Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quali sono i segnali di avviso dell'Alzheimer?

warning signIl morbo di Alzheimer (MA) è una malattia degenerativa del cervello che non ha cura. Non c'è modo di rallentare o fermare la sua progressione e non esiste un modo comprovato per prevenirlo.


La malattia prende il nome dal dottore tedesco Alois Alzheimer, che la identificò nel 1906 mentre trattava una paziente di 51 anni e scoprì i due segni distintivi della malattia: le placche, che sono molteplici depositi di proteine ​​piccoli e densi nel cervello, che quando arrivano ad essere molti diventano tossici; e i grovigli, [accumuli di proteina tau all'interno delle] cellule nervose che interferiscono con i processi vitali del cervello e alla fine uccidono le cellule cerebrali.


L'Alzheimer’s Association ha identificato 10 segnali di allarme associati al MA.


La perdita di memoria che sconvolge la vita quotidiana è uno dei segni più comuni della malattia, che porta a domande ripetitive, alla necessità di fare affidamento su aiuti per la memoria e a dimenticare le informazioni apprese di recente. Questo è diverso dai normali problemi di memoria legati all'età, come dimenticare nomi e/o appuntamenti, se queste cose sono poi ricordate in seguito.


Altri indicatori della malattia includono difficoltà a fare piani o a risolvere i problemi. Una persona sarà sempre meno in grado di sviluppare e seguire un piano o lavorare con i numeri; avrà difficoltà a tenere traccia delle bollette mensili. Inoltre, l'individuo avrà difficoltà a concentrarsi e le attività richiedono molto più tempo per essere completate rispetto a una volta.


I compiti familiari diventano ostacoli. Ad esempio, qualcuno che ha sempre cucinato, avrebbe grandi difficoltà con una ricetta familiare, a organizzare una lista di ingredienti da acquistare e a realizzarla.


Man mano che la malattia si sviluppa, le persone perderanno la cognizione del tempo e del luogo e saranno impazienti o avranno difficoltà a capire perché qualcosa non accade immediatamente. Ciò è particolarmente problematico se qualcuno sta ancora guidando; può dimenticare dov'è, o come è arrivato lì, ​​e perdere la strada per tornare a casa.


I problemi alla vista possono essere un segno della malattia e questo può portare a difficoltà con l'equilibrio e/o la lettura. Le immagini visive e le relazioni spaziali sono compromesse e ci possono essere problemi nel giudicare la distanza, il colore o il contrasto.


Con il progredire della malattia si vedono spesso difficoltà di comunicazione e di linguaggio. Potrebbero insorgere difficoltà a nominare oggetti familiari oppure si chiamano gli oggetti con il nome sbagliato. Ad esempio, uno potrebbe avere in mano le chiavi della macchina e non rendersi conto o sapere che fa partire il veicolo. Per queste persone conversare diventa intimidatorio, poiché molto probabilmente si fermerebbero nel mezzo di una frase senza avere idea di come continuare.


Mettere le cose nel posto sbagliato è un altro sintomo comune. Qualcuno con la malattia tende a mettere le cose in posti insoliti, perdendole e non riuscendo a tornare sui propri passi per ritrovarle. Può insorgere paranoia e la persona potrebbe accusare gli altri di prendere le sue cose.


La persona può anche mostrare carenza di giudizio e di capacità decisionale quando si tratta di gestire il denaro. In molti casi, il caregiver scopre una cattiva gestione delle finanze domestiche da parte dell'individuo, fatto che porta a chiedere una valutazione e la diagnosi di MA.


Queste persone possono anche perdere interesse per l'igiene personale generale.


Sperimentare perdita di memoria, diminuzione delle capacità di comunicazione e diminuzione del giudizio può indurre la persona con la malattia a ritirarsi dagli impegni e dagli eventi sociali. I suoi livelli di fiducia diminuiscono, il che spesso porta alla depressione e alla perdita di interesse per le attività o gli hobby preferiti.


Ci sono cambiamenti visibili di umore e personalità mentre si diventa confusi, sospettosi, paurosi e ansiosi.


Se tu o qualcuno che conosci avete questi sintomi, è importante essere proattivi e consultare un medico. Sebbene possa essere sconvolgente o preoccupante, questi sono problemi sanitari significativi che devono essere esaminati e affrontati. La diagnosi precoce può aiutare a mantenere la propria indipendenza più a lungo, aumentare le possibilità di partecipare a studi clinici e aiutare a pianificare l'assistenza futura.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Il litio potrebbe spiegare, e trattare, l'Alzheimer?

19.08.2025 | Ricerche

Qual è la prima scintilla che innesca la marcia ruba-memoria del morbo di Alzheimer (MA)...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.