Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


C'è una cosa come la demenza indotta da farmaci?

La demenza indotta da farmaci è una compromissione cognitiva del linguaggio, della memoria e della comprensione originata o complicata da farmaci prescritti o da banco.


Molti farmaci possono contribuire alla condizione e, insieme alla variabilità dei sintomi, è spesso difficile raccogliere prove concrete della condizione. Coloro che hanno la demenza indotta da farmaci di solito mostrano sintomi simili all'Alzheimer, soprattutto letargia e depressione.


La portata e l'intensità di questa condizione dipende dal tipo di farmaco assunto e dalla persona che lo assume. Possono esserci sintomi sia cognitivi che fisici, che possono includere confusione e mancanza di comprensione, difficoltà con il pensiero astratto, disturbi della memoria, disorientamento, letargia, depressione, stanchezza e allucinazioni.


Gli individui con Alzheimer o demenza sono particolarmente suscettibili agli effetti collaterali, e vari farmaci possono esacerbare i rischi preesistenti di aumento di cadute, disturbi del sonno e confusione.


Tra i farmaci cognitivi più conosciuti per la pericolosità, ci sono quelli con proprietà anticolinergiche, cioè che bloccano l'effetto dell'acetilcolina, che è un'importante sostanza chimica del cervello e un neurotrasmettitore che diventa carente nel cervello che invecchia.


I farmaci anticolinergici includono: antistaminici, agonisti della dopamina, agenti anti-infettivi, farmaci anti-ansia, benzodiazepine, antipsicotici, farmaci per l'asma, farmaci epilettici e farmaci anti-nausea. Gli effetti tossici dei farmaci anticolinergici sul cervello comprendono confusione, disturbi della memoria, agitazione e persino delirio.


Invecchiando, il fegato diventa meno efficiente nel metabolizzare i farmaci, e i reni li eliminano dal corpo più lentamente. Per questo motivo, i farmaci tendono ad accumularsi nel corpo, e gli anziani in cattive condizioni di salute e quelli che assumono diversi farmaci sono particolarmente vulnerabili.


Inoltre, la molteplicità di farmaci prescritti, tipico degli anziani, offre molte opportunità di interazioni farmacologiche che possono amplificare gli effetti avversi.


Il trattamento precoce è importante per mitigare la gravità della demenza indotta da farmaci. Quando viene prescritto un nuovo farmaco, si raccomanda di aumentare gradualmente la dose per monitorarne gli effetti e di sospendere altri farmaci che potrebbero influenzare il nuovo farmaco, ma questi dovrebbero essere tolti gradualmente per evitare qualsiasi sintomo di astinenza o effetti negativi.


Nella maggior parte dei casi, i farmaci possono essere sostituiti con altre forme di trattamento, o anche con farmaci diversi che possono mancare di effetti collaterali.


La demenza indotta da farmaci è difficile da rilevare e persino più difficile da prevenire. La persona deve consultare il proprio medico, o il fornitore di assistenza sanitaria, per distinguere la causa che sta alla radice dei disturbi cognitivi e seguire le raccomandazioni del medico sull'uso di molteplici farmaci.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.