagnosticare e i pazienti sono spesso classificati erroneamente. "La diagnosi errata nelle fasi molto precoci dell'Alzheimer è un problema rilevante, in quanto vi sono più di 100 condizioni che possono simulare la malattia. Nelle persone con disturbi di memoria lievi, la nostra precisione è appena migliore del caso. Dato che l'esame standard definitivo per la diagnosi di Alzheimer è l'autopsia, abbiamo bisogno di un modo migliore per guardare nel cervello", ha detto P. Murali Doraiswamy, MBBS, professore di psichiatria e medicina alla Duke e autore dello studio. "I test usati dai medici per la diagnosi e la prognosi dei problemi lievi di memoria sono molto variabili, fatto che a sua volta influenza le decisioni riguardanti il lavoro, la famiglia, il trattamento e la pianificazione del futuro".


Il team della Duke ha analizzato i dati provenienti da 97 anziani con decadimento cognitivo lieve provenienti dall'Alzheimer Disease Neuroimaging Initiative, uno studio nazionale che raccoglie i dati di centinaia di pazienti anziani con diversi livelli di compromissione cognitiva. I partecipanti hanno preso parte a test cognitivi clinici, così come a tre esami diagnostici: MRI, FDG-PET, e analisi del liquido cerebrospinale. Poi sono stati controllati dai medici fino a quattro anni.


Il tasso di errori della classificazione basata esclusivamente su test neuropsicologici e su altri dati clinici è stato relativamente alto, il 41,3 per cento. L'aggiunta di ciascuno dei test diagnostici ha ridotto il numero di diagnosi errate, così che, con tutti e tre i test combinati, i ricercatori hanno ottenuto il più basso tasso di errata classificazione del 28,4%. Dei tre singoli test diagnostici, il FDG-PET ha aggiunto la maggior parte delle informazioni ai test clinici per individuare l'Alzheimer precocemente nei pazienti con decadimento cognitivo lieve.


I ricercatori notano che, anche se i test combinati hanno fornite in modo chiaro più informazioni di diagnostica, sono necessari ulteriori studi per comprendere meglio il loro ruolo in un contesto clinico. "Lo studio ha usato un unico algoritmo di esplorazione dei dati per analizzare le immagini MRI e PET e trovare informazioni 'silenziose' che possono non essere evidenti ad occhio nudo. Pertanto, i dati non vanno interpretati nel senso che le scansioni dovrebbero essere eseguite in ogni paziente; anzi, si è cercato di catturare il maggior numero di informazioni potenzialmente disponibili nelle immagini", ha detto Petrella.
"Sono necessari ulteriori studi, compresi quelli per esaminare il rapporto costo-efficacia di questi test, anche per portare i biomarcatori più utili nella pratica clinica".


All'inizio di quest'anno, uno studio multicentrico condotto da Doraiswamy ha scoperto che un altro tipo di scansione PET, che etichetta le placche amiloidi nel cervello dei malati di Alzheimer, ha contribuito a predire l'insorgenza della malattia nei pazienti con decadimento cognitivo lieve. L'aggiunta di immagini della placca amiloide negli studi futuri potrebbe integrare i test utilizzati in questa ricerca, fornendo ancora più informazioni diagnostiche.


Oltre a Petrella e Doraiswamy, hanno collaborato allo studio Jennifer L. Shaffer, MD; Forest C. Sheldon, BS; Kingshuk Roy Choudhury, PhD; e R. Edward Coleman, MD (morto in Giugno 2012) del Department of Radiology del Medical Center della Duke University; Vince D. Calhoun, PhD, del Mind Research Network e del Department of Electrical and Computer Engineering della University of New Mexico.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Radiology

Riferimento: "Predicting Cognitive Decline in Subjects at Risk for Alzheimer Disease by Using Combined Cerebrospinal Fluid, MR Imaging, and PET Biomarkers". Radiology, 2012.

Pubblicato in MedicalXpress il 11 Dicembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.