Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Stress e cuore: come sono collegati?

C'è una precisa connessione tra lo stress e il cuore. Abbiamo tutti bisogno di un po' di stress nella nostra vita per poter funzionare. Ad esempio, la paura e lo stress ci aiutano a reagire quando ci troviamo in situazioni pericolose, e lo stress dovuto alle scadenze imminenti aiuta alcune persone a ottenere prestazioni migliori.

Ma quando lo stress è elevato, al punto da influire sul fisico e sulla mente, non è più sano, specialmente per il cuore. Quando ciò accade, dobbiamo ridurre i nostri livelli di stress prima che causino danni.

 

Cosa fa lo stress

Lo stress produce una risposta ansiosa nel corpo. Inizia la risposta di 'combattimento o fuga' (o blocco). Quando sei ansioso, il tuo corpo è inondato da una raffica di sostanze chimiche che ti spingono a reagire. Questi prodotti chimici (cortisolo e adrenalina) ti danno la forza di muoverti. Una volta che hai reagito, i livelli chimici tornano alla normalità.

Tuttavia, se sei sotto stress costante o cronico, queste sostanze chimiche rimangono attive e presenti ad alti livelli. Questo ti impedisce di rilassarti e mette a dura prova il tuo corpo, specialmente il tuo cuore.

 

Stress e malattie cardiache

Lo stress non è considerato un fattore diretto per le malattie cardiache, ma può portare a cambiamenti del corpo che danneggiano il cuore, portando alle malattie cardiache. Lo stress può far aumentare la pressione sanguigna e fare battere il cuore più velocemente di quanto dovrebbe, mettendo a dura prova i muscoli cardiaci mentre lavorano di più per spingere il sangue nelle arterie.

Livelli costantemente elevati di ormoni dello stress possono causare l'accumulo di placca nei vasi sanguigni, rendendo più difficile il flusso di sangue al cuore e la morte del tessuto cardiaco. Questo può portare ad un attacco di cuore.

Lo stress può anche innescare comportamenti che aumentano il rischio di malattie cardiache. Potrebbe farti mangiare troppo o non abbastanza, consumare cibi malsani, fumare, bere alcolici o partecipare ad altri comportamenti rischiosi.

 

Quando è troppo lo stress?

Quindi, come puoi dire se sei troppo stressato? Il tuo corpo ha diversi modi di dirtelo. Potresti riscontrare alcuni di questi segni e sintomi:

  • mal di testa,
  • muscoli tesi o dolenti,
  • affaticamento o sonnolenza,
  • insonnia,
  • cambiamenti nell'impulso sessuale,
  • stomaco sottosopra,
  • diarrea o stitichezza,
  • cambiamenti nell'appetito,
  • irritabilità o rabbia,
  • depressione,
  • perdita di desiderio di socializzare,
  • perdita di piacere dagli hobby.

 

Alleviare lo stress

Ci sono alcune cose che puoi fare per ridurre lo stress, se questo influisce sulla tua salute. Questi includono prenderti del tempo per rilassarti, giocare, fare esercizio fisico, partecipare a un hobby o anche andare via per qualche giorno. Sono utili anche l'auto-cura come il massaggio, la pratica della meditazione e della consapevolezza, vedere un consulente o un terapeuta e una dieta sana.

Se stai sperimentando segni di stress e non riesci a tenerlo sotto controllo da solo, è il momento di parlare con un professionista sanitario. Un medico, un infermiere o un consulente possono aiutarti con strumenti che agiscono sullo stress. Per alcune persone, l'auto-cura può essere più efficace, e per altri può significare prendere farmaci.

C'è una forte connessione tra lo stress e il cuore. Imparare a gestire i livelli di stress può aiutare a ridurre il rischio di sviluppare malattie cardiache.

 

 

 


Fonte: Dignity Health (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.