Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I tremori sono comuni nella demenza

Ci sono diversi tipi di tremori che possono essere presenti negli individui con demenza, anche se sono comuni anche nelle persone senza demenza. Se la tua persona cara ha un tremore, un neurologo dovrebbe essere in grado di aiutare a determinare quale tipo è, e se è correlato alla demenza.


Alcuni tipi di tremori sono dovuti agli effetti collaterali dei farmaci, e altri tremori possono essere trattati da farmaci specifici, quindi è importante capire quale tipo di tremore ha la persona cara.


Il tremore che insorge nella demenza da Corpi di Lewy e nel Parkinson è generalmente definito 'pill rolling' (rotolare di pillola) perché il pollice e l'indice possono muoversi ritmicamente avanti e indietro come se l'individuo stesse rotolando una pillola o un pisello in mano. Questo tipo di tremore è a volte visibile anche nella demenza vascolare.


C'è un tremore normale che ognuno ha, che appare quando si trasporta una scatola pesante e le braccia iniziano ad avere un tremolio, o se è nervoso quando parla in pubblico e la voce vibra.


Usiamo il termine 'tremore fisiologico enfatizzato' per indicare quando questo tremore normale è amplificato da qualcosa. La caffeina è probabilmente la causa più comune di un tremore fisiologico enfatizzato, ma ci sono anche molti farmaci prescritti che possono causarlo. Quindi, se il tuo caro ha sviluppato un tremore quando ha iniziato a prendere un farmaco o è aumentata la dose, vedi con il suo medico se il farmaco può essere la causa.


La persona cara potrebbe sperimentare uno scuotimento grossolano o a scatti, che a volte è chiamato tremore. Non è un vero tremore, perché non è ritmico; sono invece molti piccoli movimenti che si verificano in rapida successione. Questi movimenti possono essere associati ad alcuni tipi insoliti di demenza, ma ci sono più spesso quando qualcuno prende troppe medicine o ha una malattia nel corpo come un'infezione, una insufficienza epatica o una malattia renale. Assicurati di informare il medico se il tuo caro ha questo tipo di tremore.


Infine, il tremore più comune, anche se probabilmente non associato alla demenza o ad altri disturbi, è il 'tremore essenziale', quello che l'attrice Katherine Hepburn ha sviluppato in tarda età. Il tremore essenziale spesso corre nelle famiglie. Anche se non raccomanderei mai a qualcuno di bere alcolici per tremori o altri problemi, se noti che il tremore del tuo caro migliora dopo una modesta quantità di alcol (come un solo drink), è più probabile che abbia il tremore essenziale.


I tremori possono rendere difficili o impossibili semplici attività come bere da una tazza o mangiare la zuppa. Sebbene si possano provare dei farmaci, raramente eliminano del tutto il tremore. Poiché le persone con tremori sperimentano più difficoltà a usare oggetti leggeri (come una tazza di plastica), rispetto a quelli pesanti (come una grossa tazza di ceramica), raccomandiamo che chi ha tremori usi tazze, bicchieri e posate pesanti quando beve e mangia.


Questi oggetti pesanti tendono a smorzare gli effetti del tremore, rendendo più facile mangiare e bere. Le tazze e i bicchieri pesanti di solito si trovano facilmente. Per ottenere posate appesantite, cercare su Internet 'posate pesanti per tremore'. Vedrai che sono disponibili molti stili diversi di posate appesantite, incluse alcune che sembrano identiche a quelle normali e altre che sono puramente pratiche.

 

 

 


Fonte: Andrew Budson MD, professore di neurologia alle università di Boston e di Harvard.

Pubblicato su Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.