Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Non ignorare i segni premonitori dell'Alzheimer

Chiunque può dimenticare temporaneamente il titolo di una canzone, di un film o il nome di un ex vicino di casa, di tanto in tanto. Ma quando una persona cara ti fa la stessa domanda due volte in cinque minuti, sembra insolitamente aggressiva e inizia a perdere le cose in casa, potrebbe avere i primi segni del morbo di Alzheimer (MA).


Le medicine possono trattare i sintomi della malattia, ma non esiste ancora una cura per il MA. Mentre le malattie cardiache e il cancro sono le prime due cause di morte negli Stati Uniti, il MA è probabilmente sottostimato e dovrebbe passare dal sesto al terzo posto, secondo i NIH.


Il MA è una forma fatale di demenza, secondo i CDC. La maggior parte degli adulti con la malattia ha 65 anni o più. Tuttavia, è probabile che il danno al cervello inizi molto prima rispetto a quando compaiono i sintomi. Durante questo «stadio preclinico» di MA, può sembrare che le persone stiano bene, ma il danno cerebrale è già iniziato. La diagnosi precoce può aiutare i pazienti e i loro cari a pianificare il futuro.


I segni di MA ad esordio precoce possono iniziare appena dopo i 30 anni di un paziente, secondo i NIH. Sono questi i primi segni che possono essere i più difficili da rilevare, specialmente quando la persona non vuole credere ai cambiamenti che stanno avvenendo.


"La persona con i sintomi potrebbe essere l'ultima ad ammettere che i cambiamenti che stanno avvenendo potrebbero essere i primi segni del MA", ha detto il dott. Andrea Gelzer MD/MS/FACP, vicepresidente senior e responsabile medico di AmeriHealth Caritas, leader nazionale nell'assistenza gestita da Medicaid e in altre soluzioni sanitarie per i più bisognosi. "Ma una volta identificati questi sintomi nei pazienti, i loro cari possono aiutarli a ottenere l'attenzione medica di cui hanno bisogno".


Secondo il National Institute on Aging dei NIH, i primi segni del MA includono:

  • Perdita di memoria
  • Ripetere domande
  • Problemi a gestire il denaro e pagare le bollette
  • Perdere cose o metterle fuori posto in luoghi strani
  • Cambiamenti di umore e personalità
  • Aumento dell'ansia e/o dell'aggressività.


"L'Alzheimer è una malattia difficile per molte delle nostre famiglie", ha detto Sarah Owens, vice presidente di Medicare alla AmeriHealth Caritas. "I pazienti possono perdere la capacità di riconoscere ambienti familiari, anche i loro cari, e alla fine la capacità di comunicare del tutto. È importante mettere in atto un piano prima che si verifichi una crisi. Un responsabile del piano di assistenza sanitaria può aiutare a valutare le opzioni e assistere in questo processo".

 

 

 


Fonte: BusinessWire (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.