Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il motivo per cui i sogni vividi fanno bene al tuo cervello

Sleep pattern

Nel primo secolo aC, il poeta romano Lucrezio è stato uno dei primi a osservare il sonno con 'movimento oculare rapido' (REM, rapid eye movement), quando ha scritto di aver visto uno dei suoi cani da caccia contorcersi mentre dormiva accanto al fuoco. Nell'osservare gli occhi schizzare da una parte all'altra sotto le palpebre chiuse, Lucrezio ha osservato che “l'animale sembrava essere a caccia di un certo tipo di preda fantasma nella sua mente”.


Per quanto ne so, questa è la prima osservazione documentata di sonno REM in un essere umano o animale. È sorprendente che gli scienziati moderni abbiano realizzato il significato di sonno REM solo nel 1951. REM è la fase del sonno notturno quando facciamo il nostro sogno più vivido e riproduciamo gli eventi del giorno attraverso i nostri sogni notturni.


Un team di ricercatori ha dimostrato di recente, per la prima volta, perché il sonno REM (onde cerebrali theta) è considerato una chiave di volta per il consolidamento della memoria in tutti i mammiferi, compreso l'uomo. I ricercatori della McGill University e dell'Università di Berna hanno usato l'optogenetica per confermare un nesso di causalità tra il sonno REM e la formazione della memoria e hanno pubblicato il loro studio in maggio 2016 sulla rivista Science.


I cicli di sonno REM si verificano ciclicamente ogni 90 minuti e durano per circa 20/25 minuti. Il REM è il periodo più importante per sognare e apprendere durante il ciclo del sonno. All'interno del ciclo REM, i tuoi occhi si muovono in scatti che occupano circa un terzo del sonno REM. Quattro delle cinque fasi del sonno sono non-REM. Gli adulti passano circa il 25% dei loro cicli di sonno notturno nel sonno REM.

 

Sonno REM, ritmi Theta e sogni consolidano i ricordi

Molto prima dell'avvento dell'optogenetica, Rumi ha osservato profeticamente: “Anche se ci sembra di dormire, c'è una veglia interiore che dirige i sogni. E che alla fine ci fa trasalire di nuovo alla verità di chi siamo”.


Per oltre un decennio, i ricercatori del sonno hanno ipotizzato che il sonno REM fosse correlato con il consolidamento della memoria. Ma, come sappiamo, la correlazione non significa causalità. Ciò che rende il nuovo studio di optogenetica così innovativo è che prima di questa tecnica rivoluzionaria, stabilire la causalità diretta tra l'attività neurale durante il sonno REM e il consolidamento della memoria, era un compito impossibile a causa della natura paradossale del sonno REM.


Negli ultimi anni, centinaia di studi diversi hanno tentato, senza successo, di isolare l'attività neurale durante il sonno REM usando metodi sperimentali tradizionali. In questo nuovo studio, i ricercatori hanno utilizzato l'optogenetica, che ha permesso loro di puntare una popolazione precisa di neuroni e controllarne l'attività con la luce.


In una dichiarazione, Sylvain Williams, co-autore della ricerca e professore di psichiatria alla McGill, ha detto:

Abbiamo scelto di puntare i neuroni che regolano l'attività dell'ippocampo, una struttura che è fondamentale per la formazione della memoria durante la veglia ed è chiamato il 'sistema GPS' del cervello ... Sapevamo già che le informazioni appena acquisite vengono memorizzate in diverse tipi di memorie, spaziali o emotive, prima di essere consolidate e integrate. Come il cervello esegue questo processo era rimasto poco chiaro, fino ad ora. Abbiamo dimostrato per la prima volta che il sonno REM è in effetti fondamentale per la normale formazione della memoria spaziale nei topi.


Per testare la memoria spaziale a lungo termine, gli scienziati hanno addestrato i topi ad individuare un nuovo oggetto collocato in un ambiente controllato in cui erano piazzati due oggetti di forma e volume simile. I topi tendono a passare più tempo ad esplorare spontaneamente un oggetto nuovo piuttosto che uno familiare, coinvolgendo così apprendimento e richiamo.


Quando questi topi erano nel sonno REM, i ricercatori hanno usato impulsi di luce per spegnere i neuroni associati a quella memoria, per determinare se questo poteva influenzare il consolidamento della memoria stessa. Il giorno dopo, gli stessi topi non sono riusciti ad eseguire il compito di memoria spaziale imparato il giorno precedente. Rispetto al gruppo di controllo, la loro memoria sembrava essere cancellata, o per lo meno compromessa.


"Silenziare gli stessi neuroni per tempi simili, al di fuori degli episodi REM, non ha avuto effetto sulla memoria. Ciò indica che è necessaria l'attività neuronale, in particolare durante il sonno REM, per il normale consolidamento della memoria", ha detto l'autore dello studio Richard Boyce.

 

Impariamo quando sogniamo: i sogni vividi plasmano i nostri ricordi

Il processo di impiantare e forgiare le nostre esperienze quotidiane nella memoria a lungo termine attraverso il sonno REM è il modo in cui impariamo a padroneggiare qualsiasi sport, arte, strumento musicale, tecnica chirurgica, ecc., attraverso la pratica quotidiana.


Il sonno REM è una parte fondamentale di quel padroneggiare. Nel mio libro The Athlete’s Way, esploro la ricerca di Robert Stickgold, della Harvard University, che ha dedicato la sua vita a studiare come il sonno si collega alla memoria e all'apprendimento.


Come spiega Stickgold, "Supponiamo che tu stia cercando di imparare un passaggio in un'etude di Chopin, e proprio non ce la fai. Ti allontani, e il giorno successivo (dopo una buona notte di sonno), lo impari al primo tentativo, in modo perfetto. Lo vediamo con musicisti e con ginnasti. C'è qualcosa che ha a che fare con l'imparare modelli di attività motorie, movimenti complessi, ... sembrano andare meglio da soli”.


A pagina 313 scrivo:

Le persone che giocano al videogioco Tetris prima di dormire sognano del Tetris nel sonno e vanno meglio la mattina successiva quando si svegliano. I poeti che leggono o scrivono in pentametro giambico prima di andare a letto, sognano in giambico e scrivono poesie nel sonno.

Approfitta del tempo prima di coricarti per preparare i tuoi sogni, decidendo come vuoi lanciarti nei tuoi sogni. Evoca le cose a cui vorresti pensare o lavorare nel sonno, e diventerà una realtà fantastica.

 

"

'I Can't Get No Satisfaction' è arrivata a Keith Richards in sogno

William Shakespeare ha saggiamente osservato: “Noi siamo della materia di cui sono fatti i sogni e la nostra piccola vita è circondata dal sonno”. Il tempo che passiamo a sognare durante il sonno REM è probabilmente lo stato più creativo che la mente sperimenta nelle 24 ore. Ad esempio, Keith Richards ha avuto la canzone 'Satisfaction' nel sonno e ha registrato la maggior parte della canzone in un registratore a nastro accanto al letto.


Lo scienziato Claude Bernard ha scritto ampie note mediche in un libro rosso che teneva accanto al suo letto e ha affermato di avere avuto la maggior parte delle sue intuizioni mediche durante i suoi sogni.


Non a caso, si scopre che il cervello e l'ippocampo hanno un ruolo nella memoria cerebrale a lungo termine quando si dorme. Si ritiene che anche il cervelletto abbia un ruolo chiave nella codifica delle memorie procedurali quando dormiamo.


Ci sono migliaia di aneddoti di grandi creativi che hanno avuto momenti di Eureka! quando sognavano. Ognuno di noi sa per esperienza di prima mano come la nostra immaginazione fluisca insieme a idee non collegate quando sogniamo.


Esercizio aerobico regolare, buon sonno e sogni vividi vanno mano nella mano. L'esercizio fisico regolare permette un sonno più profondo e sogni migliori. Più regolarmente fai esercizio, meglio dormi, più sogni durante il sonno REM, e più diventi una potenza creativa.

 

 

Infine: il sonno REM ha drastiche implicazioni nelle malattie cerebrali

Poiché il sonno REM e il sogno sono componenti fondamentali del sonno per tutti i mammiferi, compreso l'uomo, l'insorgenza di vari disturbi cerebrali come l'Alzheimer e il Parkinson è sempre più associata con un sonno di qualità scadente.


Statisticamente, il sonno REM è significativamente perturbato nell'Alzheimer. Secondo i ricercatori, i risultati di questo studio suggeriscono che l'alterazione del sonno REM può esacerbare i deficit di memoria osservati nell'Alzheimer.

 

 

 


Fonte: Christopher Bergland in Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.