Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La paura è alla base dello shadowing nei pazienti di Alzheimer

Ho ricevuto un messaggio, l'altro giorno da un signore che ha detto che nel suo gruppo di sostegno sorge frequentemente il problema dello "shadowing".

Lo shadowing si riferisce al comportamento della persona con demenza che tenta di tenere a vista il suo caregiver in ogni momento, seguendolo come farebbe un bambino piccolo con il genitore. Il caregiver può sentirsi schiacciato e col proprio spazio personale violato.

Proviamo innanzitutto a capire questo comportamento. È di importanza fondamentale capire che comportamenti discontinui e impegnativi sono i sintomi dell'Alzheimer (e delle demenze correlate). Mi avete visto scrivere in precedenza, "biasimate la malattia, non la persona". Inoltre, è fondamentale rendersi conto che la maggior parte dei comportamenti di sfida ha uno scopo per la persona con Alzheimer; in altre parole, c'è un messaggio dietro il loro comportamento.

Nelle persone con Alzheimer, credo lo shadowing rappresenta il messaggio di incertezza, di insicurezza o paura. "Dove mi trovo? Che ci faccio qui? Che cosa sono dovrei fare? Dove dovrei andare? Ti conosco?" Di conseguenza, il caregiver rappresenta un punto fermo, la sicurezza, un protettore, e un'ancora per se stessi. Come la maggior parte dei comportamenti problematici nella demenza, non ci sono risposte facili. Non possiamo cambiare o controllare la malattia o i sintomi che crea. Possiamo, tuttavia, convivere col comportamento. Nello shadowing, ci adattiamo affrontando l'emozione dietro il comportamento, la paura. La paura è un compagno costante della persona con demenza. Affrontare la paura comincia chiedendosi "Cosa posso fare o dire (o non dire) per la persona con Alzheimer, per rassicurarla e dare un senso di appagamento?"

In generale, le persone con Alzheimer si sentiranno più sicure se hanno una routine quotidiana prevedibile, se sono impegnate in attività familiari e semplici, se sono in un ambiente calmo, e se ricevono una dose giornaliera di messaggi rassicuranti. Ecco alcune altre idee:

  • Dire parole rassicuranti ogni giorno e spesso, come un mantra, "Sei al sicuro, andrà tutto bene E' bene che tu sei qui, io ti amo ..." Le parole devono essere semplici, brevi, e sempre le stesse.
  • Un'altra idea è registrare un nastro audio della tua voce (o di qualsiasi voce familiare rassicurante). Il nastro può essere una raccolta di racconti brevi e significativi del passato della persona con demenza.
  • In modo simile, si può fare una videocassetta. Ricorda, le persone con demenza dimenticano gli avvenimenti recenti, puoi far girare questo nastro audio o video più e più volte se si rivela di conforto.
  • Film familiari o musica sono altre opzioni.

Una volta ho sentito dire da un caregiver che era stufo, perché il marito malato di Alzheimer non le dava mai il tempo di stare da sola in bagno. Per lei ha funzionato un timer per la cottura delle uova. Impostava il timer per tutto il tempo che voleva stare in bagno. Suo marito è arrivato a rendersi conto che sarebbe tornata quando il timer arrivava alla fine del tempo. Tenuva il timer in mano e attendeva. Per lei ha funzionato!

Ma, come tutte le idee nella cura delle persone con demenza, quello che funziona per una persona può non funzionare per un'altra. E quello che non ha funzionato un giorno potrebbe andare bene splendidamente la prossima volta. Come sempre osservazioni, esperienze e storie soono benvenute (nei commenti qui sotto).

"L'emozione più antica e più forte degli uomini è la paura, e il genere più antico e più forte della paura è la paura dell'ignoto." — HP Lovecraft

 

foto di Angela Lunde
Scritto
da Angela Lunde, specialista di demenza all'Alzheimer's Disease Research Center della Mayo Clinic alla Abigail Van Buren Alzheimer's Disease Research Clinic a Rochester, Minnesota

Pubblicato in Mayo Clinic il 17 maggio 2011 - Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.