Esperienze e opinioni
Difficoltà di memoria e attenzione sono normali nella vita
Dai giovani adulti ai 60enni, il funzionamento quotidiano nel mondo di oggi può essere molto esigente per la nostra attenzione e capacità di memoria. Perdite di memoria come dimenticare un appuntamento, perdere le chiavi, dimenticare il nome di un parente distante o non ricordare perché hai aperto il frigorifero, possono farci credere che siano compromesse le nostre capacità di pensiero.
Ma potresti essere troppo duro con te stesso. Stanchezza, stress e preoccupazione, e sentirsi giù o depresso sono tutti motivi comuni per cui gli adulti incontrano difficoltà di attenzione e memoria.
Sistemi di attenzione e memoria
Le capacità di attenzione e memoria sono strettamente connesse. Apprendere e ricordare qualcosa dipendono in parte dalla nostra capacità di concentrarci sulle informazioni in quel momento. Dipendono anche dalla nostra capacità di focalizzare la nostra attenzione sul recupero di tali informazioni quando vengono richiamate in un secondo momento.
Questo sistema di attenzione, che è così importante per il successo della memoria, ha una capacità limitata: possiamo solo dare un senso e apprendere una quantità limitata di informazioni in un dato momento. Essere in grado di imparare, e in seguito ricordare qualcosa con successo, dipende anche dal nostro sistema di memoria, che memorizza le informazioni.
Cambiamenti nelle capacità di attenzione e memoria
Nelle persone che invecchiano normalmente, sia i sistemi di attenzione che quelli di memoria declinano gradualmente. Questo declino inizia appena dopo i 20 anni e continua lentamente fino ai 60, quando tende ad accelerare.
Durante il normale invecchiamento, il numero di connessioni tra le cellule cerebrali si riduce lentamente e alcune aree del cervello funzionano progressivamente in modo meno efficiente. Questi cambiamenti si verificano in particolare nelle aree del cervello che sono importanti per i sistemi di memoria e attenzione.
Questo declino normale nell'invecchiamento è diverso dalla demenza e dall'Alzheimer, che causano cambiamenti progressivi nelle capacità di pensiero, nelle emozioni e nel comportamento, che non sono tipici del normale processo di invecchiamento. La demenza proviene da un gruppo di malattie che colpiscono il tessuto cerebrale e causano cambiamenti anormali nel funzionamento del cervello.
Se sei preoccupato che le tue difficoltà di memoria possano essere un sintomo di demenza, parla con il tuo medico di famiglia, che può indirizzarti a uno specialista, se necessario, per determinare se questi cambiamenti sono dovuti al normale invecchiamento, alla demenza o ad altre cause.
Se riscontri cambiamenti persistenti nelle tue capacità di pensiero, che sono chiaramente maggiori dei tuoi amici e conoscenti che hanno un'età simile e in circostanze di vita simili, consulta il tuo medico di famiglia.
Difficoltà normali di attenzione e di memoria
In linea di massima, ci sono due ragioni principali per cui gli adulti sani hanno difficoltà con la memoria e/o l'attenzione: vita altamente impegnativa e cambiamenti normali legati all'età.
Una persona può usare costantemente le proprie capacità di attenzione e memoria a livelli alti senza un tempo sufficiente di rilassamento mentale e/o di sonno per mantenere il cervello al meglio. I giovani che lavorano, studiano e usano costantemente dispositivi esigenti con l'attenzione come tecniche di 'rilassamento' (come i giochi per computer e l'interazione con i social media) rientrano in questo gruppo.
Anche gli adulti che si destreggiano tra le esigenze del lavoro o dello studio, le esigenze familiari e sociali rientrano in questo gruppo. La maggior parte degli adulti ha bisogno da 7 a 9 ore di sonno a notte perché il cervello funzioni al meglio, mentre gli anziani hanno bisogno di 7/8 ore.
Il secondo motivo comune è una combinazione di cambiamenti cerebrali legati all'invecchiamento e requisiti di lavoro molto impegnativi. Per le persone che hanno un lavoro pesante per le capacità di pensiero, i cambiamenti di pensiero che si verificano con il normale invecchiamento possono diventare evidenti a un certo punto tra i 55 e i 70 anni.
È in questo periodo che i cambiamenti da età nella capacità di svolgere compiti di pensiero complessi diventano abbastanza importanti da essere evidenti. Le persone che sono in pensione o che non hanno gli stessi lavori mentalmente impegnativi generalmente sperimentano gli stessi cambiamenti, ma potrebbero non notarli tanto.
Questa è anche l'età in cui molte persone diventano più consapevoli del potenziale rischio di demenza. Di conseguenza, questi cambiamenti normali possono comportare elevati livelli di stress e preoccupazione, il che può comportare che una persona incontri difficoltà ancora maggiori ogni giorno.
L'angoscia emotiva può fare la differenza
Sentirsi giù e triste può influenzare la memoria e la concentrazione. Quando una persona si sente preoccupata e/o giù regolarmente, può essere consumata dai suoi pensieri. È importante riconoscere come ti senti, apportare modifiche o chiedere aiuto se necessario.
Ma anche pensare troppo a come ti senti può distogliere la tua attenzione dal compito da svolgere e rendere difficile concentrarti su ciò che sta accadendo o ricordarlo chiaramente in futuro. Quindi sentirsi preoccupati o abbattuti può far sembrare che ci sia qualcosa di sbagliato nella memoria e nella concentrazione.
Potenziare attenzione e capacità di memoria
Ci sono molte cose che possono essere fatte per aiutare la tua memoria quotidiana e le tue capacità di attenzione.
Innanzitutto, è importante far riposare correttamente la mente su base regolare. Ciò comporta fare regolarmente qualcosa che ti piace, che non richiede alti livelli di attenzione o memoria, come esercizio fisico, leggere per piacere, portare a spasso il cane, ascoltare musica, socializzare rilassati con gli amici e così via.
Giocare ai videogiochi o avere una sessione lunga e focalizzata sui social media, richiede alti livelli di attenzione e altre capacità di pensiero, quindi queste NON sono buone tecniche di rilassamento mentale, quando sei già mentalmente stanco.
È anche importante dormire a sufficienza, per non essere costantemente stanchi: spesso fare esercizio fisico regolarmente aiuta ad avere un sonno di buona qualità, così come mantenere il consumo di alcolici nei limiti raccomandati.
Anche la cura della salute mentale è importante. Notare come ti senti e ottenere supporto (sociale e/o professionale) durante periodi più lunghi di stress elevato o umore basso contribuirà a garantire che queste cose non influenzino la tua memoria o concentrazione.
Infine, sii leale con te stesso se noti difficoltà nel tuo modo di pensare. I cambiamenti che noti sono diversi da quelli delle altre persone della tua età e in circostanze simili, o ti stai paragonando a qualcuno più giovane o con meno esigenze nella sua vita?
Se hai continue preoccupazioni riguardo alla tua attenzione e memoria, parla con il medico di famiglia, che può indirizzarti a uno specialista, come un neuropsicologo clinico, se necessario.
Fonte: Jacqueline Anderson, docente di neuropsicologia clinica, Università di Melbourne
Pubblicato su The Conversation (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: