Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Risvegliare il cuore della compassione

A volte i risvegli più potenti ci vengono nei momenti più difficili della vita. Quella fu la mia esperienza il giorno in cui mio marito Hob stava affrontando le sfide dell'Alzheimer avanzato. Sembrava che tutto andasse storto: le chiavi della macchina perse, una tubazione che perdeva, le piante domestiche che si afflosciavano nell'abbandono, la comunicazione interrotta tra noi: la catastrofe completa, come la chiamava Zorba il greco.


Sicuramente la maggior parte di noi ha momenti in cui va a pezzi e si fonde emotivamente. È lì che ero - sopraffatta, esausta e con il cuore spezzato per lo spietato declino di mio marito verso la demenza. In un momento di disperazione, mi ritrovai con una mano sul cuore, recitando in un sussurro, "Che io possa avere compassione per me stessa. Che io possa avere compassione per me stessa". Molte volte, insistentemente.


Quando la tensione emotiva cominciò ad attenuarsi, le parole cambiarono spontaneamente: "Che io possa avere compassione per lui. Che io possa avere compassione per lui". E infine, "Chi io possa avere compassione per tutti coloro che soffrono di demenza", ripetuto più volte, con la mano ancora sul cuore, ora addolcita dalla mia stessa attenzione al mio dolore.


È stata un'esperienza memorabile. Quella fu la prima volta che provai una profonda compassione per me stessa. Quanto più facile era provare compassione per gli altri.


Potremmo dire che immergersi nella compassione è sia l'inizio che la fine del percorso spirituale. Gli insegnamenti della saggezza ci assicurano che la compassione è una condizione innata del cuore, eppure perdiamo il contatto con questa verità. Qualsiasi stato mentale / emotivo contratto interrompe la nostra compassione, perché inevitabilmente, nella nostra umanità, ci occupiamo di uno spettro di emozioni stimolanti: paura, rabbia, ansia, tristezza, dolore e così via.


È utile rendersi conto che la compassione è agrodolce. La parte amara è che la vita ci lancia continuamente sfide enormi: dolore, malattia, perdita, morte; eppure quelle stesse realtà - dure e non invitate - aprono i nostri cuori. La realtà raramente si adatta alle nostre speranze; questa è la parte difficile. La parte dolce è che il nostro cuore si apre con sentimento, amore e compassione verso noi stessi e gli altri. Scopriamo la nostra interconnessione con gli altri e con il mondo.


Tra le molte immagini amate per compassione troviamo Kuan Yin in Cina e Tara nel Tibet. I loro nomi significano: "Lei che ascolta le grida del mondo". Scopriamo che le grida del mondo sono anche le nostre grida, che pratichiamo per trasformare la nostra sofferenza e, a sua volta, la sofferenza di chi ci circonda.


La compassione sorge nei momenti più piccoli: quando ascoltiamo profondamente, contattiamo un amico nel bisogno, sorridiamo a un estraneo, ci connettiamo con la persona in partenza o qualsiasi piccola azione che crea una connessione e contribuisce al benessere di altre persone. In questi momenti, nota il calore del cuore che sorge in te e che è sicuramente trasmesso agli altri.


La compassione per se stessi - poiché questo è uno dei nostri punti di partenza - è una pratica semplice ma potente che risveglia il cuore e ci collega agli altri. Che tutti noi possiamo coltivare un cuore compassionevole per il bene di tutti coloro che sono nella nostra vita e per gli esseri ovunque siano.

 

 

 


Fonte: Olivia Hoblitzelle autrice di Aging With Wisdom: Reflections, Stories & Teachings (Invecchiare con saggezza: riflessioni, storie e insegnamenti) e di Ten Thousand Joys & Ten Thousand Sorrows: A Couple’s Journey Through Alzheimer’s (Dieci mila gioie e dieci mila pene: il viaggio di una coppia attraverso l'Alzheimer).

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.