Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Che esercizi posso fare a casa con qualcuno con demenza?

Essere fisicamente attivi è importante per le persone con demenza. L'esercizio fa bene alla salute fisica e mentale, migliora la qualità della vita e mantiene il benessere. Inoltre, impegnarsi in attività fisiche può anche migliorare l'autostima e l'umore e incoraggiare l'impegno sociale.


Prima di intraprendere qualsiasi programma di esercizi, tuttavia, parla con il medico della persona per avere la conferma che può impegnarsi in modo sicuro nell'attività fisica. Alcune condizioni possono sconsigliare l'esercizio, come problemi alle ossa e alle articolazioni, problemi cardiaci, pressione alta e/o problemi di respirazione ed equilibrio.


Una volta che il medico approva, inizia lentamente e progetta un programma di allenamento facile da seguire e da gestire, e che può essere fatto regolarmente alla stessa ora ogni giorno.


Ci sono diversi programmi in TV e sulla rete, video su YouTube e altri siti su internet, solo per citarne alcuni. Qualsiasi programma scelto deve includere elementi appropriati di esercizio aerobico, allenamento di resistenza e flessibilità ed esercizi di equilibrio. Camminare è un'eccellente forma di attività fisica.


Ecco una semplice routine di esercizi che potrebbe essere utile. All'inizio, sedetevi uno di fronte all'altro mentre fate gli esercizi insieme. Non esagerare; inizia con 3 o 4 esercizi di base, ripetuti circa 8-10 volte.
Quindi puoi ampliare il programma. Diffondere musica mentre ti alleni può rendere la cosa più piacevole.


Fai attenzione a inspirare ed espirare tra ogni ripetizione durante gli esercizi.

  • Allarga le braccia, respira, allunga le braccia verso il basso, respira.
  • Sollevamento spalle - solleva ogni spalla su e giù.
  • Rotazione della testa - gira la testa in avanti, a sinistra, a destra e indietro.
  • In posizione seduta, allunga e contrai le gambe, una alla volta, quindi entrambe.
  • Incrocia le gambe, ruota il piede a sinistra, poi a destra.
  • Fai girare i polsi di ciascuna mano con un movimento circolare, piega le dita, strofina e premi le mani.
  • Finisci: inspira profondamente, poi fai una espirazione lunga e lenta; inspira profondamente, poi espira in modo veloce e forte.


Una routine di esercizi incorporata nel tuo stile di vita ha più probabilità di essere mantenuta man mano che la malattia progredisce, estendendo i benefici per la salute e il benessere il più a lungo possibile.


Se la persona avverte dolore o angoscia durante l'attività fisica, è necessario interromperla immediatamente e fissare un appuntamento dal medico per un controllo.

 

 

 


Fonte: The Advocate (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.